| inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:29
"Come no, le ottiche che sfruttano appieno quei parametri di sistema, costano decisamente di più" Le altre ottiche costano come quelle degli altri, non sei mica obbligato a comprare i Plena, e la Nikon non fa mica solo Plena, il sistema, ottiche e fotocamere, costa uguale. Ma... i Plena gli altri non ce le hanno. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:38
“ con punte anche di circa il 30% di risoluzione, aberrazioni pari a zero, vignettatura 0,4-0,6... „ Eh, ma Zanzi, vuoi mettere il carattere, la pasta, il sugo di quei progetti nei quali le aberrazioni non solo non vengono corrette ma vengono inserite ad arte da mastri forgiatori per dare quella magia unica ad ottiche destinate altrimenti al loro oblio di perfezione anonima... E poi, essendo un'ottica di ritratto (e i prossimi aggiornamenti fw ne bloccheranno il funzionamento in caso di utilizzo per altri generi... magia dell'AI che noi, putroppo, non potremo avere...) servirà pure aggiungere la vignettatura in post... oltre a togliere nitidezza ovviamente... che sbatta. Scaffalone! Oh... se non fosse chiaro... si scherza, neh... Sissammai che qualche personaggio dalla spiccata permalosità (tipo me) si sentisse in dovere di ritenersi offeso... |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:39
Sono felice che Nikon abbia tirato fuori una lente eccezionale senza nulla togliere al 135 GM Sony che è comunque una ottima lente. Per curiosità, come va a confronto con il 135 Canon che ha un prezzo di listino simile (2800€)? |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:46
Ma tu andresti a letto con uno per 50 euro ? No! Per 500 ? No! Per 10.000 ? Eh...si ! Lo vedi ? Non sono le pu**ane che mancano ma i soldi ! |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 9:47
Quel sito li è il più inaffidabile che esista. Davvero non puoi basare delle conclusioni su quei dati. Aspettiamo review seria e poi se ne parla. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 10:06
Jazz ben arrivato...ti aspettavo con ansia Quel sito fa i test come Dio comanda. Non a caso i risultati sono perfettamente sovrapponibili con quelli, ad esempio, di photography Life. Trovi pure come vengono effettuati. Cosa che in moltissimi altri lidi non ci sta proprio |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 10:09
No guarda, al di la dei campanilismi, è risaputo che quei test li sono niente. Ripeto, aspettiamo roba seria. Lenstip dovrebbe testarlo, le novità Nikon gli arrivano di solito. Poi per scherzare si può pure prendere in considerazione mago otelma.. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 10:13
Qs è 1 tua convinzione estremamente errata. Ma chi sono io x convincerti del contrario? Ricorda però: errare humanum est, perseverare autem diabolicum |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 10:50
La questione è più semplice di quanto chiunque la stia facendo, e da almeno due punti di vista tra l'altro: Plena è al 2023/2024 ormai, IL 135mm di riferimento per ogni brand su qualità, resa e tecnologia. Costa? Beh costa parecchio senza alcun dubbio, tolto però questo parametro che alle case produttrici non interessa molto, cosa resta? Resta una lente progettata a regola d'arte. Tolta questa lente qui, resta ciò che desideravo da una vita: il mount Z! 16mm di tiraggio sono fantastici, quel centimetro e 6 millimetri ha aperto un mondo. Tolta Pentax Q e CS a vite, poter usare ogni lente di ogni brand senza problemi d'uso (in manuale per la maggior parte o in autofocus con adattatori automatizzati) rende il mount Z un mount sul quale poter metter radici. Cosa implica questo? Per esempio un intero corredo Sony E può essere usato tranquillamente con ETZ21, che porta ad avere oltre alle ottiche Sony anche tutte le altre centinaia di ottiche derivate. Corredo EF? Idem. Al di là delle guerre di brand, quello che conta (o dovrebbe contare) per noi utenti finali è avere un corpo+lente che soddisfi il nostro modo di scattare. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 10:57
@Living_in_24x36_mr quindi il Plena è migliore anche del Canon? |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:10
Canon 10 anni fa era leader nelle ottiche, ma arrancava sui sensori. Adesso che si è messa in pari sui sensori, è rimasta indietro (e di brutto) sulle ottiche, più chiuse, più costose, o peggio che non coprono il formato... Lasciatela dove sta che è meglio |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:13
Non è mia intenzione avviare un flame, però tra appassioanti penso si possa fare una graduatoria tra questi strumenti per pura passione. Il Sony è del 2019, il Canon del 2022 e ha un prezzo vicino al Nikon. Sarei curioso di capire come si confronta con gli altri due. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:23
Vabbè il Sony ha dalla sua il prezzo (adesso su Amazon sta a 1600). Il Nikon ha dalla sua le prestazioni in tutti i parametri. Il Canon ha dalla sua il monopolio per l'attacco RF |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:23
Le prove MTF di photozine non sono confrontabili con questa assolutezza tra un sistema e l'altro secondo me. In primo luogo perché non utilizzano lo stesso sensore ma quello della macchina compatibile che è stato utilizzato al momento della prova . In più credo che sia solo una copia quella provata (anche se non lo specificano mi sembrerebbe implicito). Non riporto i valori mtf del sito perchè non so se siano coperti da copyright ma se si va a vedere il risultato del sigma 135/1.8 provato con canon eos 5R si vede che il risultato MTF è paragonabile a quello del nikon plena a f1.8 e f2.8 (un po' meglio il nikon al centro e un po' meglio il sigma a bordi). Anche per quanto riguarda aberrazione cromatica (immagino longitudinale). E se si vanno a vedere i valori MTF di digital-picture che per quanto ne so utilizza un metodo più rigoroso (10 semples per esempio e non una singola copia) il sigma 135 non raggiunge i livelli di micro-contrasto del sony 135 soprattutto al centro (dove il sony relativamente agli MTF di OLAF ha un risultato davvero eccezionale, anche se primo arrivato nella generazione di 135 luminosi per mirrorless)). In più non mi sembra confrontabile nemmeno la resa centro bordi a tutta apertura sugli mtf ephotozine e digital picture del 135 GM. Non voglio entrare in polemiche sciocche ma il confronto tra obiettivi è difficile e complesso, il rigore delle misurazioni estremamente difforme. Le variabili sono tantissime anche solo negli MTF (distanza e sensore etc) ed incidono in modo significativo per non parlare di tutto il resto che si valuta per determinare la qualità di un obiettivo. Credo che i nuovi 135 per mirrorless di nikon canon e sony siano tutti e tre eccellenti, esempi del livello tecnologico del momento, non decisivi nella scelta del brand come forse per altre lunghezze focali. Portare queste prove della schiacciante superiorità del nikon sul sony è interessante per alimentare una discussione tra tifoserie ma secondo me non molto di più. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |