RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ridurre la risoluzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ridurre la risoluzione





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 17:37

Sergik lasciando perdere per un attimo la visione al 100%

Se tu prendi un file da 50mpx e lo visualizzi riempiendo un monitor da 15” di un portatile, poi prendi la stessa foto, la riduci a 24mpx e nuovamente la guardi riempiendo il monitor del portatile….vedrai differenze?

Altra cosa…osservando le due immagini in modo che riempiano lo schermo vedrai lo stesso rumore di quando le osservi al 100%?
Fai questa prova…poi fatti due domande.

Se riduci l'immagine impedisci ad un osservatore di visionare l'immagine originale al 100%, fai semplicemente quello!


avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 17:40

Ok,ci provo fra 15 giorni,sono fuori casa e nel frattempo guardo dei video e faccio domande.ma allora perché quasi tutti riducono i px?han paura che gli rubino le foto?o forse é una abitudine da esportazione web

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2023 ore 18:44

È un'abitudine (buona) per risparmiare banda passante. In certi casi potrebbe essere un animale molto lontano ritagliato.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 3:54

@Lollus qualcosa ci azzecchi (a macchia di leopardo) sul digitale. Cmq chiaramente non hai sufficiente cultura di base sul trattamento del segnale per insegnare correttamente a principianti come la maggior parte degli Juzini qui.
Sparare sulla Croce Rossa non è mai stato onorevole (ne sa qualcosa Hemingway!) però ti confermo che la tua ansia di imparare è degna di nota. Per cui ti lascio nel tuo brodo e mi limiterò a demistificare i tuoi strafalcioni più pericolosi per gli ALTRI. Tu invece sei libero di mantenere le tue malferme opinioni, come è giusto.:-P

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 4:29

@Niti se la cosa è ancora di tuo interesse, vai a scaricarti file s-raw, m-raw, l-raw della Sony A7RV.
Uso la arcinonna (la A7R originale, comprata da Paco68) che addirittura non produce ARW LOSSLESS, solo LOSSY.
Non sono mai riuscito a coglierla in castagna, anche l'autore di RawDigger (Iliah Borg) ha fatto molta fatica a smascherare artefatti e solo in caso di microcontrasto al limite (cfr. sito).
Se RD decodifica i tre raw lossless della Sony, il seguito è banale.
Per fissare le idee, vai alla estrema dx dei raw, seleziona per un tratto limitato il passo a 1 bit e controlla se vedi un continuo (cioè: dati discreti distanti 1 bit fra loro).
Good Luck!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 7:10

"Se tu osservi allo stesso ingrandimento, tipo 1024*768 un file da 12, o da 24 o da 50mpx cambia qualcosa?"

Io mi chiedo spesso quale cervello deve avere il Cliente Medio della Fotografia digitale, ed il Cliente Medio è gente che non stampa grande, ossia il Cliente Medio è quello che compra delle fotocamere da 30 - 40 - 50 - 60 Mpx per poi guardare le foto a monitor.

Su dei monitor che, quando va bene, ma deve andare veramente bene, per quelli ricchi, hanno una immagine di (monitor Eizo da 31" 4K per grafica, ossia veramente buono, 5.000 euro) di 4096 x 2160 Px = circa (meno di) 8,9 Mpx, altrimenti ne hanno meno

Comprano trabiccoli da 30 - 60 Mpx e pochi ricchi, ne usano meno di 9, mentre il resto, meno ricco, della banda ne usa meno, la media è sicuramente 1024 x 768 = 0,8 Mpx, meno di 1 (uno) Mpx.


Mahhh......... non facciamo ulteriori commenti.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 9:08

Alessandro, forse non hai considerato una cosa: in certi generi fotografici si usa molto ritagliare. Quindi se il file di partenza è di - ipotesi - 24 Mpx, quello di arrivo in jpg sicuramente è di molto minore.
Io al momento uso una 90D: son 32 Mpx apsc, RAW pesanti e jpg di una decina di Mpx. Faccio avifauna ed i soggetti non sono sempre a tutto frame, anzi.
Io su web posto a circa 2400 pxl lato lungo, dopo un ridimensionamento. Ma se anche non facessi questo passaggio, comunque mi troverei da un file di partenza di quasi 7000 pxl ad uno tra i 4000 e i 5000 lato lungo. Certo, come prodotto finale file di 1 MB m'è capitato solo con grandi ritagli e la 80D. Ma giusto per avere quel file, poi si seleziona.
Se invece ci riferiamo ad un paesaggio, dove in gran parte dei casi lavori subito sulla composizione, sono sostanzialmente d'accordo con te.

user203495
avatar
inviato il 18 Giugno 2023 ore 9:41

Uso la arcinonna (la A7R originale, comprata da Paco68)

La Sony R?Sai che la volevo acquistare.Un utente mi ha detto che produce micromosso.Eeeek!!!
Ed ho desistito.Per il mio genere,cavalletto,la ritenevo idonea....E si trova ad un prezzo modesto.
In quanto ai tuoi consigli,accidenti,troppa roba.Io non ci capisco una mazza di quel linguaggio.Non pensavo fosse così complesso il digitale.
ossia il Cliente Medio è quello che compra delle fotocamere da 30 - 40 - 50 - 60 Mpx per poi guardare le foto a monitor.

Presente.Cool
Mannaggia.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 9:58

E poi un monitor buono per le foto costa almeno 1000 euro ,non é che tutti se lo possono permettere,speriamo che me la cavo,almeno non sbagliare con pippe mentali da forum social sarebbe giá buono

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 10:02

ah ah ah che casinoMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 10:05

Tanti mpx, ma a nessuno viene in mente che:

1) con tanti mpx ho più possibilità di ritagliare parte del frame per una immagine finale comunque con sufficiente risoluzione.

2) Le foto oggi SI INGRANDISCONO questo è un dato di fatto. Tutti ingrandiscono porzioni di immagine per vedere dei dettagli. Non è più come quando si stampava e basta. Oggi il digitale e la visione a monitor permette di fare questo ed è giusto così.

Quindi più mpx più possibilità di 'navigare' nell'immagine.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 10:17

Signori esperti di tecnologia posso farvi una proposta seria e costruttiva?aprire un blog dal titolo Togliamoci le pippe mentali n.1 ,e poi N2 ecc.. e senza addentrarvi troppo nella spiegazione tecnica se no non vi seguono 98 su 100 persone ,fareste un bel regalo a chi crede a dicerie varie con mezze veritá o 2 quinti di veritá e capite male.daltronde il forum dovrebbe servire a questo ,io sto seguendo i video riflessioni fotografiche su YouTube ed é interessante

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 10:41

E poi c'è anche un terzo punto,

le correzioni geometriche che vanno a 'stirare' le immagini; sia per correzione distorsione obbiettivo che per correzioni prospettiche,
più sono i mpx meno impattano sulla qualità finale dell'immagine.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 11:26

@Valgrassi strillare anglicismi e acronimi può essere efficace per vendere pentole ma non per parlare di robe tecniche. Non aiuta nessuno e ti qualifica automaticamente come un venditore (di fumo, pentole o tappeti, scegli tu). Quella del "dirigente senza portafoglio per meriti FT" è carina, se è vera probabilmente volevano liberarsi di te. Da noi esiste addirittura la parola "wegbefördern" per questi casi. Dirigente senza portafoglio LOL.
@Niti Se non sbaglio avevi una RIV, vuoi restare con Sony, fai foto statiche e non usi flash. Va bene qualunque cosa!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2023 ore 11:47

@Lollus ho la doppia cittadinaza italo-canadese e l'inglese è ovviamente la mia seconda lingua, mia moglie è tedesca e il tedesco lo leggo abbastanza.
Mi hanno sempre pagato come un prof universitario, mi sono accontentato, sono sempre stato un Marchese della Zolla.
Non che debba giustificarmi ai tuoi occhi.
Tu leggimi intanto che qualcosa in più capirai della fotografia digitale, sei alle prime armi anche se non te ne rendi conto (moderata sindrome di Dunning-Kruger, ma penso tu sia in buona fede).

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me