| inviato il 08 Marzo 2023 ore 17:19
“ In effetti il 20-70 se usato come unico obiettivo su una A7RIV o RV, con le loro eccezionali possibilità di crop, potrebbe essere usato nella totalità della fotografia non specialistica. „ Sulla base della tua esperienza (e relativi suggerimenti) stavo pensando all'accoppiata di questo 20-70 con il 70-200 f/2,8 II (che non ho) … dovrei però vendere il 16-35 ZA f/4 e il 24-105 f/4 e metterci sopra comunque tanti soldini … penso gli stessi che mi servirebbero per comprare il solo 70-200 f/2,8 II, inoltre nel mantenere le ottiche attuali guadagnerei quei 4 mm lato wide (che fanno comodo, perché uso più i 16 mm che i 20 mm) … anche se con il 20-70 guadagnerei in qualità … insomma, un bel dilemma! |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 17:41
Io credo che il sensore fantastico della R3 contribuisca molto,avevo notato la stessa cosa con il 24-105..sulla R3 era una spanna sopra a quanto era sulla 3 liscia Curiosita' : hai una R3 normale o la versione “A” ? |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 17:43
@ Simgen, vero, con una A7R4 (o 5) avrei un corredo top, ma il 12-24 farei fatica a levarlo per prendere un fisso. Tieni conto che l'ho preso in sostituzione del 12 Voigtlander. E la A7R4 l'ho avuta ma per quello che mi serve era eccessiva, soprattutto come peso dei files. Con la A7R3 mi trovo meglio, quadratino grigio dell'AF a parte... @ Gian Carlo, confermo, la nitidezza è davvero impressionante. @ NoPhotoPlease, anche a me piacerebbe il 70-200 II, ma costa davvero troppo, diciamo che con il 135GM ho un buon compromesso, anche perchè è talmente valido che anche croppato fino a 200mm rimare comunque eccellente. E se la focale 16 mm ti piace occhio che potresti rimpiangerla. @ Luca, R3 normale, presa usata come nuova nel mio negozio di fiducia. E' si superiore alla 7III liscia, ma anche questa comunue si difende più che bene. Ammetto però che l'ho presa solo perchè era un'ottima occasione. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 18:06
No intendevo la resa dell'obiettivo,sulla R3 rendeva molto meglio che sulla 73 liscia |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 18:25
Luca, il 20-70 non l'ho ancora provato sulla III liscia. Va talmente bene sulla RIII che non ho nemmeno voglia di cambiare nemmeno per una prova... |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 18:45
“ anche a me piacerebbe il 70-200 II, ma costa davvero troppo, diciamo che con il 135GM ho un buon compromesso, anche perchè è talmente valido che anche croppato fino a 200mm rimare comunque eccellente. E se la focale 16 mm ti piace occhio che potresti rimpiangerla. „ Sì, il 70-200 f2,8 II costa uno sproposito, non ci sono promo (ho solo 3 buoni da 100,00 Euro Welcome to Alpha ma non sono cumulabili ), aspetterò un eventuale 70-200 f4 II, il 135 GM anche croppando mi è corto (avevo il 100-400 GM), lente eccellente ma per me esuberante sotto tanti aspetti, oltre i 300 mm non riuscivo quasi mai ad andare ... inoltre il 70-200 2,8 II è più leggere di 350 gr, per me non pochi e che me lo renderebbe molto più usabile a mano libera. Il 16 non è che mi piaccia o meno ... è che mi ritrovo ad usarlo spesso, soprattutto in interno e ho paura che poi con il solo 20 mi ritrovi lungo ... queste sono le solite fisime da amatore, in analogico lato wide avevo fino al 20 e quello usavo |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 19:02
il 70-200 e il 100-400 lenti diverse,usi diversi.... |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 19:09
“ il 70-200 e il 100-400 lenti diverse,usi diversi.... „ Me ne sono reso conto Il 100-400 ottica eccezionale ma per me acquisto sbagliato! Invece tornando in tema, questo 20-70 mi intriga parecchio e con un 70-200 (non necessariamente il 2,8 II) sarebbe una dotazione, sempre per me, ideale ... con l'unico dubbio lato wide, perché se lato tele non avrei problemi a croppare, in basso invece avrei poco da fare ... a meno di non togliere la correzione lente e forse guadagnare qualcosa però con tutte le distorsioni del caso |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 20:17
“ a meno di non togliere la correzione lente e forse guadagnare qualcosa però con tutte le distorsioni del caso „ Provato con C1, diventerebbe un 18,5 circa, ma stranamente allarga solo il lati dx e sx, sopra e sotto rimane uguale. Questo comporta la perdita del rapporto 3:2, e per via della distorsione, comunque meno drammatica di quanto dicono i test, valido in paesaggio ma meglio non usarlo così in architettura. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:21
“ Provato con C1, diventerebbe un 18,5 circa, ma stranamente allarga solo il lati dx e sx, sopra e sotto rimane uguale. Questo comporta la perdita del rapporto 3:2, e per via della distorsione, comunque meno drammatica di quanto dicono i test, valido in paesaggio ma meglio non usarlo così in architettura. „ Grazie! |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:14
I difetti riscontrati qui io non riesco a ritrovarli, e sono uno che allla piacevolezza dello sfocato ci tiene parecchio, e come ho avuto modo di dimostrare , le distosione è un falso problema. Per il resto mi pare che sia semplicemente perfetto. Rimango dell'idea che questo zoom sia un capolavoro. www.opticallimits.com/sonyalphaff/1169-sony2070f4g |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:24
Ho avuto modo di provare il 20-70 un oretta. Sono andato in giro con il 20-70 ed il 16-35 Zeiss (il mio zooom preferito) montati su due corpi a7IV ed ho scattato circa 30 foto urbane in contesti diversi, colori, piante, case) per confrontarli Questa prova personale, basata solo sulle mie impressioni di fotomatore, mi ha convinto perché gli scatti fatti contemporaneamente con due lenti, sono otticamente non distinguibili per cromie e qualità visibile. Il 20-70 mi è sembrato avere nitidezza maggiore Motivo per cui lo comprerò e poi aspetto di vedere e provare il nuovo 70-200 f4 in arrivo più compatto per avere una nuova coppia di zoom per i viaggi |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:36
a mio modestissimo parere,facendo scatti in contesti urbani con luce controllata e senza particolari "disagi" in generale,se una lente uscita nel 2023 che costa quella cifra (parliamo di un tuttofare F4) avesse dei difetti particolari o marcati sarebbe a dir poco grave. IMHO |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:48
a mio modestissimo parere,facendo scatti in contesti urbani con luce controllata e senza particolari "disagi" in generale,se una lente uscita nel 2023 che costa quella cifra (parliamo di un tuttofare F4) avesse dei difetti particolari o marcati sarebbe a dir poco grave. Certo. Mi scuso per essermi spiegato male. Io non guardo i test MTF ed i test degli YouTuber internazionali e non seguo Fred Miranda :-). Ammetto esplicitamente di fotografare per piacere personale e di accontentami del mio diletto. Mi piace la resa cromatica raw del 16-35 Zeiss (lo so che nel digitale i colori contano poco) mentre ho restituito il 16-35 powerzoom nuovo di Sony perché avrei dovuto ritoccare tutte le foto ricordo che faccio per farmele piacere. Il mio commento è rivolto a tutti quegli sprovveduti come me ai quali piace avere un raw già quasi finito senza dover smanettare 100 foto ricordo tornando dal weekend: con il 20-70 vedo dei raw come quelli del 16-35 Zeiss. Chiaramente questo interessa ad un piccolo gruppo di fotoamatori con le mie esigenze. Per gli altri valgono test e pareri più competenti espressi nelle pagine precedenti |
| inviato il 31 Maggio 2023 ore 13:56
io non so neanche chi e' Fred Miranda figurati ahahahahahahahah Non guardo neanche io test e youtubers marchettari,volevo solo dire che per valutare bene l'attrezzatura nel suo complesso,quindi non sulla base di esigenze personali,sono neccessari test piu' impegnativi..tutto qua |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |