RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

500 is II e 200-600: confronto di bokeh


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 500 is II e 200-600: confronto di bokeh





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2022 ore 23:25

Chiedo troppo?


Canon ha ha annunciato questo brevetto per un 200 500 f4 con molti , se seguira' uno sviluppo reale a me pare un ottica da seguire con molta attenzione , Sony al solito non si sbilancia e continua a rinnovare sul basso ma niente sui tele , Nikon ha presentato ottime ottiche anche se molto costose sui fissi f4 , questo e' l andazzo , personalmente con un 200 400 f4 e molti incorporato qualita' GM quindi velocita' e doppi motori lineari sfocato premium pesi e compattezza penso proprio potrei sborsare .

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 7:49

Le differenze ci sono ,ma come sempre accade quando si parla di questi argomenti,ciascuno ha il proprio metro di valutazione,gli sfuocati che produce un 600 f 4 fisso rispetto a uno zoom a 600mm f 6.3 sono piu belli senza ombra di dubbio secondo il mio modesto parere,anche se come tutte le cose ne possiamo fare a meno, gli zoomoni si comportano egregiamente a TA alla massima focale ,quando e se, nel tempo arriveranno a produrre uno zoom f4 fisso con la portata fino a 600 mm avremo la pace dei sensi, ma non quella del conto in banca:-P

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 8:19

mi piacerebbe un 200-600 gm, non tanto per la maggior correzione dell'aberrazione cromatica, ma proprio per uno sfocato migliore e un doppio motore lineare


Su Canon hanno in cantiere un 200-500 f 4 con TC 1.4 incorporato, che lo porterebbe a 750 f 5.6.
Ci vorrebbe una lente del genere pure per Sony e Nikon, sarebbe quasi una lente definitiva, concilierebbe tutte le esigenze (prezzo a parte).

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 9:42

Non sono d'accordo con chi sostiene che intervenendo con gli strumenti software si compensano le differenze che derivano da differenti hardware , per il semplice motivo che gli stessi interventi si possono effettuare su entrambe i file e quindi si ripristino le differenze iniziali , è un discorso che spesso leggo in questo tipo di post , per esempio quando si parla di moltiplicatori e crop , difficilmente si fanno distinzioni tra hardware e software .

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 12:04

Maurizio l'aberrazione cromatica residua e la vignettatura sono molto ben corretti via software, tanto che è presente ormai in tutti i supertele per ml (600 e 400 sony/canon, nikon non so). Io ho impostato sulla a1 la correzione automatica in camera e ti assicuro che non vedo più bordi colorati o vignettatura. Altri difetti ottici come il coma e l'astigmatismo non credo siano correggibili via software, ma sinceramente non ne sono sicuro.

Roberto se pesasse meno di 3 kg sarebbe anche utilizzabile a mano libera. Se pesasse di più sarebbe una limitazione nell'uso in natura, non a bordo campo.
Un 200-600 gm, se 6.3 o 5.6 credo che costerebbe la metà e avrebbe molto più mercato. Anche il peso di poco più di due chili ne garantirebbe un agevole uso a mano libera.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 12:20

Il peso se va oltre i due chili è un casotto , per quello dicevo max lunghezza focale 200 400 , se fanno un 200 600 f 5,6 GM sarebbe si anche questo ottimo ma penserebbe sui 2 e 700 diventa troppo , poi un escursione focale del genere non so se inficia la velocità della messa a fuoco , penso che un 2x rispetto ad un 3x sia molto più veloce.

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 12:23

Certo il silenzio tombale sony in materia supertele è imbarazzante. Possiamo sperare in un aiutino sigma, ma solo sul versante dei fissi.

user236867
avatar
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:12

Vorrei 200-600 gm... Se poi si arrivasse a 7/800 mm accetterei anche un peso di 2 chili e mezzo o poco più. Insomma vorrei la versione sony dell'oly 150-400. Chiedo troppo?
Canon 200-500 F4 tc1.4x Roberto se pesasse meno di 3 kg sarebbe anche utilizzabile a mano libera

Ci vedo tante incongruenze.... MrGreen

-il sony 200-600 pesa IN USO ( mimetica cinghia paraluce) 2,5kg .... Visto che ce l' avete mettetelo sulla bilancia, come ho fatto io MrGreen.
(circa 3,2kg sulla A1)
Di conseguenza un 200-800 come fa a pesare meno di 2,5kg ? MrGreen

- sony 200-600 5,6 o 6,3 GM : assolutamente impossibile... un 200-600 dei poveri e un 200-600 dei ricchi (da 10k) in cui cambia un grammo di sfocato, e un niente di velocità... non lo faranno mai e poi mai... Non sono stupidi MrGreen

- Canon 200-500 tc 1,4x : ottica definitiva, ci si fa tutto e alla grande, si può usare sui 20mpx sui 45mpx o sui 32mpx apsc....
Sarebbe un progetto superiore e ancor più unico dell'olympus 150-400.... Probabilmente mi indebiterei per averlo...
Ma..... Il prezzo non sarà inferiore ai 15k, e il peso non sarà inferiore ai 4kg ( in uso) a cui aggiungere il corpo.....
L'attuale 200-400 tc pesa 3,9kg + adattatore + R5/R7 ed eventuali battery grip arriviamo a 5kg

-olympus 150-400 : peso 2,1kg in uso + OM1 = 2,7kg
io spesso per caccia vagante ci tolgo il paraluce : risultato 2,5kg lente + corpo...
Cioè : il 150-400 montato sulla OM1 pesa come il sony 200-600 da solo

Ve lo avevo già consigliato... se volete qualcosa come il 150-400 olympus, dovete prendere il 150-400 olympus... NON ci sono e non ci saranno mai alternative paragonabili.. ( così come non ci saranno mai alternative al sony 200-600 come rapporto pezzo prestazioni)
L'unica alternativa all'olympus, allo stato attuale è il canon 200-400 f4 1.4x sulla R7 con adattatore.... 5kg.... Esattamente il doppio (e inutilizzabile a mano libera)
Se riuscite ad abbattere il forte pregiudizio che avete sul sistema micro 4/3 secondo me vi potreste anche divertire molto....
E, sempre come vi avevo già detto, se anche non dovesse piacervi, lo rivendete al volo e ci perdete poco niente....

user236867
avatar
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:17

Tra l'altro il pregiudizio sul micro 4/3 fa anche molto ridere visto che qui stiamo parlando di andare a modificare / migliorare / alterare lo sfocato nativo di un teleobiettivo con programmi esterni in post produzione.... MrGreen
Quello che conta e che fa il 99% della foto è il vostro manico... E voi ( nello specifico Cortesi) ne avete da vendere... Cool

sono anche super tele che costano molto meno di 10000k

C'era il sigma 800 5,6.... 2k nuovo... Ma è stato snobbato in pieno MrGreen...
Ma nel giro di poco 800 5,6 canon 600 ii e 500 ii si troveranno usati in ottime condizioni a 5k...
Già ora a meno di 6k si prende il 500 is ii...
Ce n'è uno adesso sul mercatino

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:17

Personalmente non ho pregiudizi ma consapevolezza dei limiti....e quei limiti sono incompatibili con il mio modo di fotografare....
Alti iso e talvolta sfocato restano il problema...poi ovviamente con tutto fai tutto...

user236867
avatar
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:20

Alti iso e talvolta sfocato restano il problema

Sugli alti iso posso capire... Se il riferimento sono le ammiraglie da 20/24mpx....
Se parliamo di R5 /A1 la differenza si assottiglia parecchio.... Resta solo se parliamo di ottiche f2,8 o f4... Non certo del 200-600 o del canon 100-500...
Sullo sfocato...... passoMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:20

Claudio , mi riferivo agli interventi per ammorbidire lo sfuocato , che apparentemente avvicinano lo sfuocato dello zoom a quello del fisso , ma cosa succede se le stesse impostazioni le applico al file del fisso ?
Miglioro ulteriormente lo sfuocato già buono del file originale , e lo zoom si distanzia nuovamente in negativo

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:26

Mattia non sono assolutamente d'accordo...dire che la differenza tra 4/3 e una r5 è poca cosa è pura mistificazione della realtà...
Un ff è un ff e la densità la gestisci secondo esigenze e situazioni....il crop non è sempre necessario e se necessario non è detto che sia un 2x....
Sullo sfocato discutiamo, un 400 f4.5 è un 400 f4.5....se raffroniamo ad un 7.1 o f11, cioè il plotone di buioni canon ok, ma qui sono in tema pure i bianconi....

avatarsupporter
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 13:34

Mattia non è un pregiudizio: faccio bif e il soggetto si muove velocemente nel frame.... non si può fare con un frame troppo piccolo pena riduzione del dettaglio. Non così nel resto della naturalistica, in cui va benissimo.

Ok Maurizio, non avevo capito.

user236867
avatar
inviato il 24 Dicembre 2022 ore 14:18

È da molto che mi piacerebbe fare un bel ritrovo, qui vicino c'e un oasi fantastica ed è esattamente a metà strada fra me, Otto72 e Alex1986 (che avevo già sentito lo scorso anno) purtroppo non riusciamo a concretizzare la cosa.... Ma sarebbe molto bello, divertente e interessante..
Ci sarebbe la A1 col 200-600 la R5 col 100-500 e la OM1 col 150-400..
(adesso provo a rompere di nuovo le scatole ad Alex... MrGreen)
Mattia non sono assolutamente d'accordo...dire che la differenza tra 4/3 e una r5 è poca cosa

La differenza massima è di 1 stop e mezzo ad alti iso (da 6400 a 51200) .. Vuol dire che se monti il 100-500 sulla R5 hai già perso tutto il vantaggio... Stesso discorso per il 200-600 sulla A1 ( A1 che soffre più della R5 ad alti iso)...
Motivo per cui non prendo più in considerazione un ritorno in FF se non con teleobiettivi luminosi... che significa tanti soldi e tanto peso... Quindi ne deve valere la pena....

Per avifauna in volo, argomento che sta trattando Cortesi, quindi sempre luce bella, iso relativamente bassi, passare da A1 200-600 a OM1 150-400 non porterebbe nessun vantaggio... I risultati sarebbero identici... ( potrebbe eventualmente cambiare solo il rateo di scatti a fuoco a favore di una o dell'altra,e secondo me si parla di poca cosa ..)
Se io facessi solo avifauna, soggetti in volo, media lunga distanza, sceglierei A1 con 200-600 e non olympus...
Se invece parliamo di naturalistica a 360° non avrei nessun dubbio... Scelgo olympus..

Ma siccome Claudio e anche altri citano spesso il 150-400, gli ho riconfermato che di 150-400 ne esiste solo uno... Non ci sono alternative MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me