JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non bisogna avere paura dei flash, sono il sale della fotografia. Non ti sporcano la luce, tranquillo. Io comincerei con un flash remoto, facendolo tenere a un amico o appoggiandolo dove capita. Se no è bella l'idea del faretto a batteria, fa meno luce ma è più facile perché vedi subito quello che fai. Non ho mai usato treppiedi per urbex, troppo lenti e ingombranti. I riflettori pieghevoli esistono da decenni e costano poco. Comprane almeno uno 90x90, o meglio 100 x 200: mano a mano che impari vedrai perché sono utili.
Poi magari ci saranno anche altre basi per monopiedi, ma non utilizzando il monopiede (preferisco il treppiedi) non mi sono mai informato più di tanto.
“ Bell'idea il faro da cantiere, penso sia utile per foto e anche da tenere in casa per ogni evenienza „
Una volta presi un manico per lo straccio telescopico, ci avvitai a un estremo 2 staffe a L di quelle per fissare le mensole. La fotocamera si teneva con un laccio fissata a un disco di plastica, a terra un piede su una delle staffe. Un accrocco da brevettare!
Le mi esplorazioni fotografiche durano circa due ore, ma a secondo del posto posso arrivare anche a 3/3 e mezza. Perchè faccio tante foto, per esempio in una casa per ogni singola stanza faccio 4/5 scatti che aumentano quando devo fare hdr o foto di dettagli di oggetti. Tutto questo moltiplicato per il numero di stanze, più tot riprese video il tempo si allunga, quindi alla fine per una semplice casa o posto pubblico foto per un mese... Per me è un lavoro lungo e poter accorciare i tempi sarebbe un aiuto su vari lati. Lascio il mio profilo instagram cosi potrai vedere tu stesso il lavoro che faccio.
Non so... ma anche se ci mettessi 1 o 2 minuti a fare varie foto della stessa inquadratura per via del numero di foto decdicate alla stessa inquadratura moltiplicate per i tempi lunghi (quanto lunghi? 2 secondi? 3 secondi?), non mi sembra un'eternità. Certo se entri in posti pericolanti ogni secondo conta, ma in tal caso io non ci entrerei lo stesso: sono luoghi pericolosi.
Le riprese video le fai a mano libera. Suppongo.
E' vero che non mi intendo di foto del genre, ma mi viene da pensare che molto del tempo di una foto, sia impegnato nello studio delle stanze e nella ricerca della composizione, più che nelle foto in sé. O sbaglio? Non deve essere semplice la scelta della composizione, presumo. Cerco di capire.
Il problema del treppiedi sarebbe dovuto all'apri e chiudi delle gambe o a cosa? Temo di non aver compreso il motivo. In teoria dovrebbe aiutarti a studiare meglio la composizione, visto che puoi osservare con calma la scena e decidere l'inquadratura, anche eventualmente abbassando o alzando il punto di ripresa.
... e proprio lì la questione ed e' assolutamente soggettiva - a volte capita di trovare pdr "astrusi", in ambienti ristretti e caotici, dove mettere un treppiede risulta complicato, in altre poter esporre senza troppe preoccupazioni e con cura, avere un treppiede aiuta molto - personalmente preferisco essere libero di muovermi e al limite appoggiare la macchina o usare un mini treppiede .... mi riesce difficile invece rinunciare a una luce di supporto - ho 3 Flash, ma in questi contesti preferisco luci fisse ( faretto o frontale) x gestire meglio le ombre
"....E' vero che non mi intendo di foto del genre, ma mi viene da pensare che molto del tempo di una foto, sia impegnato nello studio delle stanze e nella ricerca della composizione, più che nelle foto in sé. O sbaglio? Non deve essere semplice la scelta della composizione, presumo. Cerco di capire...." ---- appunto x questo preferisco essere svincolato dal treppiede - in ambienti ristretti magari scatti rasente ad un muro o tra un accumulo di cianfrusaglie - ecco ... Il monitor LCD totalmente articolato ... Quello si lo trovo irrinunciabile
Credo che più che eliminare il treppiede, ovviamente detto senza alcuna vena polemica ma con puro spirito costruttivo, sarebbe più conveniente cambiare approccio. Se proprio non vuoi rinunciare a fotografare ogni singolo pertugio, almeno riserva il treppiede agli ambienti e alle inquadrature pià significativi del luogo. Tanto esperienza di ne hai da vendere, il profilo Instagram parla forte e chiaro: quindi ti verrà più che naturale fare la selezione sul posto di stanze e luoghi che debbano forzatamente essere ritratti con il treppiede a ISO base o quasi. Invece le foto di cessi e angoli meno significativi, che tanto magari finiscono solo su Instagram, le fai con gli ISO alti e li tratti col algoritmi di denoise degni di questo nome... tanto, se vedi che quella stanza finirà solo su Instagram oppure nemmeno lì, sai già che con una risoluzione di pubblicazione di 1 o 2 o al massimo 3 mpx, gli scatti meno significativi puoi anche farli a fondo scala ISO, fondamentalmente. Ne uscirà un lavoro maggiormente significativo (poiché dedichi comunque uno scatto ineccepibile a ciascun ambiente meritevole) e fatto in meno tempo (poiché dedichi gli scatti ineccepibili ai SOLI ambienti meritevoli). E sicuramente gli scatti che chiamo ineccepibili saranno sempre, ma proprio matematicamente sempre, migliori di quelli che avresti potuto fare senza lo stativo: su questo non ci piove. Spero di esser stato utile a scatenare un ragionamento.
“ Il problema del treppiedi sarebbe dovuto all'apri e chiudi delle gambe o a cosa? „
Si e calcola che unito al tempo delle lunghe esposizioni i tempi si allungano, senza treppiede secondo me le cose cambiano...
“ a volte capita di trovare pdr "astrusi", in ambienti ristretti e caotici „
Molte volte esco pazzo per mezza composizione buona... Domenica scorsa ho fotografato un bagno grandezza sgabuzzino, ho dovuto mettere la macchina in un angolo attaccata al muro a 10mm per inquadrare più roba uscire dal bagno e scattare in remoto tramite lo smartphone
“ Spero di esser stato utile a scatenare un ragionamento. „
Nessuna polemica tranquillo , no non riesco a non scattare tanto, perchè se salto una sola inquadratura tornando a casa mi mangio le mani e già penso di ritornare sul posto solo per quella unica foto o peggio e se qual posto lo chiudono o crolla non l'ho fotografato a dovere... (Si sono malato ) Tornando a noi come dici tu devo fare una selezione su quando usare e non usare il treppiede o meglio quando quando la luce mi permette la mano libera, già domenica avevo tre stanze con finestre dove entrava una buona luce.
“ Si e calcola che unito al tempo delle lunghe esposizioni i tempi si allungano, senza treppiede secondo me le cose cambiano... „
Beh, se ogni volta che cambi stanza chiudi tutto il treppiede lo allunghi tutto sì. Forse potresti valutare di spostarti da stanza a stanza con le gambe già allungate ed aprirle e chiuderle soltanto. Anche se poi allungare un treppiede ed aprirlo ci vogliono pochi minuti (meno di 2 direi).
“ Domenica scorsa ho fotografato un bagno grandezza sgabuzzino, ho dovuto mettere la macchina in un angolo attaccata al muro a 10mm per inquadrare più roba uscire dal bagno e scattare in remoto tramite lo smartphone „
Mmmm... chissà che non possa esserti aiuto un treppiede con la colonna centrale inclinabile. Qualcosa tipo questo (ci sono varie marche, magari trovi qualcosa di non troppo costoso):
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.