| inviato il 06 Aprile 2023 ore 9:12
Io uso le Lens Wipes della Zeiss, sempre da Amazo.n |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 9:16
Argomento ultra trattato, anche qui sul sito Juzaforum (...fare una ricerca prima di aprire un topic? ). - A tutti gli utilizzatori di cartine o panni per occhiali: occhio che molti di questi sono impregnati di sostanze antiappannanti, utili per gli occhiali ma nocive per le lenti fotografiche ed i trattamenti antiriflesso. Secondo Nikon, è sconsigliato anche alitare sulle ottiche. - Ho udito per l'ennesima volta circa l'uso di un compressore. Se si tratta di un attrezzo specifico per lavori delicati, provvisto degli opportuni filtri forse non provoca danni, ma se usate, come credo, il più comune compressore da garage, sappiate che scaraventate sulle lenti, insieme all'aria, anche una valanga di OLIO (quello usato per lubrificare il compressore). Bello, no? |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 10:40
A me proprio non risulta che i panni per gli occhiali contengano un antiappannante,anche perché al primo lavaggio se ne andrebbe subito. Io ho alitato diverse volte su lenti molto costose e sono ancora intonse. Non è la norma, non bisogna farlo spesso ma all'occorrenza non succede proprio nulla. Suggerisco di smettere di pensare e di trattare questi oggetti come le cose più fragili del pianeta, non è così. Stare a farsi problemi su quale pannetto, se 3M o meno lo trovo abbastanza assurdo. Basta che sia morbido e che non rilasci pelucchi, tutto qua. È tra l altro meno le lenti si puliscono e meglio è e se si usano in modo tale da doverle pulire spesso allora meglio usare un filtro e pace. Se si puliscono due volte all'anno di può anche alitare dopo aver mangiato una peperonata |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:10
Va tutto bene e ognuno è libero di farsi del male come vuole , anche utilizzando (ahinoi !) un compressore ...  |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:16
“ anche utilizzando (ahinoi !) un compressore ... „ Io l'ho usato per la sabbia sui 600 , 300 etc che ho avuto. Si, lenti fisse da qualche k. Lo uso anche sul corpo macchina se torno da un'uscita con pioggia, per spazzar via l'acqua dalle fughe delle ghiere etc di modo che non si annidi. Non sei mai entrato in un laboratorio fotografico vero? |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:22
Ma non sono gli stessi compressori dell'officina! |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:24
Eh certo che no... Ci mancherebbe pure. Io ho compressore con valvola di scarico, regolazione atmosfere etc etc Fatto apposta per modellismo figuriamoci se non posso soffiarci una lente o un corpo macchina. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:26
Ah ecco, perché il dubbio di Old e Wolf era proprio dovuto al fatto che pensavano fosse un compressore normale... Quelli si che sputano olio! |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:30
Ma no... In laboratorio con quello che ho io ci soffiano pure i sensori prima della pulizia. Ti assicuro, molti meno danni della pompetta che devi attivare a mano con conseguenti movimenti a volte incontrollati per fare un pochino più pressione. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:36
No , non ci sono mai entrato ma parto dal principio (opinione mia personalissima ovviamente) che , pur conoscendo i mini compressori da modellismo ,l'unico getto d'aria che userei su materiale fotografico in genere è quello originato dalla cara , vecchia pompetta , ritenendo che sporco/impurità che le resistano sia più prudente trattarle con supporti "umidi" , che possono andare dall'acqua distillata all'eclipse . Poi , come sempre , ognuno tratterà il proprio materiale come riterrà opportuno . |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:49
“ errore nella battuta........uso le pec pad......MrGreen „ Avevo capito ma non ho resistito alla battuta |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 11:52
“ No , non ci sono mai entrato ma parto dal principio (opinione mia personalissima ovviamente) che , pur conoscendo i mini compressori da modellismo ,l'unico getto d'aria che userei su materiale fotografico in genere è quello originato dalla cara , vecchia pompetta , ritenendo che sporco/impurità che le resistano sia più prudente trattarle con supporti "umidi" , che possono andare dall'acqua distillata all'eclipse . Poi , come sempre , ognuno tratterà il proprio materiale come riterrà opportuno . „ Se ti capita di usare la macchina in condizioni estreme come capita a me, tornando a casa, trovi comunque delle gocce d'acqua in giro, annidate sotto ghiere, pulsanti etc. Meglio soffiarla via che lasciarla li ad asciugare. E la pompetta non ce la fa, semplicemente. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 12:00
@Sadko: purtroppo, la maggior parte delle cartine per occhiali (ripeto, per occhiali - poi ci sono quelle specifiche per ottiche foto, come, per es. le Kodak) sono trattate con prodotti antiappannanti, che formano uno strato, appunto antiappannante, sullo strato antiriflesso. Si tratta di un apporto non necessario e probabilmente nocivo, tra l'altro molto difficile, se non impossibile, da togliere. Come ho riferito, la Nikon, nel presentare i suoi ultimi mirabolanti trattamenti antiriflesso, ha raccomandato di non alitare sulle sue preziose lenti. Anch'io penso che sia un po' un'esagerazione ma qui, su questo forum, molti hanno preso sul serio questa raccomandazione (magari avranno anche ragione!). |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 12:13
Oldlab penso che ci sia un equivoco, io mi riferisco ai panni che gli ottici regalano quando si acquistano gli occhiali. Quindi in microfibra e lavabili. Sull'alitata sono d'accordo se si fa spesso ma davvero se si fa una tantum non succede nulla. D'altronde basta passeggiare in una città con un po' di umidità nell'aria per far depositare sulla lente polveri sottili e altri prodotti dell'inquinamento atmosferico o se si é vicino al mare salsedine ecc. Per quello che alla fine un filtro permette di essere più sereni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |