| inviato il 26 Settembre 2023 ore 14:36
“ Da come lo descrivi Leo sembrano dei thin client. sul monitor c'è giusto il minimo indispensabile „ ...e sicuramente sono cablati... tutti collegati a un mainframe... se sono wifi, sono tipo quelle del ristorante quando il cameriere prende l'ordine e lo trasmette in cucina Estremizzando il tutto, in futuro, noi non avremmo neanche piu il PC a casa... saremo collegati a sistemi esterni che gestiranno tutto. |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:06
La proposta è nel formato "stringi, stringi, stringi", perchè ho visto dove posavono gli occhi delle ragazze...
 |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 16:21
Ah si, il primo 16-35 L era una schifezza come tutti gli zoom super-grandangolari canon e anche i fissi fino a una certa epoca, canon non li sapeva fare i super-grandangoli, il primo modello di qualità é stato il ef 16-35 L f/4 nel 2014 che é ancora in produzione, poi altri hanno seguito ef e rf Si finirà così avremo solo terminali collegati a internet e pagheremo tanti abbonamenti per usare dei sw in linea forse compreso windows...se esistera ancora |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 19:25
 |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 20:26
La mia
 |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 21:50
Buonasera, ecco la mia
 |
| inviato il 26 Settembre 2023 ore 23:53
Ho messo anche una versione BN |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 6:44
Mi spiace utilizzare un frasario del nostro Ardian, ma…non vedo la mia |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 7:01
L'altro giorno volevo provare una Canon in esposizione, mi pare la 2000d col 18-55. Come spesso accade, era senza batteria. La cosa che non capisco e' il perche' non riuscisse a mettere a fuoco a macchina spenta. Il mirino rimaneva sfocato di brutto, anche selezionando la maf manuale e intervenendo sulla correzione diottrie. Notai la stessa cosa, anni fa, su altri modelli Canon entry-level. In teoria, la luce passa l'obbiettivo e rimbalza dallo specchio al pentaprisma/pentaspecchio fino all'occhio. L'immagine dovrebbe formarsi correttamente anche a macchina spenta (almeno cosi' funziona nelle mie fotocamere reflex). Qualcuno saprebbe darmi delucidazioni a riguardo? |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 7:51
“ Mi spiace utilizzare un frasario del nostro Ardian, ma…non vedo la mia „ Hai ragione. Pardon. Ho rimediato. GALLERIA AGGIORNATA |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 7:53
“ Qualcuno saprebbe darmi delucidazioni a riguardo? „ In effetti è strano. Lo specchio non va in posizione corretta senza batteria? |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 7:59
“ In effetti è strano. Lo specchio non va in posizione corretta senza batteria? „ Non ne ho la piu' pallida idea. Per questo chiedevo. Mi e' capitato pure con altri modelli, tempo fa. Non possono essere tutte unita' difettose. Come se il mirino fosse fuoriuso a camera spenta. Ma in una reflex, perquanto col pentaspecchio, e' assai strano. Anzi, ora ricordo che una volta staccai l'obbiettivo per verificare che lo specchio fosse al suo posto e tutto sembrava normale, tranne che comincio' a suonare l'allarme e accorsero subito due commessi Non chiesi spiegazioni a riguardo, conscio della loro ignoranza(magazzino elettrodomestici) |
| inviato il 27 Settembre 2023 ore 8:35
“ Non chiesi spiegazioni a riguardo, conscio della loro ignoranza(magazzino elettrodomestici) „ Magari erano due leoni da forum…. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |