JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dici che non ne ho idea? Ce l'ho, ce l'ho… Qua siamo a livelli di genialità assoluta, oltre che di eclettismo. Ha collaborato anche con Eno e Bowie… Complimenti per la segnalazione. Chi non lo conosce potrebbe modificare il suo approccio alla musica, in effetti.
Oops: sembra di stare in un sito di appassionati musicomani… che meraviglia
È pur vero che quando schiatta un musicista più o meno iconico, si tiene conto maggiormente delle sue cose più famose o comunque orecchiabili. Un po' come Morricone che è conosciuto e osannato più che altro per le colonne sonore ma nemmeno si sa delle robe che faceva con il Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza. "Motivetto" era inteso in questo senso. A me ad esempio fanno cagare a spruzzo le cose col piano tipo quelle postate.
“Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza” Le conosco bene e quella fu per il Maestro una grande esperienza dalla quale poi ha attinto nella produzione delle sue colonne sonore….se si mettono insieme le due opere tutto diventa evidente. Non ricordo il nome del rumorista che lavoro con lui praticamente sempre, ma la scelta dei rumori e di alcuni suoni da associare alle scene rendevano le sue colonne sonore quelli che sono diventate. Anche Morricone usa dei temi spesso molto semplici e romantici di facile presa ma vano analizzati nel contesto di tutta la colonna sonora. Il tema deve essere semplice, ruffianò ed evocativo, Morricone sapeva cucinare i suoi ingredienti, molto bene, non era un genio ma aveva una cultura musicale immensa
“A me ad esempio fanno cagare a spruzzo le cose col piano tipo quelle postate.” Evidentemente la tua cultura pianistica è assai modesta Se segui la struttura del pezzo in questione è segui come evolve è una sonata altro che motivetto, già solo l'arpeggio di apertura è un capolavoro
Non cominciate a fare i fanboys pure sulla musica. Motivo orecchiabile, non significa automaticamente cagata. Merry Christmas Mr. Lawrence, nasce come soundtrack del film omonimo (furyo), quindi una certa semplificazione è d'obbligo. Non stiamo mica parlando di Allevi...
Mi fanno cacare anche cose più complesse, se è per questo. Non parlo su un piano di valutazione esecutiva o tecnica. È che non posso fare a meno di considerare l'approccio linguistico e "politico" della musica (ma come di tutte le arti, del resto). Quando ero più piccolo mi piaceva anche Arvo Part, per rimanere su nomi d'esempio che conoscono più o meno tutti. Ora non lo sopporto, ma capisco bene perché piace.
“Non parlo su un piano di valutazione esecutiva o tecnica. ”
Quel pezzo non è un pezzo tecnico e quindi non richiede grandi capacità esecutive è un pezzo ben composto dal punto di vista armonico con le sue variazioni e modulazioni Sono altri i pezzi tecnici che io non sarei mai in grado di eseguire essendo un pestatore di tasti, non mi sono mai definito “pianista” ai pianisti veri io mi inchino
Sì ma non cambia il discorso. È come dire di una foto che è ben composta. E quindi? Non basta mettere degli elementi al "posto giusto". Se ci fermassimo semplicemente al "ben fatto" dovremmo considerare una sonata allo stesso livello di un pezzo dei Maneskin ben confezionato per acchiappare consensi.
Dico solo, che una composizione va giudicata anche tenendo conto del contesto.
Beh, visto che parli di politica...
Non credo che ci tenga poi tanto ad imbroccare i tuoi gusti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.