user236140 | inviato il 18 Gennaio 2024 ore 18:05
“ Per un operatore al microscopio è di importanza assoluta... „ in effetti, questo forum è pieno di microscopisti... |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 18:06
Io le lenti troppo nitide le vendo |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 18:07
Bè scopriamolo... per chi la nitidezza è 'il pane' si riveli... |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 18:32
Dxo Lens Database fornisce dei dati di nitidezza che, francamente, capisco poco. Andiamo da valori molto alti ad altri paurosamente bassi (soprattutto sulle lenti RF) , guardando le foto tutta questa differenza non si vede affatto. Voglio dire che, oltre tutto quello che è stato detto, il concetto di "nitidezza" non è misurabile ed è tutto demandato alla soggettività. Secondo me il 95% delle lenti in produzione sono nitide a sufficienza. Poi ci sono le gare ma è un campionato senza regole ma con molti tifosi. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 18:56
Per me le menate sulla nitidezza ha senso farsele se si vogliono soddisfare certe dimensioni di stampa.. Ma fino ad un certo punto, perché poi basta un passo indietro quando si osserva una foto per non notare più certe differenze. Diciamo che su questo forum il parametro 'nitidezza', forse perché è un dato oggettivo e misurabile attraverso le Mtf, viene utilizzato per valutare se un obiettivo vale i soldi che costa oppure no. |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 18:58
“ Ma nel caso della nitidezza come fai a definire il quanto o il sufficiente? „ Col digitale regolare bene la nitidezza, che non sia nè troppa né troppo poca è possibilissimo, ed è proprio questa estrema libertà di regolare lo sharpening, anche selettivamente in zone diverse dell'immagine che, se ben usata, può creare immagini di grande bellezza, e se usata male robe che quando le guardi ti fanno sanguinare gli occhi... Certo che non c'è nessuno strumento che ti dica quanta deve essere la nitidezza "giusta" per una certa immagine, e neanche nessun tutorial che ti spieghi come fare, quanto sharpening ci deve essere e dove bisogna fermarsi. E meno male... |
| inviato il 18 Gennaio 2024 ore 19:32
Penso valga la pena di precisare che quella frase Cartier-Bresson non l'ha scritta in un libro, né risale a epoche molto lontane. L'avrebbe pronunciata in una conversazione con Helmut Newton, secondo quanto scrissero i cronisti riportando le parole di quest'ultimo. L'articolo era sul numero di Newsweek del 9 giugno 2003 e si trova anche online: www.newsweek.com/opposites-attract-137833 “ "He had his little Leica," Newton remembers, "and he simply would point and shoot." Since Cartier-Bresson's hand isn't as steady as it used to be, some of the pictures were a bit fuzzy. "Sharpness," he told Newton, "is a bourgeois concept." Newton sits back and laughs: "I thought that was just divine." „ Sull'argomento aveva esposto un pensiero un po' più articolato (e, credo, del tutto sottoscrivibile) una cinquantina d'anni prima, in Images à la Sauvette : “ Je m'amuse toujours de l'idée que certaines personnes se font de la technique en photographie, et qui se traduit par un goût immodéré pour la netteté de l'image ; est-ce la passion du minutieux, du fignolé, ou espèrent-elles par ce trompe-l'œil serrer ainsi la réalité de plus près ? Elles sont d'ailleurs tout aussi éloignées du véritable problème que celles de l'autre génération qui enveloppaient de flou artistique toutes leurs anecdotes. „ |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 0:33
La nitidezza è fondamentale solo nel porno. (cit. Luca Bugli) |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 1:18
Ma voi preferite il bokeh o il bukkake? |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 1:30
Per il bukkake, occhio alla tropicalizzazione della fotocamera! |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 2:47
AHAHAHAHAHAHAH |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 9:28
Probabilmente a volte si confonde il concetto di nitidezza con qualche altra caratteristica. In effetti tutte le lenti sono abbastanza nitide pur non essendo tutte uguali. Allora quando vediamo che una lente ci piace più di altre dovremmo guardare anche altri fattori tra i quali, per esempio, micro contrasto o altro ancora. Un esempio: l'immagine che rimanda l'RF50/1.2 è molto più definita di quella del 50Art eppure, in termini di notidezza, secondo DXO il Sigma avrebbe una valore molto poù alto. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 11:16
“ Il vero problema è il "tutto-a-fuoco" introdotto dai sensori ridotti e dai cellulari. Chissà che ne direbbe Bresson... „ Allora rompiamo le balle ai produttori di super fotocamere che le facciano con i sensori da cellulare e ovviamente che non calino il prezzo, tutto a fuoco, tutti contenti, basta mene della pdc e iperfocali, tarature af, tanto è oramai noto che le foto dei telefoni sono strabelle. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 11:45
Ripeto: la vera novità e il vero problema del digitale è che adesso la nitidezza è molto modulabile. Con l'analogico si dovevano fare i conti con i limiti delle ottiche combinati con quelli di sensibilità delle emulsioni, e mentre a volte si poteva avere davvero un'ottima nitidezza altre volte com'era te la tenevi, e se la foto era buona per contenuti, composizione e gradazione tonale mica la buttavi solo perchè non era nitida nitida come ti sarebbe magari piaciuto. Oggi quanta nitidezza deve stare in un'immagine lo decide il fotografo, ed ha molti strumenti per farlo. C'è grande libertà in questo, e come sempre la libertà mette in evidenza i limiti delle mezze cartucce. |
| inviato il 19 Gennaio 2024 ore 11:49
Per e la nitidezza è fondamentale. Non so mai se quelle foto di paesaggio e/o ambienti urbani dovranno poi essere stampante anche a formati che superano i due metri di larghezza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |