| inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:09
Ragazzi gli Otus sono comunque Cosina, eh? Progetto Zeiss ma non made in Germany. Sono ad ogni modo delle gran lenti, se non le migliori nella loro categoria. Certo si fanno pagare, ma valgono i soldi spesi se si riesce a strappare una buona occasione ;) Circa ZX1 concordo, il prezzo, ma soprattutto il binomio software/hardware, innovativo sulla carta, ma non all'altezza nella pratica hanno decretato insieme al continuo rimandare il fallimento dell'ambizioso progetto. Non lo so... alle volte mi pare che sia stata proprio una mancanza di strategia e divisione interna, non mi ricordo chi postò ai tempi qua un interessante articolo in merito, dove si evinceva che anche la stessa linea Otus rischiò di non avere semaforo verde e rimanere solo un bel progetto sulla carta. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:12
“ Zeiss rimarrà su occhiali e lenti per smartphone dove ci sono i numeri e di conseguenza più margine operativo. „ Anche nel settore medico vanno forte. Nei reparti dove vado a fare tirocinio ci sono alcuni macchinari marchiati Zeiss specie, ovviamente, negli ambulatori di oftamologia |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:18
Si buttano tutti nel medicale, dove non c'è crisi |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:30
Finché la gente è convinta di salvarsi con le analisi… |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:39
Perché tu speri di salvarti con la fotografia? |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:56
Nemmeno |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 16:28
Non ci salveremo in nessun modo, comunque è da decenni che Zeiss non è più sinonimo di made in Germany, anche molte Zeiss Ikon venivano dall'oriente. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 16:42
“Perché tu speri di salvarti con la fotografia?” “Non ci salveremo in nessun modo” sgrat sgrat P.S. comunque prima di perire, date un senso alle vostre macchine con raffica: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4549230 |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:18
Credo che tra gli ultimi Zeiss destinati a fotocamere prodotti in Germania ci fossero quelli per Hasselblad Siamo negli anni 80 e 90 |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:18
I motivi sono vari e piuttosto chiari: Ottiche Reflex eccellenti, ma manual focus (ancora più limitante che su Mirroeless) e dedicate a sistemi ormai sul viale del tramonto. Ottiche M mont ottime, ma con una fortissima concorrenza da parte di Cosina/ Voigtlander. Ottiche Mirrorless, per i Loxia vale lo stesso discorso con in più l'handicap di un ergonomia mal progettata (difficile da montare perchè ruota tutto e ghiera dei diaframmi troppo a filo dell'innesto), per i Batis costruzione enorme e non all'altezza (in particolare del paraluce). |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:29
peccato sono sempre stato molto curioso degli zeiss ma non ho mai avuto modo di provarne uno bene non capivo in passato cosa centrasse zeiss e come mai spesso compariva sui prodotti sony... forse orbita nel mondo sony? cmq in università ho usato a lungo i loro microscopi... tanta roba. forse i migliori? cmq quelli si che costano... |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:40
Bhe ma le ultime ottiche fotografiche, vendute da zeiss e fatte in giappone, otus compresi. Sono ottiche completamente progettate e costruite dai giapponesi. Da decenni i calcoli si fanno via software. Finché ne guadagnavano tutti, poco o tanto è ok, quando non ci sono entrate si passa oltre. Ci sono altri settori affini, in cui Zeiss opera e fa ben altri margini |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 17:41
Chi li possiede fa bene a tenerseli, è probabile che salgano di prezzo (alcune per Contax tipo 28mm f2 e 100mm f2 sono arrivate a costare davvero un botto). |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 18:02
La fine di una stagione, comunque non credo se ne sentirà la mancanza. Le ultime produzioni japan (Sony, Canon, Nikon) non sono inferiori a nessun zeiss. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |