JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Problemi con i grandangoli personalmente non li ho mai avuti su entrambe le macchine XH, per lo meno non tali da ricordarli con una certa importanza. Quello che riscontro lato AF sulla XH2, teleobiettivi e rilevamento soggetto animale attivo, è una attrazione per lo sfondo abbastanza pronunciata in situazioni in cui lo sfondo è vicino al soggetto, prato o roccia immediatamente dietro al soggetto (1-2metri). In questa situazione il rettangolo di rilevamento soggetto si apre racchiudendo il soggetto per intero, ma il fuoco cade sullo sfondo. Se invece il rilevamento riesce a beccare occhio o testa è accurato. Nelle medesime situazioni con XH2s questo non accade.
La X-H2 per fotografia paesaggi, la X-H2s per fotografia con movimenti azione. Mi sembra giusto cosi scegliere quale delle due. Se la ottica con qualche problema decentrato facile che il AF spaglia, o avuto per esempio tre coppie 10-24 nemmeno una era perfetta attualmente uso come zoom i Tamron 11-20/17-70 vanno benissimo.
E' un problema ben noto. Messi in luce su alcuni siti americani. AFS. Con i grandangoli e a diaframmi chiusi la maf è erratica. L'errore viene spesso, ma non sempre, compensato dalla pdc. Riguarda quasi tutti i modelli Fuji e pare particolarmente evidente con le big MPX. Fuji ha riconosciuto ed ha di conseguenza rilasciato un firmware che migliora ma non elimina del tutto lil problema. Questi aggiornamenti per adesso riguardano solo i modelli più recenti di camera. Credo che in passato molti problemi di resa su alcuni zoom grandangolari rilevati da alcuni utenti fossero dovuti invece a questo. In AFC si presenta con meno frequenza. Con tecnica back button focus si presenta con meno frequenza.
Aspettiamo ulteriori aggiornamenti da parte di Fuji.
in sostanza mi pare di capire che c'è un'inconsistenza dell'AF con lenti grandangolari (sotto i 35mm), AFS e diaframmi chiusi. Ci sono altri caratteri distintivi di questa anomalia?
@Kelly cosa intendi per "tecnica back button focus"?
Io ho impostato come segue. Levetta su M, sempre. Pulsante posteriore impostato su AF-C.(Impostazione AF istantanea su AF-C). In questo modo ho a disposizione simultaneamente tutti e 3 i sistemi d maf. Ghiera obbiettivo per manual focus, pressione breve per AF-S e pressione continua per AF-C. La ghiera posteriore corpo macchina l'ho impostata che premendo ingrandisce il mirino per una maf manuale perfetta. Sembra complesso ma una volta configurato diventa semplicissimo e i risultati sono eccellenti. Credo che tu, Mario, faccia già così. Mirko, io sono sempre in MF. Quindi sempre maf a TA.
Cӏ poi anche il fatto che Fuji ha migliorato la situazione con l'ultimo firmware.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.