| inviato il 11 Agosto 2023 ore 4:32
A dire il vero ad oggi l'unico AF un po' decente, in video, e solo per alcuni usi lo ha Canon. Gli altri pdaf che siano Sony, Nikon etc. sono tutti soluzioni meno affidabili e messe li per dire che c'è . Poi ad oggi nessun autofocus é pratico a gestire il cambio di piano di fuoco in funzione del linguaggio, cosa che fa parte di tutti i generi che non siano riprese sportive dove, serve profondità di campo massima. Tornando a Panasonic, esclusa la s1H, tutte le altre, lato video non avendo il passabasso, hanno un incidenza di moirè alto. Non è come in foto che ci si mette una pezza. Purtroppo l'andazzo è quello, tanti che comprano vogliono dettaglio. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 7:20
Questo AF pessimo non lo vedo. Ho fatto gare di motard e kart senza perdere foto. La raffica non è mostruosa ma più che sufficiente. Io con 10 ftg al sec. Ne scarto troppe... |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 7:38
“ possibile trovare oggi usata seminuova a 900 euro „ perchè non la vuole nessuno. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 8:40
“ possibile trovare oggi usata seminuova a 900 euro „ Beh oddio se venduta a 900 euro deve essere abbastanza trita. Una S1 usata tenuta come si deve sta sui 1200/1300. Quotazione al pari di una nikon z6 di una canon r6 di una sony a7III eccecc. “ perchè non la vuole nessuno. „ Vero. Se usi Panasonic le foto vengono brutte, se invece usi sony vengono tutte bellissime. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 8:53
“ Se usi Panasonic le foto vengono brutte, se invece usi sony vengono tutte bellissime. „ Non è per questo che non sono richieste. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 9:51
A mio avviso la S1 ha pagato lo scotto di essere un corpo macchina enorme e pesantissimo, il tutto in un mercato che andava in direzione della "miniaturizzazione". Con Sony e Canon che hanno prestato particolare impegno in tal senso. Le caratteristiche di un corpo solido e massiccio le apprezzavano e forse ancora le apprezzano alcuni professionisti... parliamo quindi di un mercato che non è di competenza Panasonic (che lo copre con altre macchine lato video). Anche gli obiettivi sono enormi in modo ingiustificato. Basti guardare il 50 f1,4 o i 70-200 questo è mio avviso il principale scoglio: grosse e pesanti in mercato che cerca l'opposto. poi AF e marketing fallimentare hanno fatto il resto ovviamente ho una S5 acquistata in super offerta ovviamente ma rimpiango la Canon RP che avevo prima (per peso\dimensione e AF) nonostante il sensore penoso |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 10:01
Mi trovo d'accordo sul discorso "dimensioni": veramente impegnativa, la S1... un form factor adatto a chi ci lavora, ma anche qua dipende dall'approccio che vuoi avere. Che so: se dovessi esser matrimonialista, girare tutto il giorno con un simile macigno anche no. Già quando usavo la D700 con il 24-70 2.8 mi passò la voglia di portarmela in giro. Poi scopri che una Z8 non è che sia così distante, solo che è uscita dopo, che sembra avere altri utilizzi e ben altre prestazioni, più adeguate agli utilizzi: quando scatti foto con una lente che pesa 2 kg e passa, e vai a cercare bestiole varie che si muovono, magari accetti di pagare lo scotto (e non solo quello! ). Per quanto mi riguarda preferisco dimensioni e peso di una Z6 o di una S5II... Quest'ultima l'avrei presa volentieri in considerazione, se non mi fossi trovato a possedere già un 200-500. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 10:32
Il peso in effetti, alla lunga, disturba un pochino... Ma se avete provato sony saprete che la mano ranicchiata crea più crampi e se per avere impugnabilità devo prendere il grip, il vantaggio scompare... Lorenzo, prima della S1 avevo la Eos R è ho ancora canon R6 e R5. La R non l'ho trovata meglio in af continuo della S1, anzi, e nemmeno la raffica. R6 e R5 sono si superiori ma non ho ancora trovato limiti con la S1 |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 10:38
Giusto, è meglio ridimensionare... nel complesso non mi lamento dell'AF della S5, però l'eyeaf della Canon è superiore. Ma si, nel complesso quello della S5 mi soddisfa comunque, ben superiore a quello Olympus (OM-5) pur essendo solo a contrasto entrambi (parlo di traking e AF-C ovviamente) |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 12:07
l'anno scorso s1+24-105 si portavano a casa con 2000 euro. questo è il motivo per cui si trovano s1 a 1000 o meno quest'anno. panasonic ha fatto un gran regalo ai fotoamatori. mettessero la s1r più due fissi 1,8 in offerta sempre a 2000 quest'anno mi sa che farei la pazzia per il discorso filtro passabasso si può fare qualcosa secondo voi? un filtro kolari da appoggiare dentro la baionetta, alla kolari insomma |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 21:11
Mi sa che deve stare preciso fronte sensore, alcune cineprese lo hanno sostituibile altre no. Credo convenga prendersi le H. Io ho preso il cubotto, ha i suoi difetti, seppur piccolo, ma sono fastidi in comune con quel form factor. Con il 24mpx, il girato migliore resta il super35 1:1. In full frame meglio girarci solo se serve più campo. “ Poi scopri che una Z8 non è che sia così distante, solo che è uscita dopo, che sembra avere altri utilizzi e ben altre prestazioni „ Puoi anche scrivere che sono grosse uguali. La Z8 rispetto alla Z6 che già non è piccola, è cresciuta per bene. Poi se uno vuole una macchinetta piccola tipo la RP ci sono le varie Sony, o tutte le apsc. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 22:17
Per un'utilizzo normale, non capisco in cosa pecca una S1. |
| inviato il 11 Agosto 2023 ore 22:25
Perché non vende |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 0:02
E' solida, ma non innova come Sony e non si chiama Canon o Nikon. |
| inviato il 12 Agosto 2023 ore 9:25
“ Per un'utilizzo normale, non capisco in cosa pecca una S1. „ Grossa, pesante, sistema poco sviluppato e diffuso. Meno scelta ottiche proprietarie, di terzi e nell'usato. Compresi accessori, come flash, anelli adattatori... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |