| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 11:53
“ Eh...già f4 in teatro risulta un po buio, ora non so il 100-500 a 300mm a che diaframma chiude. „ Eccoti servito amico mio
 “ L'ideale sarebbe un 300 2.8... ma i prezzi, quando uscirà, saranno commisurati alla qualità della lente. „ Io, difatti, li ho affiancati
 “ Comunque (MrGreen) se avessero fatto come sony avrei moglie piena e botte ubriaca MrGreenMrGreen A discapito di un po di portabilità, ma a me sarebbe cambiato nulla visto le mie borse/zaini gia predisposti. „ Tu sei il miglior giudice del tuo corredo |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 12:14
cavolo, visto cosi per meno di 30mm potevano farlo fino in fondo 6.3 invece che 7.1 |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 12:45
“ Ok, ma se io volessi i vantaggi dell'rf (velocità af in primis), nel mio ambito lavorativo che faccio? Mi porto dietro 2 lenti 70-200 nel caso mi servisse moltiplicare? MrGreen „ Ora dico una cosa a rischio linciaggio: prendere una R5 cui incollare il 70-200 e alla bisogna croppare? Vero che magari la R5 non è top ad alti ISO come la R6 ma penso che ritagliare un 200mm f/2.8 a 3200 iso sulla R5 dia più o meno lo stesso risultato del 400mm f/5.6 (duplicato) 12800 iso sulla R6 “ Io, difatti, li ho affiancati ;-) „ Penso che prima o poi, appena me lo potrò permettere, prenderò un 300 2.8. Anche la prima serie senza stabilizzatore e tutto maltrattato, basta che scatti senza problemi. Ecco, a quel punto penso lo salderei sulla 5D. *Sguardo sognante da adolescente* |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 12:56
“ Ora dico una cosa a rischio linciaggio: prendere una R5 cui incollare il 70-200 e alla bisogna croppare? Vero che magari la R5 non è top ad alti ISO come la R6 ma penso che ritagliare un 200mm f/2.8 a 3200 iso sulla R5 dia più o meno lo stesso risultato del 400mm f/5.6 (duplicato) 12800 iso sulla R6 „ Il problema sarebbe il peso dei file, scatto anche 3000 foto ad evento (a volte di più). Il grosso vantaggio della r6, oltre alla tenuta iso, è appunto la leggerezza del file. Quando poi so che starò entro i 3200 iso scatto in craw, e li veramente è una svolta avere file di quella qualità così leggeri. |
| inviato il 16 Gennaio 2023 ore 12:57
“ Tu sei il miglio giudice del tuo corredo „ Ma si riccardo, alla fine è tutto lì il discorso. Per chi ha certe esigenze l'rf va benissimo, per chi ne ha altre un po meno. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 1:12
“ Plasticosi ma fanno il loro lavoro. „ Plasticosi è riduttivo. Li ho utilizzati 4/5 volte e ogni volta ho pregato che non si distruggessero. Sono veramente pessimi, ma come dici tu fanno il loro lavoro. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 11:54
“ Plasticosi è riduttivo. Li ho utilizzato 4/5 volte e ogni volta ho pregato che non si distruggessero. Sono veramente pessimi, ma come dici tu fanno il loro lavoro. „ addirittura! Attenzione, non tutti lo sanno, ma Canon ha inserito un dispositivo di autodistruzione nei nuovi RF. Statene lontani. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 12:55
“ Attenzione, non tutti lo sanno, ma Canon ha inserito un dispositivo di autodistruzione nei nuovi RF. Statene lontani. Sorriso „ Ed io che pensavo avesse previsto l'autodistruzione (possibilmente esplosiva) dei modelli EF per passare tutti a ML |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 13:28
Ma io sto parlando degli anelli di prolunga della Viltrox. Li avete provati? |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 14:18
Scusa Vado troppo di fretta! Pensavo ti riferissi agli RF. Va bene, è stato lo spunto per una battuta… anche se fuori contesto. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 16:21
“ Ma io sto parlando degli anelli di prolunga della Viltrox. Li avete provati? „ No, personalmente posso parlarti dei tubi: - Andoer per EF, evitali. Economici ma troppo deboli, si incastrano nella baionetta. Costruiti in alluminio e plastica ma si rompono. Peccato. - Canon EF-12 e EF-25. Carissimi ma costruiti bene. Oddio, di uno ho dovuto fare il reso perché non serrava correttamente con l'obiettivo e faceva gioco, cosa che oltre a farmi dubitare della solidità sicuramente era una via d'accesso di polvere ed altre zozzerie quindi fatto reso e amen. Trovate copie buone dunque eccezionali (ma cari dato che non c'è elettronica né ottica di mezzo). - Fotodiox RF rimborsati prima che venissero spediti |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 16:40
Quando si monta un obbiettivo RF sui tubi di prolunga Viltrox sembra di agganciare un carrarmato a una farfalla. :-D |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 16:55
L'RF 70-200 F/2,8 è la lente pro indispensabile in alcune occasioni. Per la mia esperienza posso dirti che per ritratti e cerimonie il risultato è di indiscutibile qualità. A TA è molto nitido, ma per quel che mi serve non cerco la nitidezza da capogiro, quando ho avuto per qualche mese anche l'RF85 F1.2, anche so che può sembrare strano, non sentivo la necessità di montare l'85. Lo sfocato di questa lente è veramente eccezionale, come hanno detto altri prima di me, velocità e precisione AF come lo stabilizzatore sono ad altissimo livello. Le differenze rispetto all'EF per me si possono evidenziare un pò di più se montato su una R5. Pagando lo scotto dell'impossibilità di moltiplicarlo questo obiettivo è ultracompatto e leggerissimo. Rispetto all'uso nello sport c'è da valutare che la ghiera è più dura e posizionata davanti, scelta che non apprezzo molto, ma faccio poco sport. Il prezzo di queste lenti ormai è quello, non c'è caro o conveniente, quindi sul costo non faccio commenti, se ti serve, ne apprezzi le caratteristiche e puoi permettertelo, non ci pensare due volte. |
| inviato il 17 Gennaio 2023 ore 18:07
“ Quando si monta un obbiettivo RF sui tubi di prolunga Viltrox sembra di agganciare un carrarmato a una farfalla. :-DSegnala „ Allora sono della stessa tipologia degli Andoer |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 17:35
Buonasera a tutti, finalmente la scimmia si è impadronita di me e ho preso il 70-200 2.8 Ho fatto solo alcuni scatti al volo ma posso solo confermare la bontà dell'ottica già a tutta apertura, praticamente non c'è bisogno di chiudere per il discorso nitidezza. L'ingombro e i pesi sono ottimi considerando il 2.8; il bilanciamento con l'R6 è molto buono. Lato AF devo provarlo con soggetti in rapido movimento ma penso che non avrò problemi. La qualità costruttiva è eccellente, pur avendo alleggerito l'ottica rispetto alla versione EF, e mi dà l'impressione di solidità e robustezza. Per ultimo lo stabilizzatore che a 200mm mi ha permesso di scattare a 1/20 o 1/30 (non ricordo con precisione) a mano libera. Per il momento promosso a pieni voti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |