JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
domanda forse ×, ma ad oggi come macchina a cui attaccare il 200/600 per le foto sportive all'aperto, meglio a9 o a9ii ? stavo pensando di affiancare un secondo corpo macchina alla a7iv - dopo una stagione ha già molti scatti sulle spalle....
la follia sarebbe anche quella di ritornare totalmente ad un sensore da 24, con a9ii (felice nello sport) e a7c (felice un po' meno con 70/200 ma poi contento in vacanza con minimi spazi e massima resa)
Per un periodo di qualche anno hanno convissuto nel mio corredo A9 e A7r4 e, quando guardavo i files della A7r4, beh percepivo che a quelli della A9 "mancava qualcosa". Oggi non scenderei sotto i 40/42 Mpx nell'acquisto di una nuova fotocamera. Adesso con A1 e A7r5 sono appagato ma se uscisse una 80 Mpx sicuramente ci farei un pensierino. Ovviamente le alte risoluzioni comportano anche qualche problema che tutti conosciamo però...
“ Per un periodo di qualche anno hanno convissuto nel mio corredo A9 e A7r4 e, quando guardavo i files della A7r4, beh percepivo che a quelli della A9 "mancava qualcosa". Oggi non scenderei sotto i 40/42 Mpx nell'acquisto di una nuova fotocamera. Adeso con A1 e A7r5 sono appagato ma se uscisse una 80 Mpx sicuramente ci farei un pensierino. Ovviamente le alte risoluzioni comportano anche qualche problema che tutti conosciamo però... „
per me , come già detto dal saggio mctwin , è impossibile vedere 50 mpx sulla a93 perchè pesterebbe i piedi alla a1..sarebbe senza senso e sony non farà mai un passo falso cosi marcato..
@gambit se ti sei trovato bene con a7c potresti valutare la a7cii da affiancare cosi avresti stesso sensore della tua 4 liscia con un af leggermente migliore..
“ Per un periodo di qualche anno hanno convissuto nel mio corredo A9 e A7r4 e, quando guardavo i files della A7r4, beh percepivo che a quelli della A9 "mancava qualcosa". „
Ma anche questo è risaputo, i sensori stacked complessivamente come QI rendono un pelino meno di quelli non stacked ma te ne accorgi se fai pixel peeping, poi il sensore da 61 Mpx è forse il massimo che oggi c'è sul mercato FF!
“ I Mpx. MrGreen Quando ti abitui a un file da 61 Mpx noti la differenza anche con uno da 50 ... „
Concordo, Sony sulle macchine con sensore da 61 Mpx dovrebbe scrivere: "attenzione, provoca severa dipendenza"!
Eppure non ci credevo, fino a che non ho toccato con mano, confronto a parità di ottiche! Comunque quello che è valido per me non lo è per tutti, faccio (poche) foto statiche quindi sotto diversi aspetti non ho problemi nel gestire i tanti Mpx, che per altri invece potrebbero essere un problema non indifferente.
Penso comunque che la futura A9 salirà di poco come risoluzione ed è giusto così visto il ruolo che deve svolgere.
Non è detto che la a9 non possa uscire a 50mpx. Ormai le vendite di a1, sono state fatte. Una versione più economica, diciamo 5-5.5k, potrebbe convincere quelli che non arrivavano al budget dell'ammiraglia.
Ammiraglia che potrebbe poi di nuovo prendere la posizione che le spetta, nella nuova a1 ii, dotata di ai.
Oggi non scenderei sotto i 40/42 Mpx nell'acquisto di una nuova fotocamera. Adesso con A1 e A7r5 sono appagato ma se uscisse una 80 Mpx sicuramente ci farei un pensierino.
E te credo quando visioni certi file tornare indietro è difficile
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!