| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 22:16
Ps: se il 200-500mm fa queste foto, penso che sarebbe meglio godermelo di più  |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 22:28
La conoscenza dei luoghi e come avvicinare le specie fa l'80% della naturalistica, la frequentazione del mio maestro Claudio Cortesi mi ha insegnato molto al riguardo, altrimenti a girare senza una meta precisa porta a ricavare assai poco anche avendo dietro un 800mm |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 22:42
Arci, quoto al 100% il tuo pensiero. Mi devo muovere anche sul fronte tecniche naturalistiche se voglio raggiungere un qualche risultato |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 23:49
Ritengo che l'unico miglioramento importante per un fotografo amatoriale non sta negli obiettivi o nelle macchine. Quando hai una D850 e uno zoom 200-500 puoi ottenere tutto. Dipende da te. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 4:52
Quoto in toto Renato. Però ricordo anche che il peso della scimmia, col passare del tempo, diventa sempre più insopportabile ed alla fine lei vince sempre...quindi sempre meglio accontentarla il prima possibile onde evitare inutili supplizi |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 8:30
500 5.6 oppure 500 f4 sport Sigma io lo uso su Z9 e vorrei capire chi dice che non ha qualità la motivazione di tale affermazione. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 8:42
L'unica motivazione è che ancora gli brucia il bagno di sangue effettuato |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 8:45
Fosse solo quello |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 8:55
@High-End, vorrei capire quale sia il motivo per cambiare il 200-500 con un 500 fisso, se non un miglioramento della qualità dello scatto, visto che non poni un problema di portabilità dell'ottica, ma se hai questa esigenza di miglioramento della qualità, a mio parere devi pensare alla tua tecnica di scatto che non ti fa raccogliere quanto l'ottica può dare, perché a 500 mm lo zoomone Nikon è molto più che onesto, a mio parere è la migliore ottica disponibile in quella fascia di prezzo e non mi riferisco solo a Nikon. Da qui il mio sospetto che tu abbia del micromosso che non ti consente il dettaglio che desideri: ho provato a guardare le tue foto su Juza, ma non vedo scatti col 200-500, in compenso vedo degli scatti con l'85 mm ad un cane chiaramente micromossi. Penso che il 90% dell"insoddisfazione dei fotografi dipenda dalla modalità di scatto. Ciao |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 12:41
@Henry82 Io non mi lamento affatto del 200-500mm, anzi lo sto difendendo perché credo che per me sia già sufficiente. La sua qualità a me va bene e anche la sua trasportabilità. Non trovo nulla che non sia a fuoco o che mi dia fastidio nel suo utilizzo. Io infatti, come ho già scritto sopra, ho deciso di rimanere così come sono ora con il 200-500mm e invece concentrarmi su tecnica di avvicinamento e di scatto. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 13:07
@High-End, condivido, il 200-500 è un'ottima lente. Ciao |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 22:57
L'ho fatto alla fine. Ho preso il 500 pf usato in perfette condizioni. Appena arrivato, provato tutto ok. Beh, è francamente imbarazzante la differenza di peso e maneggevolezza tra lui e lo zoommone. Certo il 200-500mm è più versatile ma io sono sempre al limite e quindi non so quanto rimpiangerò le focali intermedie. Se riesco domani lo provo al volo. Ho seguito il primo consiglio, quindi non dite che non vi ascolto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |