RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z 600 mm f 6.3 PF in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon Z 600 mm f 6.3 PF in arrivo





avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 18:09

Eeeek!!! Che sia veramente Stanislao Moulinsky!? Eeeek!!!
(scusate ot)

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 18:09

Te te lo vedeviMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 18:10

L'anagrafica mi ha tradito! MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2023 ore 18:54

E l'ultimo chiuda la porta

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2023 ore 18:50

Mi sto avvicinando all'avifauna e vorrei un consiglio:E' da preferire lo Z 400.4,5 piu lo Z TC-2.0x, o l'eventuale Z 600 che dovrebbe uscire più lo Z TC-1,4x ?

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2023 ore 18:54

Se le foto le vuoi fare nel 2023 io ti direi il 400 senza ombra di dubbio.MrGreen
Battute a parte, di questo 600 non sappiamo nulla di certo, nella migliore delle ipotesi avremo i dettagli il 10 novembre.
Personalmente non credo arriverà subito nei negozi, come minimo per Natale ma io propendo per l'inizio del 2024.

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2023 ore 20:19

Mi sto avvicinando all'avifauna e vorrei un consiglio:E' da preferire lo Z 400.4,5 piu lo Z TC-2.0x, o l'eventuale Z 600 che dovrebbe uscire più lo Z TC-1,4x


del nuovo 600 non si sa ancora nulla ma non credo che il 400 renda particolarmente bene con il 2x. Se il 600 avrà la stessa qualità del 400 reggerà sicuramente bene l'1,4 per arrivare ad una focale di 840mm

avatarsupporter
inviato il 04 Ottobre 2023 ore 22:51

Da i test che ho visto del 400 4.5 mi sembra che liscio sia ottimo, già moltiplicato a 1.4 i risultati sono simili al 180-600 a 2X va bene con soggetti vicini (5mt) con soggetti a 50 mt la qualità degrada sensibilmente

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2023 ore 23:08

Mi sto avvicinando all'avifauna e vorrei un consiglio:E' da preferire lo Z 400.4,5 piu lo Z TC-2.0x, o l'eventuale Z 600 che dovrebbe uscire più lo Z TC-1,4x ?


Per me è meglio il sacro zoomone ora che e' uscito, liscio e croppare se serve.
L'ossessione per l'IQ ha anche stancato, e poi si rischia di non portare a casa le foto, inoltre col 2x diventa pure terribilmente buio e alla fine più alzi gli iso e peggio e', a me da noia andare oltre i 3200, che poi non hai margine di recupero sulle ombre e fai fatica a post produrre in maniera decente le foto.

Se proprio dobbiamo peccare con i super tele meglio andare sparati sugli FL che si trovano usati ad un rapporto q/p eccezionale e sono ancora gestibili a mano libera.
Io 3700 euro per quel 400 mm non li spenderei mai.

avatarsenior
inviato il 04 Ottobre 2023 ore 23:12

Da i test che ho visto del 400 4.5 mi sembra che liscio sia ottimo, già moltiplicato a 1.4 i risultati sono simili al 180-600


Appunto.
Andare a spendere il doppio per ritrovarsi pure con meno versatilità e risultati simili a 600 mm lo trovo masochistico.
Anche il vantaggio del fattore peso e' ridimensionato dal fatto che comunque una Z9 pesa non poco e che il 180-600, pur pesando di più, rimane gestibilissimo.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 7:48

Per una Z500 credo che dovremo attendere parecchio... ahimè

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 8:20

Seppur non x molto ma avendolo provati tutti i supertele Z (ad eccezione del 180-600) l'800 è quello che più mi ha impressionato...ma nelle mie mani e x l'uso sporadico che ne farei sarebbe veramente sprecato

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 8:23

Per una Z500 credo che dovremo attendere parecchio... ahimè


Oggi non serve più a niente.
Quando è uscita la D500 era rivoluzionaria perché costava un terzo della D5, aveva gli stessi megapixel e lo stesso autofocus, anche per certi versi superiore perché su tutto il frame e non solo al centro.
Oggi puoi usare una Z9 (e con le ML in particolare) in modalità crop se serve senza problemi e visualizzi il tutto a mirino.
Poi una eventuale Z500 andrebbe bene solo con i super tele, sarebbe penalizzata con tutte le altre lenti, e i brand dovrebbero sviluppare dal 70-200 in giù altre lenti rovinando così l'economia di scala.
Secondo me l'APSC nella fascia alta e' morto e non se ne sente la mancanza, in Nikon ha senso solo con la Zf-c - z50 come sistemino chiuso economico.

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 8:34

Mi trovo d'accordo con quanto scrive Roberto, la Z500 avrebbe solo senso se uscisse a 3000€ con un sensore apsc stacked in pratica dedicata ai tele per uccellari.
Però spesso l'uccellaro e' un pensionato o un attempato che i soldi ce li spende allora Nikon pensa…. questo arriva a spendere per la z8 e al limite croppa in DX che sarebbe la stessa cosa di avere una Z500.
In Italia il segmento “uccellari” è un po' questo, visto andando in giro per capanni, in US dove il mercato è più grande….ancora di più

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2023 ore 8:44

Oggi puoi usare una Z9 (e con le ML in particolare) in modalità crop se serve senza problemi e visualizzi il tutto a mirino.

E in effetti in DX con Z9 e Z8 ottieni un file di buona qualità, eventualmente sovrapponibile a quello di una teorica Z500. Però la Z9 costa 6.000€ e la Z8 4.600€, credo che una Z500 stacked costerebbe meno (immagino 2.500/3.000€) e più a portata di chi non vuole acquistare fotocamere troppo costose.
Una DX con AF performante e probabilmente stacked credo che sarebbe una fotocamera usata prevalentemente con ottiche lunghe, quindi non richiederebbe necessariamente investimenti per ottiche più corte. Basta andare a vedere le gallerie della D500, dove si evince che è stata usata nella stragrande maggioranza dei casi con obiettivi lunghi per fotografia naturalistica.
Mi verrebbe da pensare che con l'avvento del 180-600, del 400 f/4.5 e dell'ipotizzato 600 f/6.3, obiettivi alla portata di più utenti rispetto ai costosissimi con il Tc, Una DX di fascia alta potrebbe riscontrare un buon successo di vendite. Vedremo se Nikon la proporrà.
Aggiungo: Fuji propone X-H2S a 2.500 € e non mi sembra che abbia una scelta di supertele ampia come quella di Nikon.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me