| inviato il 27 Giugno 2023 ore 19:16
Anche il 24-105 rf f/4 L arranca con i 32mpx della r7 , i test parlano chiaro . Nel test va meglio il 18-150 rf ... e ho detto tutto |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 20:01
Sinceramente non capisco perchè tutti puntano sul FF, Canon in particolare: se esistessero un 17-55 2.8 ed un 50-150 2.8 per APS (oltre ad un grandangolo) il FF lo riterrei superfluo, o comunque un'alternativa professionale come ai tempi della pellicola lo era il medio formato. Per non parlare dei vantaggi del fattore crop con i supertele: ma quale senso ha con il FF aggiungere un converter ad un teleobiettivo quando sarebbe sufficiente usarlo liscio con un APS? Un 300 2.8 su FF con TC 1.4 a 1600 ISO che vantaggi ha rispetto ad usarlo liscio con APS a 800 ISO? Per non parlare del maggior peso ed ingombro.... Inoltre i sensori, come tutta la tecnologia, hanno fatto passi da giganti: siamo proprio sicure di sentire la necessità del 24x36? Personalmente no! |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 21:54
@Mazzo, Dissento su quello che hai detto tra apsc e ff, per me meglio un 1.4x davanti a un ff, così puoi anche usarlo senza (che in generale è dove l'ottica da il suo meglio e dove è pensata per essere usata). Concordo al 100% sul fatto che un sistema apsc ha bisogno di lenti apsc, che nel caso del rf-s lasciano molto a desiderare. Oggi i costi di una ml ff entry level sono più bassi di quelli di una apsc 20 anni fa e di una 135 a film 30 anni fa. La mia esperienza personale è che in 10 anni sui sensori apsc non si sia fatto nessun passo avanti ad alti iso. Prendi i 1600 della a5100 o della a6000 e prendi quelli di una 24-26Mp attuali... vedi differenze? Chi ha migliorato sono i raw converter. Perché puntare sul ff? Metti un 24/28/35/50/85mm 1.4, 1.8 o f/2 su ff... sono lenti comuni, ed economiche. Ti danno una resa che su apsc è molto difficile da raggiungere, e a costi ben più bassi. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 21:56
l' ho presa a gennaio di quest' anno, da usare i moto e/o viaggi "leggeri". Da quando ho il FF (5D old), ho sempre avuto come secondo corpo un' aps-c. Da quando sono uscite le ML, i motivi che mi spingono ad avere aps-c sono 2, leggerezza e preticità + un virtuale moltiplicatore di focale. Prima della R7 avevo un completo corredo M con zoom standard e fissi luminosi, con la R7 ho l' ottimo 18-150, e quanto prima la "completerò" con il 16 f2.8, il 28 f2.8 e il 50 f1.8, corredo completo leggero e pratico senza dimenticare che i fissi posso usarli tranquillamente anche sulla R5, questo è il bello, pensateci, se Canon dovesse fare dei fissi luminosi come quelli di fuji dovrebbe avere in listino un 16 f2.8 per FF e un 28 f2.8 per aps-c un 50 f1.8 etc..... per avere queste differenze? www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_rf16_ www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_rf28_ www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_rf50_ www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_rf85_ per quanto mi riguarda ritengo la politica Canon NON dispersiva e credo che al momento manchino al sistema aps-c lenti della serie M come l' 11-22 il 22 e il 32, e con l' aiuto di Sigma il 56 f1.4 edit: dimenticavo gran bella macchina, adesso "gira" perfettamente con il 24 f28 ef-s. |
| inviato il 27 Giugno 2023 ore 23:34
Pie, ma i mm in più non servono a guadagnare metri, piuttosto soggetti più grandi nel frame e crop minori. Poi si scatta anche lontano, consci però delle problematiche che si vanno ad incontrare. Io sono abituato ad usare apsc e temo il passaggio a FF: il crop in camera della R5 ha troppi pochi MP, mi sembra 17. Prima usavo la 80D (24Mp) e prima ancora la 600D (16?). La R6 Mark 2 ne ha 24: non mi sembra lasciare grandi margini di ritaglio. Comunque col mio materiale in genere non supero i 3200 ISO, e quando lo faccio è più che altro per documentare. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 0:05
“ Sinceramente non capisco perchè tutti puntano sul FF, Canon in particolare: se esistessero un 17-55 2.8 ed un 50-150 2.8 per APS (oltre ad un grandangolo) il FF lo riterrei superfluo, o comunque un'alternativa professionale come ai tempi della pellicola lo era il medio formato. Per non parlare dei vantaggi del fattore crop con i supertele: ma quale senso ha con il FF aggiungere un converter ad un teleobiettivo quando sarebbe sufficiente usarlo liscio con un APS? Un 300 2.8 su FF con TC 1.4 a 1600 ISO che vantaggi ha rispetto ad usarlo liscio con APS a 800 ISO? Per non parlare del maggior peso ed ingombro.... Inoltre i sensori, come tutta la tecnologia, hanno fatto passi da giganti: siamo proprio sicure di sentire la necessità del 24x36? Personalmente no! „ Concordo in pieno con Mazzo62 Credo che per la maggior parte dei fotografi il FF oggi è ridondante. È ovvio e comprensibile volere sempre di più, anche se non serve. Si finisce però con l'inseguire la massima tecnica perdendo di vista ciò che ci serve veramente per fare fotografia. Secondo me Canon per prima sa benissimo che se sviluppasse il suo sistema APSC fino in fondo, mettendoci tutta la tecnologia di cui dispone, farebbe capire subito che il FF sarebbe necessario solo ad alcuni. Ma in questo modo, con l'APSC, Canon avrebbe meno argomenti validi per richiedere ai clienti gli stessi prezzi che chiede per il FF. E allora si preferisce vendere il FF, che a tanti non serve davvero per fare la fotografia che fa… ma così gli si possono chiedere certe cifre. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 0:08
“ Canon in particolare: se esistessero un 17-55 2.8 ed un 50-150 2.8 per APS (oltre ad un grandangolo) il FF lo riterrei superfluo „ Il fatto è che probabilmente costerebbero più di un 24-105 f/4 e un 70-200 f/4 per FF, a sto punto conviene prendere direttamente il formato maggiore |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 0:37
io la R7 la uso col 100/400, ma il mio preferito è il 400 fisso, mi trovo benissimo anche se ha qulalche anno, ben vengano le nuove ottiche |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 8:19
Ma veramente pensate che l'r7 con ottiche ff non renda? ma avete provato? io la utilizzo con tutte le ef e rf che ho e partendo dal vetusto 8-16 sigma, apsc del 90, fino al 28-70 rf le foto le fà da Dio...ma stiamo scherzando? secondo voi sfruttare al centro le ottiche ff è un delitto? Ripeto...ma le avete provate? Montateci l'8-15 e vi ritroverete un'ottica stupefacente..ah...come qualcuno ha detto, non conoscendo l'ottica, non è solo fish eye... Proviamole le cose ragazzi, evitiamo di parlare per i consigli di mio cuggino... Non parliamo poi dei supertele o del 100-500 rf che mi hanno fatto pensionare quasi del tutto l'r5... Ditemi con quale ottica ff non funziona...da 8 a 200.... Assurdo |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 8:24
Quindi consigli l'acquisto a chi l'adopererà con ottiche ff? Ma in questo caso chi volesse adoperarla come aps-c con obiettivi e ingombri limitati che fa? non dovrebbe acquistarla? Come macchina come ho detto, è un ottimo prodotto ma concordo con chi ha asserito che nella suo campo d'azione primario, non ha obiettivi. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 8:27
Non è che la r7 non renda con le ottiche ff, sono le ottiche ff che rendono meglio su di un corpo ff. La macchina penso sia ottima, è il sistema rf (e soprattutto rf-s) che ha poco senso per il mio personale punto di vista. Per altri sarà probabilmente diverso. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 8:45
Io, utilizzandole non vedo calo di qualità, cambia solo l'inquadratura, UTILIZZANDOLE! |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 9:05
@mmulinai, Utilizandole, ho sempre trovate una soluzione pessima. Esempi: Un 24-70/2.8 diventa uno scomodissimo 38-105/4.2 equivalente Un 28/1.8 diventa un insipido 45/2.8 eq. Un 50/1.4 uno scarso 80/2.2 eq. Un 20/2.8 diventa un 32/4.2 eq. L'equivalente ottica ff costa di meno e generalmente va decisamente meglio. Escluso sui tele lunghi, dove forse ritagliare l'immagine ha un minimo interesse (oggi poco) una apsc per me ha senso con ottiche apsc, una ff con ottiche ff. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 9:13
“ Quindi consigli l'acquisto a chi l'adopererà con ottiche ff? Ma in questo caso chi volesse adoperarla come aps-c con obiettivi e ingombri limitati che fa? non dovrebbe acquistarla? „ La R7 non è pensata per questo: ci sono altre APS-C per chi ha queste esigenze sia in Canon che - soprattutto - in altre marche. |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 9:43
infatti pie stai parlando di un certo tipo di ottiche, non adatte all'apsca parte il discorso che il diaframma non si può paragonare così, si deve prendere un obiettivo che su apsc raggiunge la stessa focale, quindi un 30 al posto di un 50 sempre 1,4 per avere bene o male lo stesso sfocato, aldilà della caratteristica della lente, và benissimo anche un 35mm ff e un passo indietro, capirai le differenze...come un 20mm al posto di un 35 e così via... E' ovvio che se pretendo di avere le stesse caratteristiche di un 24-70 su ff montandolo su apsc ho dei seri problemi... E' anche ovvio che questo mio discorso non è riferito a chi ha 3/4 ottiche ff e quelle sono, occorre avere diverse soluzioni in fatto di mm, come ho accennato un 8-15 per supergrandangoli, in questo caso anche un 8-16 apsc che costa un'inezia, un 12-24 o 14-24, un 24mm che diventa un bellissimo 38mm o un 35mm con un passo indietro e con differenze di sfocato irrisorie...le soluzioni esistono ma prevedono un certo tipo di parco ottiche. Cmq si scende molto sulla soggettività e chi ha esigenze molto particolari si prende una ff o come descritto sopra altri sistemi più versatili per focali pesi e misure. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |