RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta vs Reflex aps-c in vacanza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta vs Reflex aps-c in vacanza





avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2023 ore 21:34


Se la compatta se la porta in aggiunta, come ruota di scorta, va benissimo, ed in tal caso non avrei nulla da eccepire, se invece deve essere l'unico apparecchio, trovo limitante portarsi appresso solo una macchina a focale fissa, anche se di grande qualità.


Concordo, io mi porto sempre la M con un paio di obiettivi e la GR di sicurezza o magari la sera per andare a cena che lascio la M in hotel non prevedendo foto

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 8:25

È un' altro dei quesiti ricorrenti, che si ripropongono come i peperoni.
La scelta è individuale e la mia non è la tua.
Dipende dalla vacanza: se fosse una vera vacanza, attrezzatura ridotta al minimo.
Se per vacanza si intendesse un viaggio fotografico, basterà sapere cosa si andrà a fotografare.
La risposta " tutto" è da foto×amatore

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 9:45

Dipende dalla vacanza: se fosse una vera vacanza, attrezzatura ridotta al minimo.
Se per vacanza si intendesse un viaggio fotografico, basterà sapere cosa si andrà a fotografare.


Esattamente se è un viaggio fotografico sai cosa andare a fotografare e regoli la tua attrezzatura di conseguenza, altrimenti per le foto ricordo tutto ridotto al minimo

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 9:54

Forse vi è sfuggito, ma chi ha aperto il post ha già fatto la sua scelta MrGreen

""Ragazzi alla fine ho deciso di partire con la mia 80d e il mio 15-85 che così tanto schifo non fa. Ormai sono quasi due anni che scatto con questo set-up e mi sento molto più a mio agio.""

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 10:27

Personalmente non distinguo tra vacanza vera e propria e vacanza "viaggio fotografico" è una distinzione che non ha alcun senso, con me ho sempre portato il massimo che il mio corredo può offrirmi in ogni vacanza perchè dopo l'esperienza fatta in Giappone 10 anni fa con una compatta preferisco avere in ogni caso sempre il massimo con me. Quindi i pesi non devono interessare (caso mai è importante il come si girerà con la macchina, ad esempio un monospalla è comodissimo mitigando il peso del corpo più lente) ma solo la qualità e sentirsi a proprio agio con quello che si porterà

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 11:18

Milky00
se non distingui tra una vacanza ed un viaggio fotografico, pur non essendo una malattia, è abbastanza grave. In sintesi: una vacanza la fai con la tua donna o con un gruppo di amici. Può anche essere un viaggio, da turista, nel quale la fotografia, e non ti sto a spiegare perché, ha la funzione di foto ricordo o poco più ( le foto ricordo saranno le uniche che dopo vent'anni non cestinerai).
Il viaggio fotografico si può fare intorno a casa o a 5000 chilometri. Presuppone una preparazione su cosa si andrà a vedere e perché ci interessa, è pressoché incompatibile con la compagnia di altre persone, e comporta una scelta precisa dell' attrezzatura da portare.
Il porto tutto e fotografo tutto è una opzione del foto×amatore, che è ben diverso dal fotoamatore. Come sopra, non è grave, ma significa " non mi interessa nulla ma mi piace scattare le foto con macchine ed obbiettivi diversi per il piacere di fotografare". E lo fanno tutti. L' ho fatto anch'io. Alcuni lo fanno per tutta la vita.
Però io le foto migliori, relativamente parlando perché sono un buon tecnico ma un pessimo fotografo, le ho fatte quando giravo con l' attrezzatura ridotta all' osso. Provare per credere.

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2023 ore 12:58

Però io le foto migliori, relativamente parlando perché sono un buon tecnico ma un pessimo fotografo, le ho fatte quando giravo con l' attrezzatura ridotta all' osso. Provare per credere.

Condivido. Maledizione! MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 13:31

Però io le foto migliori, relativamente parlando perché sono un buon tecnico ma un pessimo fotografo, le ho fatte quando giravo con l' attrezzatura ridotta all' osso. Provare per credere.

Appunto...per mia esperienza come detto, in Giappone, mai più compatta,....quando viaggio anche da turista mi porto sempre la mia fuji col 16-55....e non ho mai sbagliato e questo fa decadere tutto quanto hai detto sopra. Ho un corpo top e uno zoom top che mi garantisce un'ottima elasticità di focali e sempre di qualità. Sicuramente non mi porto i 3 fissi che ho...ma uno zoom di qualità mi fa' solo sorridere al discorso pesi e ingombri. Poi se dovessi fare un viaggio in Scozia ( per dirne una) anche se fossi con mia moglie, non esiterei a portarmi il 16-56, + 14+8.
Poi ognuno farà come crede ma anche nella fotografia poco impegnata...il 16-55 mi ha sempre regalato grandi soddisfazioni quindi non concepisco il discorso turista/viaggio fotografico con l'unica differenza che se dovesse essere un viaggio fotografico di 1 solo weekend mi porterei tutto quello che ho a disposizione, ma ciò non toglie che uno zoom 16-55 f2.8 possa essere già ottimale per un'alta percentuale di occasioni per usarlo.
Forse ora mi sono spiegato meglio.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2023 ore 14:41

il mio primo viaggio da turista e fotocaxxoamatore digitale, l' ho fatto nel 2015 a NYC, FF, 16-35 f2.8, 24-105 f4 e 35 f1.4, mi sono trovato alla grande.
I viaggi prettamente fotografici successivi però li ho fatti con una piccola aps-c e 35mm equivalente, più corpo e lenti FF per lo "scopo" fotografico, con la piccola aps-c documento il quotidiano, la FF la uso per lo scopo per cui faccio il viaggio.
Ora, quando viaggio, mi attrezzo sempre così, peso e ingombri ridotti sempre "in tasca", il resto all' occorrenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me