user242173 | inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:46
“ Una cosa mi incuriosisce: la prospettiva di un 18mm montato su APSC è la medesima di un 28mm su di FF „ diciamo che a parita' di inquadratura una FF da' una sensazione di maggiore tridimensionalita.. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 19:50
A parità di apertura, magari. Se su APSc sto più aperto di 1 stop i risultati saranno molto molto simili in tutto e per tutto. Probabilmente indistinguibili in un test cieco. (A meno che non ci siano peculiarità molto particolari dell'ottica che ne permettano l'identificazione a colpo d'occhio) |
user242173 | inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:01
si la pdc e' minore ma non mi riferivo solo a quello, un sensore FF ha maggiore gamma dinamica , resa cromatica e minore densita' che, generalmente, si traducono in maggior tridimensionalita' percepita... |
user249402 | inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:02
Io fotografo da una vita, da prima che molti utenti di questo forum fossero nati, ogni volta che sono uscito con un solo obbiettivo, non ho azzeccato la focale giusta, che era sempre tra quelli lasciati a casa. Adesso il 24-70 non lo mollo mai, esticazzi la maggior luminosità, qualità, tridimensionalità... dei fissi. |
user242173 | inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:04
ma per esempio una minore densita' da' maggior tridimensionalita' e un effetto meno "digitale" anche tra 2 aps-c |
user242173 | inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:05
“ Adesso il 24-70 non lo mollo mai, esticazzi la maggior luminosità, qualità, tridimensionalità... dei fissi. „ questo si che e' parlare PS straquoto |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:09
“ Una cosa mi incuriosisce: la prospettiva di un 18mm montato su APSC è la medesima di un 28mm su di FF?Eeeek!!! „ La prospettiva dipende dal punto di ripresa, quindi se il punto di ripresa è lo stesso la risposta è "sì". |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:10
Io quando ho dubbi esco senza obiettivi ....ho scoperto che e' l'unico modo per non sbagliare focali.... |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:14
Il mio problema è che lo zoom parte da 24-28, troppo "stretto" |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:18
42
 |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:22
Che la moto porti il numero 42? |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:25
La focale per eccellenza per fare tutto è il 35mm Puoi usarlo tranquillamente per un ritratto e puoi usarlo molto da vicino per avere una grande immersione nella scena. Io trovo che sia la focale più tuttofare che ci sia. Il pensiero "se devo fare un ritratto uso la modalità crop" secondo me è sbagliato. Si fanno ritratti anche con il 28 mm ma bisogna partire dal presupposto che quello hai e quello usi. Ne nasce una conoscenza profonda dell'ottica che ti porta a capire quando e come usarla. Se posso permettermi, non prendere scorciatoie, prendi una lente che sia 28 o 35 o pure 50, e usa solo quella. È così che si impara ad usarla, non avendone un altra in tasca. Per farti un esempio la maggior parte delle fotografie di alex webb sono fatte con il 35mm che ha usato per tutta la sua carriera. Mi pare che non manchino risultati nonostante la "limitazione". |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:25
No la moto ha il 28. Che però diventa 42 su APSC Il caso a volte… |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:27
Grande Black  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |