| inviato il 11 Giugno 2023 ore 10:13
... detto ciò, che le temperature influenzino le caratteristiche ottiche delle lenti e' un dato di fatto - non a caso si usa la verniciatura bianca su molti teleobiettivi ed e' comunque consigliabile proteggerli con una cover ( non solo da urti o polvere ) |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 10:23
Nel baule o dove non arrivano i raggi del sole le temperature non sono elevatissime. Se hai una monovolume cerca un posto il più possibile al buio. Lirraggiamento scalda ma non supera la temperatura esterna, non può. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 15:03
“ Lirraggiamento scalda ma non supera la temperatura esterna, non può. „ può eccome. l'irraggiamento fornisce energia all'oggetto. la temperatura sale finché l'energia che rilascia l'oggetto (per contatto, per irraggiamento autonomo, per convezione dell'aria che lo lambisce) non è uguale a quella che arriva. Quella è la temperatura di equilibrio. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 15:49
Infatti , è una prova che si può fare facilmente anche in casa : in qualunque stagione , una camera che sia stata lasciata in pieno sole , con persiane o tapparelle aperte e tende tirate sarà sempre più calda di una lasciata in penombra , a prescindere dalla circolazione d'aria . Per questo in estate , al netto di qualunque impianto di raffreddamento , è bene limitare l'irraggiamento diretto delle camere e lasciarle appunto in penombra . |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 15:56
Non farlo. Punto. Ogni altro ragionamento è superfluo. |
user126772 | inviato il 11 Giugno 2023 ore 19:54
Basta evitare l'irraggiamento diretto. La borsa, magari termica, e' una protezione ulteriore. p.s. contrordine. Ho letto il manuale della mia reflex "Non lasciare il prodotto dove sara' esposto a temperature estremamente alte per un periodo prolungato, per esempio in un'auto chiusa o sotto la luce diretta dal sole" |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 20:13
Beh , sull'irraggiamento solare diretto sono pienamente daccordo , ma a parte questo stando ai libretti istruzioni , le macchine dovremmo tenerle sotto una campana di vetro : guai a pulire il sensore , assolutamente niente pioggia o umidità , polvere , temperatura .... poi , giustamente , ognuno si regola come meglio crede . |
user126772 | inviato il 11 Giugno 2023 ore 20:19
|
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 20:51
Vabbé, se lasci la fotocamera in macchina al sole una volta o due probabilmente non succede niente, ma se lo fai abitualmente probabilmente prima o poi qualcosina succede... Poi ognuno si regola come crede, non è che dobbiamo essere schiavi dell'attrezzatura. Però mandarla in assistenza non è gratis e neppure ricomprarsela. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 21:02
“ ma a parte questo stando ai libretti istruzioni , le macchine dovremmo tenerle sotto una campana di vetro : guai a pulire il sensore , assolutamente niente pioggia o umidità , polvere , temperatura .... poi , giustamente , ognuno si regola come meglio crede . „ Quando sui mercatini leggi: "Tenuta in maniera maniacale" descrive le sue condizioni celebrali, non quelle della fotocamera/ottica. |
| inviato il 11 Giugno 2023 ore 21:07
Ricorderete l'estate scorsa (2022), temperature elevate come nel 2003. Ero nel Bellunese (quindi abbastanza vicino alle montagne), con una Olympus Pen-F in mano. Facendo un movimento errato, la macchina m'è sfuggita di mano. Si sono staccati il coperchio dell'obiettivo (che naturalmente ho perso) e l'appoggiapollice in gomma sul retro del corpo macchina (perso anche quello, mi trovavo su una passerella). La macchina s'è salvata perché la tenevo appesa al collo, è bastato comunque il movimento brusco a causare il distacco. Tralascio il tentativo impossibile di trovare il pezzo di ricambio (avevo anche aperto un post qui sullo Juzaforum). Comunque, questo pezzo (l'appoggiapollice) è semplicemente incollato con nastro biadesivo, ed è bastata la calura della giornata per sciogliere l'adesivo e provocarne il distacco e la perdita. Ho letto consigli utili e sensati, scrivo solo per ricordare che a volte il caldo nocivo è anche fuori dall'automobile! |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 15:06
... ho una 1d3 che avra' 15anni e superato abbondantemente i 500.000 scatti - quindi utilizzo prevalentemente naturalistico e non certo trattata con i guanti - 1d4 sfruttata meno ( non credo di aver superato i 250.000) e ad oggi non hanno subito nessun scollamento dei rivestimenti e nessun passaggio in assistenza, salvo pulizia sensore - certo sulla tenuta delle guarnizioni, non ci scommetterei neppure 1€ ma .... ! - neppure la Canon pro1 del 2004 sembra avere problemi, come i miei due corpi M che non sono certo esempi di qualità costruttiva e in macchina ( nello zaino), sotto il sole ci restano spesso - altri corpi non li ho usati abbastanza x fare valutazioni ma se dovessi preoccuparmi delle condizioni ambientali, mi dedicherei ad altro ...! - certo se devo scattare in spiaggia ai Limicoli durante una mareggiata, qualche precauzione la prendo pure io |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 16:04
“ Secondo voi è possibile lasciare "consapevolmente" qualche pezzo di attrezzatura dentro l'auto? Mi spiego meglio ho la mia FF con relativo parco ottiche che con relativi zaini mi segue avanti e dietro, nel frattempo ho preso una compattina (Panasonic Tz100) e qualche accessorio (lettore di schede, disco esterno SSD da 500gb e treppiede piccolo) che vorrei lasciare sempre in auto perchè mi capita di non avere nulla al seguito ed invece con un piccolo investimento (che si è rivelato azzeccatissimo) mi ritrovo disponibili sia il disco fisso che la macchinetta fotografica e qualche altro accessorio...il dubbio che mi sorge ora che le "temperature" salgono è se incorro in qualche rischio lasciandoli al "calduccio all'interno della vettura". Ieri ad esempio ero al lavoro un amico mi ha chiesto le foto di un saggio che avevo nel disco, sono andato a prendere il disco ed ovviamente era bello caldo, secondo voi vale la pena lasciare questi oggetti dentro la vettura ? Il dubbio è che la macchinetta si surriscaldi troppo...che ne pensate? „ In macchina non lascerei nulla, eccetto il trepiede. Domanda, ma tenere la compatta nel cassetto dell'uffico o in borsa, e prenderla quando si esce? |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 16:48
Se può essere utile alla discussione ho appena acquistato una fotocamera e nel manuale d'uso è descritto di non lasciare la fotocamera in un veicolo chiuso in una giornata calda. In altro paragrafo è descritto di non esporre la fotocamera a temperature superiori ai 50 °C. Solo, a titolo di info. |
| inviato il 12 Giugno 2023 ore 17:10
Ho acquistato una piccola camera bag dove ho inserito la tz100 e la dxo one che possiedo, nel bagagliaio ho il gorillapod ed il manfrotto pixie... quando posso la camera bag mi segue altrimenti resta in macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |