| inviato il 23 Marzo 2023 ore 23:19
certo che mi serve un filtro :) ho aperto il thread apposta (e l'ho pure comprato nel mentre) |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 11:06
B+W MRC e vai tranquillo. Evita i nano, alla prova dei fatti l'AR normale va anche meglio. |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 11:11
certo che mi serve un filtro :) ho aperto il thread apposta (e l'ho pure comprato nel mentre) E allora fagli il test del vampiro e facci sapere come va... |
| inviato il 24 Marzo 2023 ore 11:14
Di ottone oltre a BW, Breakthrough X4 e PolarPro cos'altro abbiamo? Singray questo KF? Altro? |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 15:30
a boh puoi solo provare se togliendo il filtro le cose migliorano i filtri economici degradano l'immagine ... anche marchi noti fanno varie serie da quelli economici a quelli più costosi... inoltre può capitare anche che nel tempo si rovinino e degradino se la copertura del filtro non è di ottima qualità... puoi chiedere al tuo amico di riprestartelo per provare senza filtro o di fare lui la prova. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 15:51
Secondo me per il 200-600 proprio non vale la pena, perché è un obiettivo relativamente economico mentre un “protector” buono da 95 di sicuro costerebbe tanto. Io poi ho avuto una pessima esperienza, quando l'ho preso ho acquistato dallo stesso negoziante un filtro (marca sconosciuta al 99% cinese) pagato neanche poco (sui 60 euro) con il risultato che l'obiettivo sembrava rotto, aveva una significativa perdita di nitidezza, e me ne sono accorto “solo” perché ero a fotografare con mio figlio (stesso corpo macchina, A7r3, io col 200-600 e lui con il 100-400) e a 400 mm il 200-600 era nettamente meno nitido, con quel filtro. E per fortuna che me ne sono accorto altrimenti avrei pensato che il 200-600 è una lente scarsa. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 16:09
Io non uso filtri protettivi su nessuno dei miei obiettivi, Supertele compresi. Paraluce sempre montato e attenzione bastano. In Africa quando giro in Jeep scoperta per un Game drive monto davanti alla lente il tappo (sul 600 la sua cover sopra il paraluce) per evitare che la polvere finisca sulla lente e li tolgo non appena in posizione di scatto. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 16:38
“ Io non uso filtri protettivi su nessuno dei miei obiettivi, Supertele compresi. „ Anche io non li usavo, poi quando il negoziante mi ha scovato una "micro" rigatura che neanche me ne ero accorto su una lente (pagata 2650 euro nuova) e per questo mi ha dato 400 euro in meno sul prezzo pattuito (e mi è andata anche bene che l'ha presa) mi è passato il vizio di non mettere i filtri protettivi, almeno sulle lenti costose. Ovviamente sui supertele non si possono montare, non credo che esistano neanche ne che ci sia la filettatura, il massimo per me è 82 mm. Di fatto con filtri buoni (uso solo B+W top di gamma) sfido chiunque ad accorgersi della presenza del filtro su un file. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 16:50
Roby esisteva solo sui vecchi nikon, per altro il peso non era indifferente. Concordo con le tue considerazioni, ove possibile e logico vale la pena, soprattutto se si utilizzano in condizioni non propriamente favorevoli. Il problema poi non è l'eventuale sasso scagliato sul vetro (basta un sassolino scagliato da un babbuino che ti corre accanto), quanto la tranquillità nel pulire il vetro magari coperto da polvere o da brina salmastra.. Chiaramente un buon filtro è praticamente invisibile, solo in rarissimi casi può amplificare i casi di flare, ma se fosse deleterio non lo applicherei…ma ad oggi non ho mai avuto motivi per levarli. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 17:51
io mi son studiato un po' la cosa poi optato per un Marumi Exus che non toglie praticamente nulla in termini di definizione e luce (uno dei migliori da questo punto di vista). Made in Japan. Trovato a un prezzo ragionevole, nuovo/listino costicchia |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:21
Potrebbe il filtro spiegare la riduzione di nitidezza? ********** ********** Potrebbe? Certo che potrebbe. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:36
io mi son studiato un po' la cosa poi optato per un Marumi Exus che non toglie praticamente nulla in termini di definizione e luce (uno dei migliori da questo punto di vista). Made in Japan. ********** ********** E vorrei vedere! I Marumi Exus Solid hanno un coefficiente di trasmissione luminosa del 99,8% mentre i Marumi Super DHG si fermano "solo" al 99,7% Per capirci i B+W MRC arrivano al 99,5%. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 18:52
@Paolo esatto, son proprio i dati che avevo trovato. avevo anche fatto delle prove con/senza ed erano indistinguibili in situazioni tipo in kenya ho benedetto di averlo su |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 19:49
A mio avviso l'unico limite dei Marumi è la montatura, che se non erro è in Alluminio se non addirittura in Titanio... e il Titanio è una vera jattura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |