| inviato il 12 Luglio 2023 ore 15:40
“ Posseggo 2 reflex: una aps-c del 2011 e una FF del 2016. Essendo entrambe della stessa marca negli anni ho comprato anche le ottiche che potessero essere usate indifferentemente con l'una o con l'altra è come qualità dei risultati le trovo talmente identiche da dover far ricorso ai dati di scatto per capire con quale delle due ho scattato una determinata foto. In sintesi la FF l'ho comprata non per necessità bensì per togliermi uno sfizio. „ Beh, a me è successo esattamente il contrario: usavo una canon 60d e da quando ho preso la 6d la aps-c non la uso praticamente più, solo raramente per poter sfruttare il rapporto di crop col tele. Non la vendo solo perché ormai ci ricaverei pochissimo. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 15:40
@phsystem ti ringrazio per questa puntualizzazione, ho comprato delle ottiche che potessero andare bene su entrambe, quindi l'acquisto "in previsione" lo avevo fatto senza essermene reso neanche conto (beata ignoranza...). Hai qualche foto che mi potresti mostrare o che hai messo sul forum in modo da potermi fare un'idea? |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 15:40
Residenza agli ISO? Le mie foto difficilmente sono scattate oltre i 1.600 ISO. Nella maggior parte degli scatti uso 100 o 200 ISO dal momento che ragiono sempre come se scattassi con la pellicola per diapositive. Riguardo a qualche esempio in questo link c'è una foto scattata con la vecchia aps-c del 2011 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3352363&srt=data&show2=2&l=it |
user242173 | inviato il 12 Luglio 2023 ore 15:43
ISO 200 E senza dubbio la sensibilità più bella e più efficace e soprattutto sfruttabile in tante situazioni non a caso tanti modelli di qualche anno fa partivano da 200 |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 16:00
@phystem grazie per il link, noto che fai molti ritratti, un genere che per me è del tutto sconosciuto, imparerò sicuramente qualcosa guardando come lavori :) |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 16:35
@SimoBasico Se il budget non è un problema, provatela sta D850 e togliti sto piacere! Tanti, me compreso, non ne hanno neanche mai usata una! Oltretutto, è facile che negli anni possano diventare ricercate, visto che ormai il mondo fotografico è mirrorless! A proposito... a questo punto una Z7 + FTZ? Useresti la D7500 per scatti dinamici e Z7 per tutto il resto. Come qualità immagine è una D850 che costa meno... |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 16:58
1) definire "macchinetta" la D850 è quantomeno offensivo... 2) avrai anche le ottiche adatte a coprire il FF, ma di che livello sono? La D850 in particolare esige ottiche di alto livello, per dare senso al suo full format da 47 mpxl o giù di lì. Obiettivi che sul formato ridotto andavano bene, perchè il formato "taglia via" le zone più periferiche della copertura, sul formato pieno potrebbero mostrare magagne appunto in quelle zone che prima semplicemente non venivano registrate dal sensore più piccolo. Buona luce |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:00
@Giallo, non avevo un altro termine, mi dispiace :) Ho serie Art Sigma, che a leggere le recensioni pare che siano molto buone, ma se ne hai qualcuna di migliore sono pronto a cogliere i suggerimenti! |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:05
“ @Giallo, non avevo un altro termine, mi dispiace „ 1) Corpo macchina 2) macchina fotografica 3) fotocamera "macchinetta" va bene per macinare il caffè, e "cinquantino" va bene per lo scooter, non per la focale standard 50mm |
user242173 | inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:05
“ Obiettivi che sul formato ridotto andavano bene, perchè il formato "taglia via" le zone più periferiche della copertura, sul formato pieno potrebbero mostrare magagne appunto in quelle zone che prima semplicemente non venivano registrate dal sensore più piccolo „ Quotissimo |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:06
@Giallo 63 Ti ringrazio per i suggerimenti, la chiamerò così d'ora in avanti :) Comunque, rinnovo la mia richiesta di consigli su obiettivi che possano andare bene anche su d850. Una cosa è affiancare una macchina fotografica a una che già ho, tutt'altra è comprare anche obiettivi nuovi. Ancora non ho vinto alla lotteria :D |
user242173 | inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:06
Basta già vedere la resa di alcuni obiettivi dx vecchiotti su corpi dx più recenti |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:13
Mi sembra che @SimoBasico abbia già elencato gli obiettivi in suo possesso (si tratta di un set di fissi Sigma Art). Credo siano quelli ad apertura massima pari a f/1.4. Qualcuno sa come performano su D850? @SimoBasico Rinnovo il mio suggerimento di valutare anche una mirrorless, in particolare la Z7, più l'adattatore FTZ per utilizzare i tuoi attuali obiettivi. |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:15
@FrankLan ho letto un po' la questione mirrorless e non so se mi ci potrei abituare, ho le mani piuttosto grosse e, a leggere le informazioni su questo tipo di corpi macchina, pare che siano piuttosto leggeri e piccoli. Non so se riuscirei ad adattarmici a pieno... tu che ne pensi? Comunque si, ho due obiettivi fissi Art (1.4 di apertura massima), più uno macro 105 e un Contemporary 100 400, tutto Sigma |
| inviato il 12 Luglio 2023 ore 17:29
@SimoBasico Se ti trovassi vicino ad un negozio RCE, potresti pensare di andarle a provare in prima persona (sia D850 che Z7). Ho impugnato una Z7 e l'ho trovata molto comodo, ma è chiaramente una questione personale (solitamente uso una D3S). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |