| inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:16
@Lorenzo1910 anche fino a 3200. Oltre non andrei |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:21
“ Gilda scusami...ma, sai fare il lavoro per cui verrai pagata? No. Hai accettato comunque? Si Se domani paghi uno per sistemarti un tubo dell'acqua e sto qui non lo sa fare ma i soldi te li chiede lo stesso...tu come lo definisci? Io dico che è poco onesto.... „ Luca condivido al 100% |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:27
Non è impossibile fare un compleanno all'aperto con una DSLR ed un 50mm L'ho fatto giusto ieri sera e senza nemmeno il flash (abbiamo chiuso alle ore 23) Per tuo riferimento: ho usato principalmente una DSLR FF con un 80-200 f2.8, un APS-C con un 85 f1.8 (impostata sul bianco e nero a 1600 iso) e... molto meno una ML FF col 58 f1.2 OK, tu non hai queste opzioni, per cui voglio analizzare il mio lavoro di ieri con quello di cui tu disponi: una FF da 26 mpix ed un 50mm (f1.8... immagino) Allora... come ho lavorato: TUTTE le mie foto sono state scattate alla massima apertura impostando le macchine in ISO auto e fregandomene bellamente della grana -noise- diciamo che il 'taglio' del 50mm era l'ottica 'grandangolare' di tutta la sessione che in realtà è stata fatta scattando principalmente con focali dall'85 in su, fino al 200. -sempre a tutta apertura- La maggior parte degli scatti viaggiava sui 1600 iso ed alcuni a 8000, ed ho sfruttato TOTALMENTE l'illuminazione dell'ambiente (giardino) scattando sempre a mano libera e senza avere mai un'immagine mossa, l'impostazione ISO auto mi garantiva che la macchina avrebbe sempre usato un tempo congruente con la lunghezza focale. Però... un flash -anche piccolo- me lo porterei, ma lo impiegherei esclusivamente per schiarire eventuali ombre e poi... sempre spento. Le foto che ho fatto sono praticamente tutte a fuoco, mi sono affidato ciecamente alla funzione di riconoscimento del volto anche quando, in pratica, non vedevo granché nel mirino. Risultati: eccellenti su tutta la linea ma... c'è l'altro lato della medaglia de considerare: una parte delle mie immagini, quelle scattate verso 8000 iso, avranno bisogno un po' di PP per poter annullare l'effetto grana. allo scopo io impiego la funzione 'prime' di DxO photolab. Veniamo a te: hai un 50, che possiede la luminosità adatta allo scopo (scattare in luce ambiente a tutta apertura) E' un po' corto per i ritratti ed un po' lungo per le foto di gruppo (ieri i gruppi li ho fatti con lo 85 ma... avevo spazio) Sui ritratti: stai distante per non far sentire la tua presenza al soggetto, e preparati ad eseguire dei tagli in PP, vedrai che il 50 andrà più che bene, soprattutto per la sua capacità di isolare il soggetto Sui gruppi: se hai abbastanza spazio il 50 ve bene, ma questo lo devi verificare sul posto, altrimenti portati un piccolo grandangolare ed impiegalo col flash riflesso (se puoi), altrimenti usalo alla massima apertura sempre in iso auto, e vedrai che i risultati andranno più che bene. Mi dispiace... necessariamente sono stato molto schematico, mentre l'argomento meriterebbe un fiume di spiegazioni. Un -caldo- suggerimento: allenati provando a scattare -anche in casa- simulando il compleanno, usando la luce ambiente -magari anche in penombra- e l'impostazione iso auto. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:29
“ Ciao a tutti! Al momento ho un obiettivo 50 mm, mi sto specializzando nella ritrattistica, negli eventi dei bambini tipo battesimo, compleanni e nelle foto di famiglia. „ E poi: “ Io non sto capendo molto...comunque la mia "storia" è questa: una party planner cercava una fotografa (sto attenta anche alle parole che uso...) che lo facesse per passione e non lavoro, mia cognata mi ha proposto, che sto iniziando, mi sono lanciata, per ampliare il portfolio è buono...poi le sono piaciuta, sono agli inizi ma nessuno cercava un professionista...così lei fa eventi, persone che vogliono cose semplici altrimenti non si rivolgevano a chi è "amatoriale", e vuole darmi un piccolo compenso...tutto qua, se qualcosa è sbagliato illuminatemi „ Premesso che noto due scorrettezze, la prima della party planner che cerca un fotografo a buon prezzo anche se non professionista, scorretta sia verso il fotografo sia verso i fotografi professionisti della zona; la seconda la tua che ti proponi per lavori che non sai fare, non importa che siano pagati poco o nulla se ti proponi devi essere in radi farlo senza chiedere ciambelle di salvataggio su un forum. Sei agli inizi ma non sei una professionista ma non sei neanche in grado, come competenze e attrezzature, di svolgere il lavoro per cui ti sei proposta o hai accettato. Perdona la franchezza ma questo è quello che si evince dalla tua richiesta. PS con il 50 in quella struttura ci fai ben poco, soprattutto senza flash |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:32
Con flash in ETTL imposterei f5.6 e t 1/180. ISO auto Diffusore e flash di rimbalzo E le foto le porti a casa NB: con il 50mm fai ritratti ambientati a 1/2 persone. Per i gruppetti o gruppo intero, nada |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:41
Ma per quanto riguarda il flash state solo pensando alla quantità di luce, non è poi così scontato che alla festeggiata interessi solo la sua figura su sfondo nero o che accetti ombre nette e dure anche sul viso, per non parlare poi del fatto che la luce flash non sapientemente usata può provocare un aumento della percezione delle rughe e delle impurità della pelle, una quarantenne accetterebbe di buon grado questo "effetto"? Sul non usare il flash ci sarebbe al controindicazione non solo della poca luce ma anche della luce "brutta" e proprio per correggere questa sono utili il flash e la competenza. Dovendo fotografare gruppi e situazioni in cui la PdC è necessaria eviterei l'apertura a f1,8, già Jacopo sconsigliava f2... |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:57
Ringrazio tutti per l'interessamento e i consigli, io comunque non volevo creare polemiche ma solo avere dei consigli...in ogni caso la party planner vuole una figura che la accompagni per sponsorizzare il suo lavoro ed è stata una cosa a parte propormi per delle foto a questo compleanno, io non mi sono proposta...penso che voglia qualcosa di semplice altrimenti chiedeva a qualche studio, suppongo, o almeno farei io se volessi un certo lavoro... |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 17:57
Volevo aggiungere, anche, che farò sempre della post produzione |
user109536 | inviato il 26 Giugno 2023 ore 18:30
Ma cosa vuol dire qualcosa di semplice ? Mi sembri confusa e non credo che i validi consigli che hai ricevuto riescano a toglierti da questo stato. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 18:34
Sicuramente sarebbe meglio avere un flash di potenza adeguata e imparare a usarlo in breve tempo... cosa che non darei come scontata. Solo un 50mm, mi pare un po' poco. Un 24-70 potrebbe aiutare parecchio. La gran voglia di mettersi in gioco può aiutare, in simili situazioni, ma può anche portare a spiacevoli delusioni... e non basta saperlo... In bocca al lupo |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 18:47
Più semplice che macchina in P a 800-1600 iso e flash in E-TTL penso non ci sia niente. Usa il 50mm che anche se va a f/2.8 le foto vengono bene lo stesso e usa le gambe. Con uno zoom (se non è un f/2.8 costante) facile che ti ritrovi a tutta apertura che è dove la qualità è più bassa. |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 19:20
@Lorenzo1910 Su, non diciamo fesserie. Un obiettivo grandangolare DEVE averlo. Il 24-70 f/2.8 (sigma/tamron) se l'originale costa troppo o un 24-105. Tiene il 50 per dei ritratti "voluti" in condizioni non dinamiche. Ha un solo corpo, non gli vorrete mica far prendere un secondo corpo con un 14-24? Su dai |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 19:42
Jacopo, dalle mie parti si dice "per forza non si fa neanche l'aceto"... È all'aperto, ha spazio ... Si può allontanare per allargare la scena e può anche avvicinarsi... Poi, se ce l'ha o se se lo può procurare è meglio, è ovvio ma a mio avviso non è fondamentale... (Ma chi ha parlato di secondo corpo?) |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 19:52
@Lorenzo1910 Io ho detto di secondo corpo, come iperbole. Anche dalle mie si dice uguale Non sa se sarà all'aperto o no, non conosce il luogo, potrebbe anche aver bisogno di un grandangolo. Poi, scusami, metti caso non prenda niente, arriva lì e non combina nulla, che facciamo? |
| inviato il 26 Giugno 2023 ore 19:54
In effetti dovresti saper bene dove dovrai scattare, vedo delle travi marroni e muri di mattoni su cui far rimbalzare il flash la vedo dura. Per il resto il consiglio di flash ettl e diffusore mi pare azzeccato Tieni un 1/125/160 e f 4 o 5.6 e iso 800, così hai area a fuoco sufficiente e via. Certo uno zoom sarebbe più agile. Sempre valido il consiglio di andarsi a vedere i consigli di Stefano Tealdi su YouTube... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |