| inviato il 22 Maggio 2013 ore 23:08
Ragazzi apprezzo i vostri pareri e consigli!!! E ora che la fantastica 5d è in mio possesso li condivido...E' fantastica, ne sono soddisfattissimo...la qualità dell'immagine è stratosferica. Vi posto una foto che ho realizzato e che mi piace molto: [IMG][/IMG] www.juzaphoto.com/galleria.php?srt=mcommento&l=it&show=&cat=&t=464687& |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 0:57
“ Comunque non è che io volessi fare discorsi moralistici... semplicemente se uno scrive dal primo post che il suo budget NON arriva a 6d e 5d3 io non gli consiglio queste ultime ma penso a qualche soluzione più economica, a meno che per le esigenze che esprime l'unico consiglio serio sia dire "stringi la cinghia, risparmia e compra una 5d3". Detto questo, come ti ha scritto Luca, a volte è difficile fare quadrare i conti di una famiglia (ma anche di un singolo) senza comprare nemmeno una compatta da 50 euro, recuperare 2500 euro per un hobby non è mica sempre facile! Certo, se si tratta di lavoro si fa un investimento ma per piacere è una cosa divers „ mah io posso capire i tuoi discorsi ma vanno adeguati alla persona che chiede consigli: stiamo parlando di un utente che ha un 300f/4 L un 24-105L e un macro tamron che nel complesso fanno una simpatica spesa di quasi 2400 euro se nuova. Ora se una persona spende queste cifre mi aspetto che voglia sfruttare bene questa attrezzatura e sia nella condizione di potersi permettere una macchina che supera i 1000 euro, anche se può benissimo non essere così per le più svariate ragioni e condizioni economiche cambiate. Secondo me la 5d è fortemente limitante anche se sono convinto che gli darà delle soddisfazioni a modo suo, e lo dico soprattutto perché il nostro amico NON ha la controprova del fatto che non convenisse comprare invece una 6d che per 1000 euro di più gli desse molto di più di quello che è lo scarto economico, proprio per la sua inesperienza. Ho anche dei dubbi su altri che danno consigli e mistificano un po' la realtà ... o sono di bocca molto buona e poca lungimiranza. Quindi a me non pare proprio un dramma, stante appunto il corredo, consigliare di spendere 1600 euro per una macchina e mi sembra altrettanto comprensibile che se uno non possa spendere quella cifra per diverso tempo a venire, sia plausibile che si prenda la vecchia 5d. Certo che se la giustezza della scelta si misura non con altri corpi ff di prezzo maggiore ma con la 50d allora non ha alcun senso parlarne e se fosse che a 1600 euro ci sarebbe arrivato in pochi mesi allora mi sembra che la scelta sia proprio una ×ta colossale. Consigliare la 5dIII può avere senso per permettergli di dare via la 50d e non rimanere ancorato a due corpi macchina che producono file così diversi. Però io non ritengo sia fondamentale soprattutto per chi non campa di fotografia. Tra l'auto e la macchina fotografica io scelgo l'auto. Amo la libertà e amo non buttare via il tempo negli spostamenti. Scelte |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 4:27
“ perchè c'è qualcuno che mi ha sconsigliato la 5d e mi ha consigliato di aspettare e di acquistare la 6d. BO?!?! „ ho avuto tutte le 5D. i file della 5D old fino a 1600 Iso, come già scritto da altri, sono fantastici. |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 8:06
black ti posso dire che la mia attrezzatura puó essere sfruttata al max anche con una 5d. Faccio questa affermazione ora che possiedo la macchina. Tieni presente che l'attrezzatura che mi ritrovo è stata acquistata usata nel corso del tempo rivendendo ottiche ef s e con enormi sacrifici. Ieri ad esempio in un negozio della zona ho dato dentro il tamron 10 24 x il Samyang 14. Ora sono d'accordo con te che coon ff più recenti avrei avuto dei benefici ma a volte bisogna accettare dei compromessi. Grazie |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 9:26
Alla fine, se è vero che con 1.000 euro in più prendi una 6d nuova che ha parecchi vantaggi, bisogna anche chiedersi se questi vantaggi ci servono, cos'altro potremmo fare con quei soldi e se quei soldi li abbiamo! Tanto per capirci, per fare ritratti la 6d non ha alcun vantaggio rispetto alla 5d old e con quei 1.000 euro compri un 135 f2 o un 70-200 f2.8 liscio. Io non avrei bisogno di wi-fi e gps, i 20mpx non sono fondamentali ed i miglioramenti ad alti iso e nei recuperi servono solo per alcuni generi, non per tutti... il file della 5d old poi è molto pulito e naturale grazie alla bassa densità. Posto anche di poterli spendere credi davvero che, se non servono iso altissimi o recuperi assurdi, si possano fare migliori foto con una 6d ed il corredo attuale di fotoreal piuttosto che con una 5d e 1.000 euro di ottiche? Questo per dire che non sempre "chi più spende meno spende". Io per esempio ho appena preso un 70-200 2.8 liscio pur potendo permettermi l'isII, dato che per quello che devo fare mi basta e preferisco investire i 900 euro di differenza in altra attrezzatura... allo stesso modo avendo bisogno per lavoro di un corpo "rapido" ho preso una 1d3, dato che per stampare 20x30 e raramente 45x60 va benissimo anche lei e risparmio parecchio.... tutto il risparmiato magari servirà per un 500 f4, per ora non credo che le mie stampe con 1d3 +70-200 f2.8 saranno tanto diverse da quelle di 1d4+70-200 f2.8 isII nel mondo reale. La 5d era una gran macchina alla sua uscita ed in determinati generi lo è tuttora, con il risparmio se i soldi avanzano ci si compra tanta bella roba! Ciao Andrea P.S. Buone foto con la 5d fotoreal! |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 10:22
Grazie Andrea!!!sono un po i ragionamenti che ho fatto prima di fare l'acquisto. |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 10:29
“ se invece hai bisogno di una macchina davvero dinamica gli preferirei (euro permettendo) un corpo più "pro" come ad es. una 1d2n. „ Così porti a casa capra e cavoli! AF veramente eccezionale della 1d2n, ma resa ad alti ISO (da 1000 in su) non eccelsa, non e FF, ma APS-h, cmq la uso con soddisfazione sia in viaggio che per avifauna! (meglio sarebbe un 1dmkIII, ma andiamo su altre cifre, ma se valuti la vendita della 50D, forse ci stai! |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 11:35
@ Fotoreal Posseggo anche io la 5d old e sono concorde con te sulla sua qualità. Ma proprio quella foto mostra i limiti del suo sensore. Hai tirato su le ombre e si nota tanto di quel banding su quella foto, da far paura. Forse sarebbe stato il caso fare una doppia esposizione se volevi avere un effetto simil hdr Oppure prendere una 6d |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 12:43
Ho letto un po' tutto, un paio di considerazioni: 1) Fotoreal, la 5D è una gran macchina, ma i limiti vanno scoperti piano piano, quindi ora dici che è fantastica ma quando con il 300, e luce scarsa non agganci il soggetto, o usi l'autofocus laterali, allora vedrai i limiti di questa pur sempre fantastica macchina; 2) E' una macchina perfetta e lo sarà per molto, per il 90% delle utenze, non parlo di amatori o pro, ma parlo di campi fotografici...il travel in generale, è superlativa, la moda, è superlativa, lo still life è superlativa, il reportage va benissimo, l'avifauna può dare qualche problema. Ma cose provate e comprovate che sappiamo tutti. In linea di massima posso dirti che hai fatto benissimo, considerando poi lo stato economico, al quale dobbiamo rispondere solo noi stessi. Inutile dire che avresti potuto prendere una 6D-5DIII, 1DX, un banco ottico una 6*6, direttamente art wolfe che fa le foto per te...avresti potuto... Hai fatto un'ottima scelta. Da ex possessore della suddetta.... Fidati poco dello Schermo LCD, quello che ti sembra irrecuperabile dallo schermo LCD, in realtà sarà recuperabilissimo...sfrutta invece l'istogramma, fidati invece della messa a fuoco centrale, conoscine bene i limiti in condizioni "sicure" tipo in città, perchè poi quando ti trovi in "azione" saprai meglio sfruttarla e trarne il meglio. Non voglio dire che non sei capace, ma ti metto in gurdia da una macchina molto performante ma con pochi fronzoli. Ciao e buon divertimento. LC |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 13:26
in merito alle ombre della foto che ho postate...ero obbligato a farlo avendo fatto una sola esposizione.... qualcuno dice che manca di tridimensionalitá....bo? A me sembra una bella foto e anche una buona interpretazione in post produzione. Ciò che mi soddisfa dello scatto in questione è che me la immaginavo pressapoco cosi. A me non sembra così piatta la foto...correggetemi se sbaglio.... |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 17:16
“ black ti posso dire che la mia attrezzatura puó essere sfruttata al max anche con una 5d. Faccio questa affermazione ora che possiedo la macchina. Tieni presente che l'attrezzatura che mi ritrovo è stata acquistata usata nel corso del tempo rivendendo ottiche ef s e con enormi sacrifici. Ieri ad esempio in un negozio della zona ho dato dentro il tamron 10 24 x il Samyang 14. Ora sono d'accordo con te che coon ff più recenti avrei avuto dei benefici ma a volte bisogna accettare dei compromessi. Grazie „ sicuramente. magari in futuro la cambierai proprio con un'altra usata. mi sono fatto un corredo di 7 ottiche nikon ai tempi, tutte usate. nuove erano proibitive. lo vedrai tu. io penso sia giusto dare tutte le informazioni a chi chiede consigli e non solo propinare la soluzione che va bene per se stessi. come ti dicevo io ho ancora la 5d ed è l'unica mia digitale - la 40 d me la faccio prestare da mio padre - e conosco bene i suoi pregi... e i suoi limiti il più grande dei quali per me oggi è la risoluzione che è troppo bassa sia per i crop che per future stampe e elaborazioni. 13 Mpixel sono ridicoli. per stampare con la qualità scarsa delle stampanti di oggi va benissimo ma io conto di tenermi i file per il resto dei miei giorni... e spero che in futuro la stampa migliori. Comunque se cercavi miglioramenti qualitativi rispetto alla 50d ne hai in quantità. se non valesse la pena aspettare un attimo e prendere un modello più recente - anche una 5d II usata piuttosto - te ne renderai conto da solo. Senza contare che la 5d ha di buono solo il sensore ormai e forse il punto centrale di af. chi dice che a 1600 si scatta senza rumore MENTE. ce n'è eccome e per levarlo devi diminuire il dettaglio che appunto è cosa spiacevole vista la risoluzione bassa. la differenza con una 6d è enorme. |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 20:08
Capisco che la differenza con una 6d è enorme e apprezzo i tuoi pareri molto tecnici e precisi....Per ora mi accontento della 5d, più avanti vediamo...Magari la prox macchina sarà una 1dx... |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 23:29
 Ecco qui...intervento sul rumore e sul contrasto... |
| inviato il 23 Maggio 2013 ore 23:36
Mi spiace ma non mento ed in una foto ben esposta ad iso 1600 il file della 5d è ottimo sia a video che in stampa, tanto in jpeg quanto in raw. In raw non uso mai la riduzione rumore di luminanza e lascio la crominanza al valore di default di Lightroom. A 3200 il dettaglio c'è ancora ma la foto a volte è rovinata dal banding. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |