| inviato il 06 Maggio 2023 ore 10:19
Non me ne vogliano i negozianti ma non credo che possano vendere il materiale usato al prezzo di un privato. Qualcosa ci devono pur guadagnare. Comunque io ho quasi sempre acquistato in negozi fisici e mi sono sempre trovato bene però ogni volta che ho acquistato qualcosa andavo diritto su quello che avevo già deciso di comprare prima di entrare nel negozio. Infine vorrei raccontare un episodio cui ho assistito di un cliente entrato nel negozio per comprare una reflex Canon più recente rispetto a quella che aveva e il negoziante é riuscito a confondergli le idee dicendo che era meglio se comprava una Nikon perché le Nikon non hanno il filtro passa basso. Alla fine il cliente è uscito confuso più di prima dicendo che ci avrebbe pensato visto che aveva già delle ottiche per Canon. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 10:33
Vabbé, in ogni caso, visto che stiamo parlando di prima fotocamera consiglierei di non spenderci né troppo poco (un attrezzo decente ci vuole) né troppo, perchè poi quando si è fatta un po' di esperienza si capiscono meglio le effettive esigenze che si hanno e molto spesso la prima fotocamera la si cambia. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 12:30
3-500euri sono davvero pochi come budget. Qualcuno (come sempre accade quassopra) si lancia in voli pindarici, consigliando fotocamere di ogni tipo e che da sole raggiungono o addiruttura oltrepassano quel portafogli indicato. Che senso ha? Poi c'è sempre quello che "se riesci ad aggiungerci...tipo 3-400euri, potresti optare per...ecc, ecc..." come se quasi raddoppiare la spesa fosse una bazzecola per chiunque Poi ci sono i solity fanboys, che hanno subito il suggerimento stampigliato in fronte o sulla maglietta, a prescindere dalla domanda che gli viene posta. La fotografia "extra-telefonica" è una cosa seria, purtroppo, senza nulla togliere a tutti quei superbi scatti eseguiti cogli smartphones. Le solite vecchie formule del tipo: "per iniziare devi prenderti un vecchio scassone (come nel caso della prima auto da neopatentato) ed una lente tuttofare per capire bene cosa ti piace o non ti piace fotografare" e "devi spendere il meno possibile, perchè non sai quanto ti durerà questo tuo fresco appassionamento", o addirittura "dovresti prima cominciare con la caravecchiagloriosa pellicola, per imparare davvero..." si disperdono lungo i fiumi della genericità e riempiono i 3Ds qui aperti senza dare consigli o indicazioni davvero utili a chi chiede supporto. Io credo che il nostro amico debba godersi il suo ottimo telefono, che fa anche delle foto più che pregevoli (contestualizzate a quel tipo di fruizione, intendiamoci) e nel mentre racimolare degli altri soldi, prima di lanciarsi nel mondo delle "macchinefoto a lenti intercambiabili" (giusto per non innescare conflitti tra reflexiani, m43rziani, senzaspecchiani ecc...) e concentrarsi sulle prossemiche che egli adotta nei suoi scatti e sulle lunghezze focali di cui si avvale statisticamente di più. Sfruttare, insomma, quell'apparecchio come "muletto" sul quale impratichirsi il più possibile. Soltanto così potrà sceglersi una lente zoom mirata od un paio di fissi capaci di soddisfare le sue necessità di ripresa fotografica, quando si deciderà all'acquisto della fotocamera. Il mercato dell'usato è strapieno di offerte valide ed oneste, e non il solito farwest come spesso lo si dipinge. Chiaramente i fessi finiranno sempre tra le fauci degli squali e gli iperscettici punteranno sempre sul prodotto nuovo e garantito, ma nel mezzo ci stanno sempre le persone senzienti, capaci di fare le proprie scelte in modo oculato senza farsi troppo inchiappettare (quel rischio lo si corre sempre). Nel frattempo, il nostro amico, se proprio vuole rientrare in qull'ordine di spesa, l'unica opzione sensata è la solita formula: entrylevel+lente kit, qualsiasi sia il brand o la tecnologia fotografica scelta. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 12:56
Ciao Caneca, Per quel che ho capito io, l'autore della discussione sembra aver passato il periodo di studio con il cellulare. Sempre per quel che ho capito e vedendo le sue foto, ritengo che stia richiedendo a noi un consulto riguardo il desiderio di affrontare un'avventura alla ricerca di differenti stimoli che andranno poi ad alimentare la ricerca stessa. Ha espresso la volonta' di poter gestire il triangolo dell'esposizione da solo. Aggiungerei che dovrebbe esercitarsi un po' di piu' con la post produzione. Quindi, ben venga una reflex ed un sw gratuito con cui divertirsi. Verissimo che 100 euro per tizio sono diversi dai 100 euro per caio, per cui: cautela quando suggeriamo x euro in piu'. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:00
Mercatino Juza Z1m0 offre: “ Nikon D3100 + obiettivo Nikkor 18-55 + obiettivo Sigma 18-200 stabilizzato macchina usata poco, doppie batterie originali manuali e scatola con caricatore e cavo per il collegamento al PC. Telecomando per scatto remoto e borsa per trasporto „ E' una DX ma il prezzo mi sembra buono Cmq fai attenzione Z1m0 (zona Genova) è un utente che non ha mai pubblicato una foto |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:08
Avete mai aperto delle foto scattate da smartphone supersucchia, e che ritenevate superlative, su di un pc? Lo smartelefono della mia fidanzata fa delle foto fichissime, ma quando le guardo al computer invece che sul telefono, apro il cassetto dove custodisco le mie vecchie reflex a 12Mpx del 2007-2008 e le stringo al petto con fervore. Se ad uno che fa foto con l'iPhone 13 gli si propone di farle con una macchinetta entrylevel+lente kit (magari proiettate sulle lunghezze focali più lunghe e quindi più buie e torbide), quel qualcuno potrebbe sedutastante sposare la causa della bestemmia, maledicendo chi gli ha dato quel tipo di consiglio, e magari pure i suoi parenti Chi fa le fotoFike col telefono, solitamente se le riguarda sul telefono, oppure su di un PC dopo averle pubblicate sui socials (con tutte le "smerigliature" qualitative che i socialmedia attuano prima di inserirle nei propri registri), quindi il passaggio da una foto scattata con un superSmartphone ad una macchinetta "tantoperIniziare" quel qualcuno non la saprebbe valutare nè tantomeno apprezzare o disprezzare. Capirebbe soltanto quale sia lo sbattone nel dover scaricare i files sul PC e doverci pure metter sù mano coi programmi di editing, che sono pure a pagamento, se non si intende scaricarseli dai corsari del webbe. Qualcuno suggerisce prima la consultazione di libri e compagniacantante, ma la questione è molto più ampia e diversificata da poterla smaltire così facilmente. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:08
La em10 è meglio di una d3100,in tutto,sta nel prezzo richiesto e gli permette in semplicità di esplorare diversi settori della fotografia. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:35
Dalle reflex entry-level Nikon, ma lo stesso discorso vale anche per Canon, mi terrei alla larga. A parte l'esistenza di una sola ghiera per controllare tempi e diaframma, come mirino non hanno un vero pentaprisma ma un più piccolo e più buio pentaspecchio. Ma soprattutto non dispongono della regolazione fine delle ottiche eventualmente con problemi di autofocus. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:52
“ Dalle reflex entry-level Nikon, ma lo stesso discorso vale anche per Canon, mi terrei alla larga. A parte l'esistenza di una sola ghiera per controllare tempi e diaframma, come mirino non hanno un vero pentaprisma ma un più piccolo e più buio pentaspecchio. Ma soprattutto non dispongono della regolazione fine delle ottiche eventualmente con problemi di autofocus. „ ma secondo te, uno che sa praticamente nulla del mondo fotografico strumentale, può valutare queste obiezioni o questi scontenti individuali? Specialmente dopo aver speso 600euri per lente+fotocamera? |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 13:59
Infatti quello che ho scritto é "secondo me", ci mancherebbe che parli anche per gli altri. È soltanto il mio modesto parere. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 14:09
Infatti siamo qui a parlarne e eventualmente sconsigliare qualcosa di estremamente limitante,visto che allo stesso prezzo si può avere qualcosa di decisamente migliore. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 14:37
“ Dalle reflex entry-level Nikon, ma lo stesso discorso vale anche per Canon, mi terrei alla larga. „ E' proprio vero, è tutta una questione di tempo. Chi come me ha iniziato 20 anni fa con il digitale e all'epoca di scelte ce ne erano poche ( acquistai una vetusta Canon 300D, che aveva più limiti che funzioni ), oggi tra "entry level" e usato ci farebbe Pasqua. Di macchine per iniziare, anche buone e Full Frame ( chi ha detto che è solo questione di marketing, si vede che scatta molto poco e male ), ti puoi portare a casa, con pochissimo, Canon 6d, 5D, 5D Mk2, Nikon D600, D800, D700, Sony A7 e A7-2 con probabilmente meno di 500 euro con lente base tipo Kit ( 28-80 ), che per iniziare va più che bene. Poi ci sono le Aps-C, da prediligere per alcuni generi dove è meglio il formato ridotto. Poi spero non si possa mettere a confronto un file di una Olympus OMD10 con quella di una Canon5Dmk2 o una Nikon D600, perché la Olympus ne esce sconfitta. Quoto Maxmontella, meglio farsi consigliare da un negoziante, che ovviamente ci guadagnerà, che perdersi tra le mille considerazioni di un forum. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 14:41
“ 3-500euri sono davvero pochi come budget. „ Sono ampiamente sufficienti e ti danno anche il resto. Ho dato per qualche mese la mia k70 a mia figlia che voleva iniziare a scoprire un po il mondo della fotografia. Per quanto sto scattando poteva lasciargliela tranquillamente ma visto che comunque le interessava proseguire e per non farla sentire in colpa ho preso una KS2 da un utente che peraltro è anche qui, e che vendeva con un tuttofare (che non mi interessava) rientrando ampiamente nel budget ed avanza pure. Fotocamera stabilizzata, tropicalizzata, schermo ruotabile, doppia ghiera, wi-fi e sembole varie. Le ho sempre detto di non preoccuparsi di acqua, neve, vento etc.. l'importante è usarla se ti piace. Meglio si rompa usandola che tenerla come soprammobile. E' stata qui sul mercatino e per un po nessuno se la filava.. questa alcune sue galleria con quella fotocamera: www.juzaphoto.com/me.php?pg=225353&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2384771 www.juzaphoto.com/me.php?pg=207737&l=it Tutte 'ste solite paturnie.. a me che scatto da una decina di anni è bastata per molto e basterebbe ancora la mia vecchia k30 che si trova a 120 euro ed un paio di lenti kit da 200 euro complessive per avere un corredo da 18 a 300 mm, figuriamoci uno che deve ancora principiare. |
| inviato il 06 Maggio 2023 ore 14:47
“ Poi spero non si possa mettere a confronto un file di una Olympus OMD10 con quella di una Canon5Dmk2 o una Nikon D600, perché la Olympus ne esce sconfitta „ Poi spero anche che qualcuno spieghi che ci vuole applicazione sul campo e bravura in pp perché detta così,non hai detto proprio nulla. Eppure le gallerie di bravi fotografi da cui prendere spunto che scattano col micro ce ne sono,e dovrebbe essere lapalissiano che con una 5d mk4 o una Sony a7r5 non otterresti la solita qualità se sei un principiante sulla pp e scatti senza idee di composizione e luce. Dovrebbe essere lapalissiano ma invece sento ancora parlare di qualità, così,senza senso. Evitare per favore di postare immagini a 12000 ISO di un garage al buio per cortesia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |