| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 14:33
“ Non ho capito perchè lasciano 3 algoritmi, se DeepPrime è il miglior perché si dovrebbe selezionare un algoritmo differente? „ @Al404 Perchè DeepPrime funziona solo sui raw. Per i jpg/tiff bisogna usare gli altri due |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 14:34
Premesso che ho Photolab 5 e ho come corpo principale la fuji xt-4. Ebbene, il DeepPrime XD con i raf fuji non funziona (esce il messaggio che non supporta questo tipo di file RAW). Convertire direttamente in DXO il RAW sviluppato in tiff con spazio colore ProPhoto non mi serve, poiché già lo faccio esportando prima il dng sviluppato in PS e poi lo salvo in TIFF 16 bit ProPhoto. In conclusione, per le mie necessità, non mi serve fare l'upgrade alla versione 6. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:05
Ho fatto una comparazione con la versione 5 che ho, non trovo indispensabile aggiornare per me! |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:15
“ Non ho capito perchè lasciano 3 algoritmi, se DeepPrime è il miglior perché si dovrebbe selezionare un algoritmo differente? „ HD è la base, l'unico che si può usare su jpeg e Tiff. Prime è mantenuto per compatibilità, da usare su vecchi pc in cui DP risulta troppo lento. Su pc recenti si usa HD per bassi iso, DP o DP XD per iso più alti o in caso di debbano fare recuperi delle ombre in cui salta fuori del rumore |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:20
@Gianpaolo64 se usi Deep Prime su foto a ISO bassi mangia il dettaglio? ero convinto applicasse anche una sorta di sharpening / ottimizzazione sulla nitidezza |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:21
Scusate se vado Ot , con Sony a7m3, tra C1 e questo, quello più indicato ? Non uso Adobe e fino a poco tempo fa usavo Om Workspace con em1 m3, grazie |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:27
@Simgen esatto, ma il DeepPrime XD non supporta i raf. Mi auguro che aggiornino al più presto questa lacuna. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:36
“ Scusate se vado Ot , con Sony a7m3, tra C1 e questo, quello più indicato ? „ Bella domanda, io li ho tutti e due e ancora non ho capito quale va meglio, anche perché a volte ho risultati contrastanti. Capture One è quello che sviluppa meglio i RAW Sony, soprattutto lato colore. Ti suggerisco di provare le versioni trial di entrambi i programmi. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 15:40
“ se usi Deep Prime su foto a ISO bassi mangia il dettaglio? ero convinto applicasse anche una sorta di sharpening / ottimizzazione sulla nitidezza „ No non toglie dettagli, DP si adatta all'immagine che processa, anche usato a iso 100 elimina il rumore dalle ombre e la granella che a volte c'è nel cielo blu profondo, ma per il resto l'immagine è indistinguibile da quella processata con HD. DP XD invece aggiunge un po' sharpen sui dettagli fini, l'usato per foto di avifauna anche se non necessario proprio per quel tocco di nitidezza in più “ Quello che mi interessa a questo punto è come si comporta con Lens Sharpness ? La resa resta rifinita e morbida o come prima Lens Sharpness prende il sopravvento e crocca tutto ? Impostazioni di default „ Su Photolab Len Sharpness è regolabile, anche disattivabile volendo. In PureRaw purtroppo non si può. “ Secondo te è un problema della funzione che perde coerenza in certe situazioni a prescindere dagli ISO o è più la difficoltà nello specifico a gestire i 51.200 ISO e magari per sensibilità inferiori non perde coerenza? „ iso 51k su aps-c sono tanti, non mi stupisce più di tanto che cercando di piallare le aree uniformi finisca col creare aloni o motivi ripetuti DP lascia un po' di grana e tutto sommato ad iso così alti lo preferisco |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 16:32
NoPhotoPlease , ho scaricato Photolab 6 con 30 giorni, dovrei arrivare al BF poi vedremo. Grazie gentilissimo |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 17:34
Prego |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 17:54
Provate a giocare un po' con lo slider Noise Model (dentro avanzate per Deep prime e XD), mi sembra interessante permette di regolare in modo più fine il compromesso tra rimozione della grana e mantenimento del dettaglio rispetto a quanto si potesse fare con solo il parametro Luminance. Anche con il "vecchio" Deep Prime. Poi qua parliamo solo della riduzione rumore ma ci sono tante altre feature che non ho ancora provato Mi devo leggere bene il manuale sulla parte di strumenti più avanzati di pulizia/clone...sono cose che uso poco; al più per togliere piccoli spot e imperfezioni e devo dire che già i vecchi strumenti funzionavano molto bene. Anche l'editing a maschere con i control points/control line era veramente ottimo. Su quello non mi sembra che abbiano introdotto novità rispetto a PL5. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 18:34
“ Mi devo leggere bene il manuale sulla parte di strumenti più avanzati di pulizia/clone...sono cose che uso poco „ Esempio, da così:
 A così:
 Manca qualcuno all'appello? E questa è fatta con PL4, con la 6 sarebbe stato mooooolto più facile, con la rotazione e la simmetria dei sorgenti di clonazione e riparazione! |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 19:05
“ @mirko Hai scritto XT, non è XD ? Credevo ti riferissi alla serie Fuji x-t e non capivo „ Vero! Ho corretto, sorry! |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 19:12
“ Manca qualcuno all'appello? MrGreen „ Scomparsi dei turisti in Val Martello, zona Rifugio Corsi/Gola Plima! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |