RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R7 stabilizza quando vuole


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R7 stabilizza quando vuole





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2023 ore 16:00

Avevo già riportato la nota di Sigma in un messaggio precedente, in merito alla stabilizzazione integrata nel sensore delle mirrorless Canon.

www.sigma-global.com/en/news/2020/09/29/10944/

"4. For lenses without an OS (Optical Stabilizer) mechanism, the in-camera image stabilization can not be used when the Full-time MF setting is set to “Full- time MF ON” via SIGMA Optimization Pro. When using in-camera image stabilization, please set the Full-time MF setting to “Full- time MF OFF”.
* The default Full- time MF setting is “Full- time MF OFF”.

5. Image stabilization does not work optimally with interchangeable lenses which are not from the Contemporary, Art or Sports line. Please turn off the camera's Image stabilization setting, or turn off the OS switch for lenses equipped with an OS (Optical Stabilizer) mechanism when using.

6. For interchangeable lenses which are not from the Contemporary, Art or Sports lines, using MF is recommended, since it may be difficult to achieve sufficient focusing speed and accuracy when AF is used."

Il costruttore dell'ottica raccomanda esplicitamente di disabilitare lo stabilizzatore integrato nel sensore, per tutte le ottiche che non facciano parte delle serie contemporary, art o sports.

Faccio comunque notare che gli algoritmi legati all'ibis potrebbero richiedere delle modifiche ad hoc, per funzionare in modo ottimale con certe ottiche, e a volte il problema è proprio questo. Canon mette a punto i suddetti algoritmi, nonché il firmware delle fotocamere, assumendo che vengano utilizzate solo ottiche Canon, e non esegue alcun test con obiettivi di terze parti.

Pertanto, anche se ipoteticamente Canon rendesse disponibile la documentazione relativa ai protocolli di comunicazione dei vari modelli di fotocamera (e le varie modifiche eventualmente attuate in certe versioni di firmware), questo potrebbe comunque non essere sufficiente a garantire un corretto funzionamento delle ottiche di terze parti: infatti, il problema potrebbe proprio essere nel firmware della macchina, che non è stato messo a punto per il funzionamento con ottiche non Canon. Ovviamente, sul firmware della fotocamera può mettere le mani solo Canon, per cui...

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2023 ore 9:06

In canon, fin dagli albori del sistema EF, le lenti dichiarano alla fotocamera oltre a lunghezza focale e apertura, un codice identificativo univoco, sulla base del quale l'ottica viene gestita nei suoi vari aspetti (dalla vignettatura ai punti AF ecc).
Il sistema funziona perfettamente tranne ovviamente con certe lenti di terze parti che dichiarano un codice "fasullo"; in particolare l'8-16 Sigma dichiara il codice dell'85/1.2 Confuso (e lo stesso codice è usato tantissime altre lenti delle più diverse focali di Sigma e per qualche Tamron).
Usando per esempio Exiftool si trova che la lente inquestione è riconosciuta della giusta focale e apertura ma anche come "Canon EF 85mm f/1.2L USM or Sigma or Tamron Lens" (per chi è curioso, in questa pagina i codici di moltissime lento originali e non : exiftool.org/TagNames/Canon.html#LensType
E' questo che genera diversi problemi, che a seconda dei casi vanno dall'errata applicazione della correzione dell'illuminazione periferica ai blocchi completi in certe configurazioni, o come in questo caso, ad una errata impostazione della stabilizzazione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me