| inviato il 04 Settembre 2023 ore 10:54
@Mauro53 Stiamo facendo due discorsi diversi, non si tratta di fare un ritratto o un primo piano cambiando obiettivo e il PDR, provo ad essere più chiaro. Nel caso di Q2 e Q3, avendo molti Mpx, il vantaggio è quello di avere delle focali virtuali (con perdita di risoluzione) fino a 75 mm la Q2 e 90 mm la Q3, la macchina ha però un 28 mm fisso quindi, se ho necessità di un focale più lunga (mantenendo invariato il PDR) anziché croppare in post lo faccio in macchina, con il vantaggio di avere una cornicetta che mi evidenzia in camera il crop della focale virtuale, con grande vantaggio a livello compositivo … di fatto però scatto con un 28, prospettiva e PDC del crop a 90 mm sono uguali a quelli del 28mm. Di fatto tutto ruota intorno al PDR, se non cambia che scatto con un 28 mm e croppo a 90 mm o scatto direttamente con un 90 mm avrò due file con risoluzione diversa (uno è un ritaglio) ma pari prospettiva. Appena trovo i thread dove se n'è ampiamente parlato, con tanto di foto e simulazioni, li linko qui. |
user112805 | inviato il 04 Settembre 2023 ore 12:19
CesareCallisto Le mie affermazioni non sono da capire o da traviare. Che le Leica Q siano delle compatte a ottica fissa è un dato di fatto, come lo è che un ritaglio da 28 mm a 50 mm o 90 mm non potrà mai essere come uno scatto fatto con un un 50 o un 90. Se poi mi si chiede solo se preferisco la Q2 o la Q3 dico la Q2 per il prezzo e perchè di un file ritagliato a 90 mm con 6 mpx non mi interessa. Fine della polemica |
user112805 | inviato il 04 Settembre 2023 ore 17:54
Se non ho capito allora spiegami, non ho capito cosa c'era da capire. |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 9:01
A prescindere dal discorso se la compatta sia in grado o meno di sostituire in maniera accettabile un corredo più ampio, che è fuori tema, il nostro amico quale delle Q dovrebbe scegliere? La Q è nata con destinazione d'uso ben specifica: la fotografia di strada e il reportage. Nella prima, con il suo 28 mm è un cavallo da battaglia per eccellenza. Nella seconda tipologia (dove spesso il fatto di avere il crop da 75 o da 90 in camera ti salva il didietro) ti evita di portarti dietro chilate di roba, e soprattutto permette rapidità e snellezza nel muoversi e nel fare la foto. Per entrambe queste categorie, quanto sono schiacciati i piani e la deformazione prospettica non frega a nessuno: conta quello che sta succedendo nell'immagine. Ben venga il crop in camera, quindi, se ci si vuole cimentare in queste attività. Chi scrive ha usato Leica Q e Q2 per più di cinque anni e i crop erano il pane (cornice del 35 per l'80% degli scatti). Le alternative equivalenti sono fotocamere con zoom luminosi tropicalizzati che vanno da 28 a 90. Più ingombranti. Chi deve fare principalmente ritratti, non userà la Leica Q (personalmente se la mia produzione fosse al 90% di ritratti avrei da qualche parte una medio formato di qualche anno fa, con il sensore CCD). Ora, se il nostro amico non è un fotoreporter, probabilmente per cimentarsi nella candid photography basta e avanza una Q2 (usata e in garanzia da negozio serio, a circa 3500 euro). A dirla tutta, basterebbe e avanzerebbe una Q1. Poi se, da bravi amatori che hanno più tempo per pensare al mezzo che non al contenuto, invece di cercare "il fatto" badiamo a quel poco rumore di differenza, il millesimo di risoluzione, il monitor che si muove (potendosi rompere) e altre amenità...allora è giusto spendere 6000 Euro per una Q3 nuova di zecca. Perché è lei stessa il vero motivo per cui fotografiamo, ancor prima di cosa andiamo a fotografare. |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 9:29
Pierfranco +1 seguo perchè sono anche io molto attratto dalla Q2 (o 3). il fatto di dire che si abbia a disposizione anche un 75 o 90 con relative cornicette è un modo molto accattivante per raccontare le qualità della macchina; ci si dovrebbe però accontentare di sapere che, pur avendo solo un 28 mm, si ha a disposizione una grande possibilità di crop, cosa fondamentale nella composizione. Se uno esce di casa con l'intenzione di fare un ritratto, dovrà utilizzare l'"altra" macchina che certamente deve avere, mettendoci sopra ad esempio direttamente un 85, perchè una Q2 (o3) da sole non fanno corredo. |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 9:48
Le cornicette sono un po' un richiamo alla M. Si sarebbe potuto avere anche un ingrandimento diretto anziché una cornice sempre più piccola fini quasi a diventare un buco nella simulazione della focale maggiore. Dal punto di vista della qualità nessun problema per il ritaglio 35 e 50. 75 non ho mai provato |
| inviato il 05 Settembre 2023 ore 10:01
Idem come per 35 e 50. Come qualità intendo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |