RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 100-300mm f/2.8 L IS usm, parte iv


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 100-300mm f/2.8 L IS usm, parte iv





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 19:40

Paolo, ai seguenti RF, gli EF, non gli allacciano nemmeno le scarpe:

_ 50 f1,2
_ 85 f1,2
_ 135 f1,8
_ 28-70 f2 (spaziale ed inesistente il corrispettivo)
_ la triade zoom f 2,8 (ed il 100-500 per chi ci crede)
_ 100L macro

Non mi sembra poco, in attesa di ulteriori bianconi, oltre al 100-300.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 19:48

Anche il nuovo 24 105f4 è migliore dei precedenti ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 19:56

Certo Sig, questo nessuno lo mette in dubbio, infatti io ho sempre detto:
- EF 50/1,2 è il peggior 50/1,2 Canon di SEMPRE;
- EF 85/1,2 unico quando l'hanno presentato negli anni '70, l'EF ne ricalcava le prestazioni e quindi è andato bene fino a quanto gli altri non hanno cominciato a fare sul serio;
- 135/1,8 beh qui con me sfondi una porta aperta visto che sono l'unico che ha sempre detto che il 135/2 EF era proprio nulla più di quanto Canon già non avesse nel sistema FD;
- il 28-70/2 fa storia a parte perché prima, semplicemente, non c'era;
- lo stesso vale per la triade 2,8 dove a parte l'IS le prestazioni sono quelle degli ultimi EF;
- 100 L macro, ok, arriva a 1,4 X ma è una cosa che nessuno faceva non perché non si potesse fare ma solo perché a f 8, sulle reflex, non funzionava l'AF.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 21:03

Paolo, secondo me la vera f...ata del macro è che all'occorrenza diventa un'obiettivo da ritratto e poter giocare a piacimento con l'aberrazione... perchè ad f8 le serie 1 reflex, vanno in AF, con il punto centrale. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 21:17

Si quello dell'aberrazione sferica da introdurre a piacimento è un bel colpo pubblicitario... se fosse tutto vero però!
La realtà è che se ne introduci troppa poi va a farsi benedire pure la notidezza che, in teoria, dovrebbe restare invariata.
La realtà, alla fine, è una sola: a parte il 135/1,8 - che costa di peccato mortale - io tutte queste novità, rispetto al passato in casa, mica le vedo.
L'85?
Ok... dopo cinquant'anni!
Il 50/1,2?
Ok... dopo quarant'anni!
Il 28-70/2?
Ok... ma quanti anni dopo Sigma che tra le altre cose lo zoom f 2 l'ha fatto per reflex?

Come ho detto, e confermo, vedo molto più fattiva Nikon di Canon, e lo dico già da qualche anno.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 22:47

Paolo, sei spietato! ;-)

Sigma però fece un 24-35 f2.... 1,45X, non andò oltre.

Con tutta la IQ/nitidezza in abbondanza odierna, credo che per ritratti, questo "colpo pubblicitario" possa avere un maggior campo d'utilizzo, di quello ristretto/fasullo, da te paventato. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 22:49

Ma come, tu non sei quello che scatta solo Canon e solo a pellicola? LOL

Beh si è l'ossimoro di cui non comprendo la ragione, dato che parla sempre male di RF e digitale! Mah poi il buon Paolo dimostra d'essere preparato nonché simpatico, purtroppo pieno di pregiudizi e critiche sulle ultime novità EOS e di complimenti su altri brand. Diversi punti di vista

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 23:00

Che ci dobbiamo fare…

Nikon ha il Pollastrini, noi abbiamo Paolo.


avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 23:11

Lunga vita ai due!!! Freghiamoci le mani dalla soddisfazione!!! GL

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2023 ore 23:13

No no ma mille volte meglio loro dei piangina per vocazione.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 6:39

Paolo, sei spietato! ;-)

Sigma però fece un 24-35 f2.... 1,45X, non andò oltre.
*********************************************

No Sig, solo realista MrGreen
Per quanto riguarda Sigma invece, e pur concordando teco sul fatto che uno zoom grandangolare sia meno complesso di uno zoom trans normale (ma comunque più di uno zoom tele ;-)), è anche vero che fu la prima a dimostrare che uno zoom f 2 era non solo fattibile... ma anche ottimo e a un prezzo tutto sommato accettabile.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 6:49

Beh si è l'ossimoro di cui non comprendo la ragione, dato che parla sempre male di RF e digitale! Mah poi il buon Paolo dimostra d'essere preparato nonché simpatico, purtroppo pieno di pregiudizi e critiche sulle ultime novità EOS e di complimenti su altri brand. Diversi punti di vista
***************************************************

No Edmondo, scusami se ti correggo: io non parlo affatto male del digitale che anzi, se fossi un professionista adopererai anch'io, sono uno che condanna gli eccessi del digitale e quindi i "cartoni animati", o le "immagini di plastica" se preferisci, che ne derivano.
Il digitale è una immensa risorsa che però va adoperata con cautela... un po' come l'energia nucleare tanto per intenderci.
Mentre la pellicola ha campi di applicazione dove il digitale stenta ancora...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 10:20

No Edmondo, scusami se ti correggo: io non parlo affatto male del digitale che anzi, se fossi un professionista adopererai anch'io, sono uno che condanna gli eccessi del digitale e quindi i "cartoni animati", o le "immagini di plastica" se preferisci, che ne derivano.
Il digitale è una immensa risorsa che però va adoperata con cautela... un po' come l'energia nucleare tanto per intenderci.
Mentre la pellicola ha campi di applicazione dove il digitale stenta ancora...



Perdonami se ti correggo io Paolo, parlando di ottiche RF all'interno del sistema EOS Mirrorless, non ricordo di aver mai letto un apprezzamento all'idea, al progetto, al nuovo prodotto in genere o all'efficacia di un prodotto, insomma al nuovo sistema EOS, che sei sempre li pronto a giudicare e punzecchiare, per me va anche bene se sapessi che quotidianamente utilizzi questo sistema, invece no! Credo che nessuno parla male del 100-400 pompone dyson, magari per chi è passato non solo al digitale ma a ML un 100-500 permette ancora più flessibilità tanto per dirne una, ma potrei prendere tanti commenti che "criticano" e basta, che non mettono sulla bilancia nulla che non sia "disprezzo" e ripeto, so che sei una persona preparata nonché intelligente, ma se rileggi quel che scrivi se da una parte tutti mettono i fanboy, all'opposto troviamo gli haters, anche se non ti darei mai quel timbro, perchè non mi sembri affatto una persona cattiva, però ammetterai che hai un'ostinata tendenza a contraddire, contraddire qualcosa che all'atto pratico conosci poco o nulla. Che poi mi dici: "se fossi un professionista l'adopererei anche io" e allora di che stiamo continuamente parlando? su ogni 3D Canon c'è la tua firma che ripeto per me è benvenuta, ma è monotematica, comprati una piccola ML e di la tua su quel che conosci. Sul discorso cartoni animati, credo che la spiegazione non sia da attribuire alla ricerca della perfezione di sensori e lenti sempre più perfettine, ma anche a una post produzione che predilige l'effetto "plastico", chi sa lavorare le immagini e renderle giuste per l'utilizzo professionale o meno che sia di certo non cade in certi cliché, ma anche li ti chiedo, il tuo confronto da dove nasce?dalla foto delle gallerie juza che guardi sul cellulare o pc confrontandole con le diapositive proiettate nell'oscurità? Beh credo che c'è qualcosa che non va, sono sistemi diversi con pregi e difetti ognuno e quando si enunciano vanno sempre riportati entrambi e nei diversi ambienti in cui si deve fotografare.

In tutto questo quel che apprezzo poco è la scarsa conoscenza dell'attuale sistema EOS che confronti troppo spesso con altri sistemi di altri brand o di Canon stessa quando ancora non offriva un sistema AF. Per conoscenza non intendo caratteristiche e listino prezzi, ma uso sul campo, non saltuario ma quotidiano. Quindi felice di poter leggere tante cose interessanti da te scritte soprattutto per quanto riguarda la pellicola, mi piacerebbe però che nel fare confronti più o meno diretti ci fosse chi conosce altrettanto bene i nuovi sistemi. Poi quel che esce dai file Cr3 o NEF o quel che è, può piacere o meno, di certo nel workflow attuale è il sistema più veloce ed efficace, nonché economico, soprattutto per chi ci lavora. Tolti i tecnicismi degli schemi ottici che non cambiano da qualche secolo, mi aspetto un pò più di apertura mentale e un pò meno astio, tutto qui. Sono solo strumenti... ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 10:23

Edmondo Presidente!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2023 ore 11:33

Perdonami se ti correggo io Paolo, parlando di ottiche RF all'interno del sistema EOS Mirrorless, non ricordo di aver mai letto un apprezzamento all'idea, al progetto, al nuovo prodotto in genere o all'efficacia di un prodotto, insomma al nuovo sistema EOS, che sei sempre li pronto a giudicare e punzecchiare, per me va anche bene se sapessi che quotidianamente utilizzi questo sistema, invece no!
**********************

Perdonami Edmondo ma sei fuori tema.
Io critico Canon quando va criticata, allo stesso tempo però io le riconosco i meriti, se e quando ci sono.
Per esempio apprezzo, e molto, il nuovo 100-300/2,8 riguardo al quale, appena vista la prima fotografia, ho tributato degli apprezzamenti, circa le scelte della casa su pesi e dimensioni, che chi, poi, l'ha provato ha puntualmente confermato.
Allo stesso modo in cui ho manifestato altrettanti apprezzamenti sul 200-500/4 L prossimo venturo, e anche per questo ho manifestato apprezzamenti e fatto delle piccole previsione che, se verrà proposto, sono certo che si realizzeranno.

Tutti questi obiettivi però, per ottimi che siano, non hanno dei vantaggi riconducibili direttamente al tiraggio corto, NESSUNO di essi, ripeto, mostra questi vantaggi anche perché i vantaggi del tiraggio corto vanno soprattutto nella direzione delle ottiche grandangolari sulle quali però Canon, almeno finora, continua ad adoperare schemi Retrofocus, per ovvi motivi di evonomia di scala, invece di convertire progetti e prodotti agli schemi simmetrici che darebbero, ovviamente, risultati migliori ma che, e questo e altrettanto ovvio, richiedono pure degli investimenti ASSAI ONEROSI che Canon, in tempi di vacche magre come questi, non ha alcuna voglia di intraprendere!

Ed è questo attendismo che io critico, anche e soprattutto perché lo metto a paragone con il dinamismo innovativo che questa stessa casa che, ripeto, adopero dal 1978 e quindi conosco ABBASTANZA BENE, invece mostrava negli anni '70/'80 con le ottiche FD, e '80/'90 con gli obiettivi EF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me