| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 8:15
“ Direi che anche volendo intenderla come un volo pindarico questa affermazione sia, e resti, un tantinello eccessiva. Alla fine un 135/1,8 ce l'hanno a listino tutti, con tutto il rispetto pure Samyang, un 200/2, oltre a essere ben altra cosa, basta vedere anche solo le dimensioni, ce l'hanno solo in due! „ Ricordo questa guida sempre valida: www.albertozorzi.com/blog/alla-ricerca-del-miglior-sfocato-di-casa-can

 Considerando che l'1.8 (135) stacca un po' di più del 2.0 si avvicina allo sfocato del 200. Non sarà mai uguale per via della differenza di prospettiva ma si avvicina di più. E poi pesa meno ed ingombra meno, cosa che male non fa | 
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 8:25
E poi pesa meno ed ingombra meno, cosa che male non fa Indubbiamente. Altrettanto indubbiamente però fra quelle due fotografie c'è un tale abisso, in termini di compressione prospettica, che un 135, quand'anche fosse f 1,4, non potrebbe mai colmare solo con lo sfocato. Del resto basta guardare come il filare di viti, nella seconda fotografia, si chiude subito dietro al soggetto per rendersene immediatamente conto. | 
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 8:47
però nella 2a (che comunque preferisco) il soggetto è rinpicciolito, avrebbe dovuto essere ripreso più da vicino, così sarebbe stata anche più confrontabile ai fini dello sfuocato. "La pdc è uguale in tutte le focali a parità di dimensioni sul fotogramma del soggetto principale" recita una antica regola ottica | 
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 10:21
però nella 2a (che comunque preferisco) il soggetto è rinpicciolito, avrebbe dovuto essere ripreso più da vicino A maggior ragione! Se il soggetto fosse stato ripreso più da vicino non sarebbe aumentato solo il RR... ancor più sarebbe aumentato lo sfocato. | 
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 10:24
Del resto il quella prova/confronto dovrebbe esserci pure il 300/2,8 il quale, nonostante l'apertura "povera", è quello che garantisce lo sfocato di gran lunga più corposo. | 
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 10:25
Del resto il quella prova/confronto dovrebbe esserci pure il 300/2,8 il quale, nonostante l'apertura "povera", è quello che garantisce lo sfocato di gran lunga più corposo. Se non ricordo male gli obiettivi adoperati in quel test sono: 85/1,2 - 100/2,8 macro - 135/2 - 200/2 e 300/2,8 | 
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 11:42
“ A maggior ragione! Se il soggetto fosse stato ripreso più da vicino non sarebbe aumentato solo il RR... ancor più sarebbe aumentato lo sfocato. „ esatto | 
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 11:49
“ Del resto il quella prova/confronto dovrebbe esserci pure il 300/2,8 il quale, nonostante l'apertura "povera", è quello che garantisce lo sfocato di gran lunga più corposo. „ Sicuramente, ma fare una figura intera con un 300mm, piuttosto che con un 135 necessita di spazi di lavoro ben più ampi, che non sempre sono disponibili | 
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 11:54
esatto A ulteriore beneficio del 200 | 
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 11:57
Sicuramente, ma fare una figura intera con un 300mm, piuttosto che con un 135 necessita di spazi di lavoro ben più ampi, che non sempre sono disponibili Oddio... se si fa la prova vuol dire che lo spazio è disponibile! | 
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:00
PaoloMcmlx, Troppo semplice....qui siamo abituati a ben altro: attraverso il superfluo raggiungiamo l' inutile. Quindi rispondere che se si usa un 300 evidentemente li spazio a disposizione c'è, è elementare. Noi siamo oltre.... | 
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 13:04
“ Il 135 l'ho usato spesso anche per paesaggio. „ Io c'ho fatto una foto di gruppo ad un matrimonio. Insolita ma perché no?! ibb.co/3BJfs02 | 
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 13:05
“ Oddio... se si fa la prova vuol dire che lo spazio è disponibile! „ Per una prova lo spazio lo trovi, ma nella vita reale avere spazio per fare una figura intera a 300mm diciamo che è... complicato! | 
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 13:37
Noi siamo oltre.... Beati voi... io sono all'ABC | 
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 13:42
Per una prova lo spazio lo trovi, ma nella vita reale avere spazio per fare una figura intera a 300mm diciamo che è... complicato! Come ho detto in un altro thread all'epoca in cui facevo i matrimoni non era insolito che sull'altare portassi meco, e adoperassi finanche, il 300/2,8 Certo non era una chiesetta di campagna e comunque non ci facevo i ritratti a figura intera, ma qualche ritratto tanto spontaneo quanto del tutto inatteso ci usciva sempre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |