RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meglio Canon 400mm f/2,8 o 500mm f/4 serie II ( a parte il prezzo) ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Meglio Canon 400mm f/2,8 o 500mm f/4 serie II ( a parte il prezzo) ?





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2013 ore 18:00

Per Bruacin, infatti se leggi ho parlato del 500 e del 400.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2013 ore 20:19

Ho letto benissimo Alby ma la caccia fotografica a mio avviso non è solo stare fermo in un capanno di un area protetta ad aspettare il solito martino, con il tele sul cavalletto.
Hai mai provato ad inquadrare un uccello mentre si alza in volo o mentre sempre in volo ti passa davanti o ti sorvola?
Allora sapresti che con un 1000 f8 ne inquadri 1 su 100. E' come guardare il mondo in una cannuccia da bibita aggingi poi che anche il migliore degli AF a F8 (1DX) fa quello che può. La focale F8 è un ruotino di scorta, un emengenza.
L'F 5.6 ha ben + largo impiego.
800 5.6 (400 + 2X) contro 700 5.6 (500 + 1.4).
E comunque la giri il 400 ha sempre qualcosa in più. A F4 è un 560. E se lo usi liscio è la ferrari degli AF insieme al 300. Inoltre un F2.8 rispetto ad un F4 in condizioni di luce scarsa ha tempi 2 volte + veloci. I campi di utilizzo sono maggiori al coperto in pista, alba, tramonto ecc.

user9805
avatar
inviato il 27 Maggio 2013 ore 20:21

Ragazzi il mio e quello di Daniele (credo fotografi avifauna da oltre 20 anni)e' chiaramente solo un consiglio .Non per niente vi ha fatto presente che la stragrande maggioranza dei fotonaturalisti usano il 500mm o il 600 .In Italia se fate avifauna da capanno i mm nn sono mai troppi , da qui' il nostro insistere sul fatto che e' meglio puntare sul 500 invece che il 400 .Tanto quest' ultimo il piu' delle volte sarebbe moltiplicato ....poi fate vobis ,non ci sono problemi ......

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2013 ore 21:29

C'e l'ho io e posso garantirti che è eccellente,tanto che dopo accurate prove ho venduto l'800 in quanto il 400 duplicato è praticamente indistinguibile come qualità dall'800!
E poi ricorda che l'af di qualsiasi macchina da il meglio ad aperture 2,8 e maggiori, quando usi lenti più chiuse le prestazioni calano sempre e comunque, pertanto se vuoi avere le prestazioni af migliori che la macchina può dare l'apertura 2,8 si impone.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2013 ore 22:04

Allora sapresti che con un 1000 f8 ne inquadri 1 su 100. E' come guardare il mondo in una cannuccia da bibita aggingi poi che anche il migliore degli AF a F8 (1DX) fa quello che può. La focale F8 è un ruotino di scorta, un emengenza.


Dai uno sguardo a queste qui... www.pbase.com/dophoto/mayjune2013 altro che ruotino di scorta...Sorriso

user9805
avatar
inviato il 27 Maggio 2013 ore 22:26

C'e l'ho io e posso garantirti che è eccellente,tanto che dopo accurate prove ho venduto l'800 in quanto il 400 duplicato è praticamente indistinguibile come qualità dall'800!
E poi ricorda che l'af di qualsiasi macchina da il meglio ad aperture 2,8 e maggiori, quando usi lenti più chiuse le prestazioni calano sempre e comunque, pertanto se vuoi avere le prestazioni af migliori che la macchina può dare l'apertura 2,8 si impone.

Bhe forse tu li avessi tenuti entrambi saresti stato apposto ;-) ,peccato che ci vorrebbe uno sherpa per portarseli dietro entrambi .
La velocita' del 400 a 2,8 nn la nega nessuno il problema e' che a quell'apertura in avifauna ci si scatta proprio poco ,pena avere un occhio a fuoco e il resto no .

Ps . Mi sa' che la maggior parte delle mie foto le faccio proprio ad f8 ,la sera sul tramonto se avessi un bel 500 mi sa' che andrei di lusso ,anche se son sicuro che almeno a 5,6 chiuderei ,soprattutto se il soggetto e' vicino ;-)


avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 7:46

Bruacin, ognuno sache utilizzo deve faremdelle sue lenti, con il supertelemadesempio io non devo scattare in pista o in palazzetti, quando non c'é piú luce, ad es. Tamonto, semplicemente smetto di scattare, come farebbe anche uno con una lente 2.8 10 minuti dopo, non credere di poter andare avanti ore. Dico solo che il 400 2.8 é sempre stata una lente fantastica, il nuovo lo sará ancora di piú, ma a mio parere i mm non bastano mai. Io l'800 l'ho provato per bene e tingarantisco che avere tutto quel tiro é una goduria. Se vuoi fare scatti in volo a mano libera il 500 resta sempre migliore per la focale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me