RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quasi Autunno - 2022


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Quasi Autunno - 2022





avatarsupporter
inviato il 14 Ottobre 2022 ore 10:28

ieri giovedi' 13-10 Alpe Devero-Alpe Sangiatto-laghetto superiore-Monte Sangiatto per quello che volevo fare e' andata piu' che bene larici bei colorati soltanto da 1800/1900m in su'. Come avevo gia' postato e qualcuno lo ha fatto notare e' problematico centrare la giornata giusta con questi sbalzi di temperatura e piogge improvvise e violente.....infatti la maggior parte dei percorsi era tappezzato gia' da numerosi aghi di larice.....segno che stanno gia' spogliandosi della loro bella chioma....basta un altro po' di vento e di pioggia.....addio colori. Visti invece sopra Crodo, sotto il Cistella faggete gia' rosseggianti.

user12181
avatar
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 4:52

Sono tre (o quattro?) volte che torno sulla Costa dei maostri (fragole) a fotografare la mia felce dorata illuminata dal sole che tramonta dietro il Masuccio, a volte disturbato da capre curiose, ieri sentivo solo al di là della valletta i campanacci in un crescendo minaccioso... Ogni volta la trovavo che mi stava aspettando. Ieri ho finito, non mi pare che possa ancora migliorare l'immagine, alla fine devo tirar fuori qualcosa. Ora aspettiamo finalmente la pioggia, mi sa che andrò ad incontrarla sul versante opposto, in Valgrosina. Da un po' di tempo però sono diventato pigro, quando piove non esco più a fotografare come facevo di solito, sono anche diventato più fifone e temo la caduta di sassi che sempre accompagna la pioggia di qualche consistenza. Sapevo che oggi non avrei dormito, ho guardato un libro di Elio Della Ferrera, immagini alpine spesso di alto/altissimo livello, con didascalie dell'autore piacevolmente discorsive ed esplicative, non dimentica mai di riportare il nome della specie o almeno del genere di piante presenti con qualche rilievo nella foto. Ho ritrovato anche una immagine dei ranuncoli glaciali al Passo di Gavia che mi aveva molto colpito alcuni anni fa. Ho da qualche anno l'intenzione di fotografare le felci del Bosco dei Bordighi, ma ancora non l'ho fatto, nel libro di Della Ferrera c'è una foto molto bella (peraltro della/del Dryopteris filix-mas - che credo sia quella della costa dei maostri -, non della più celebrata ai Bordighi Matteuccia struthiopteris), la composizione è da memorizzare e dimenticare per non copiare troppo, un po' come i ranuncoli glaciali del Gavia.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 11:49

Mitico Murmunto...proprio ieri pomeriggio stavo dando un'occhiata su internet alla Riserva Naturale "Bosco dei Bordighi" .. se domani il tempo sarà incerto farò un salto a Sondrio per vedere come si presenta la mappa dei colori autunnali in quelle zone Sorriso

user236140
avatar
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 15:08

Mitico Murmunto


sì, confermo
sempre un piacere leggere le sue descrizioni ricche di particolari, e poca tecnica molta poesia
Sorriso

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2022 ore 15:19

..quando lo leggo mi scialo tutto Sorriso, è una persona da un grande spirito

user12181
avatar
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 4:39

Raffaele, dei Bordighi ho foto fatte il 3/4/11 novembre 2018. Una (una sola meschinella) foglia e frutti, entrambi rossi, di Berretta del prete (Euonymus europaeus), i noccioli e gli ontani erano gialli, questi ultimi, credo nella mia foto si tratti di Ontano bianco, già piuttosto spelacchiati, ricordo pioppi, robinie, salici non particolarmente colorati. Insomma ricordo poco, si sovrappongono ricordi e colori delle visite primaverili, e dalle foto ricostruisco poco
files.nikonclub.it/uploads/ori/201811/15f859be9620b1dcfe806aae864c1d81 Un fatto è sicuro, posto molto bello da esplorare, molte liane (luppolo) ma difficile da fotografare per l'intrico di vegetazione files.nikonclub.it/uploads/ori/201811/cff0a97f142b42c093519a409e74c2f8
Metto un selfie panoramico fatto il 4.11.2018 col treppiedi, mentre faccio finta di esaminare le radici di una pianta caduta, mi pare un pioppo (le piante cadute non vengono rimosse, oppure, mi pare di ricordare, se rimosse perché sul sentiero come alcune robinie, al loro posto è messo un cartello che le ricorda alla pietà del viandante...). Il titolo è: "Un anno dopo, a lui è andata peggio." Con allusione alla mia morte e resurrezione (BTW proprio ieri erano cinque anni esatti dal giorno dell'estubazione...) files.nikonclub.it/uploads/ori/201811/bd8a042c707cf02e77396d945922d296 Le gambe piuttosto corte sono causate probabilmente dalla distorsione prospettica del grandangolo, con il contributo della proiezione scelta per lo stitching, analogo discorso per le coscione per le quali forse persisteva anche un po' dell'effetto degli ancora recenti esercizi sui magnifici ergometri Cardiowise della riabilitazione cardiochirurgica del Manzoni (in questo caso si tratterebbe dei galun o garun di cui parlava Alfredo Binda...)

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 8:54

Ciao Murmunto..bellissime le foto , tra un'ora sarò a Bordighi per un sopralluogo Sorriso
Il tempo non è dei migliori ma fa niente Cool

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 9:56

Vero Murmunto è bello fitto MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 11:07

Novità per quanto riguarda il Piemonte ? Domani vorrei andare a farmi un giro ma il tempo mi pare poco propizio .

user236140
avatar
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 11:58

Novità per quanto riguarda il Piemonte ? Domani vorrei andare a farmi un giro ma il tempo mi pare poco propizio


idem per noi
il meteo dovrebbe migliorare a fine mattinata e il foliage sotto nebbiolina potrebbe essere interessante MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Ottobre 2022 ore 12:18

Giustissimo , speriamo nel meteo .

user236140
avatar
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 21:33

Valle Stretta oggi: arrivati con la pioggia, ma poco dopo è uscita una bella giornata
Sorriso

conifere verdi, e larici gialli, e gialli abbastanza carichi, non credo al top ma carichi
sorbi e gratacui belli rossi e tanti ad arricchire le colorazioni

panorama dal rif 3 magi verso il Tabor sempre bellissimo
idem il Lago Verde

molte "nevicate" di aghi però e molti aghi a terra, quindi se non piove o tira vento credo la prossima settimana arrivi al top

avatarsupporter
inviato il 22 Ottobre 2022 ore 21:38

Lej da Staz oggi pomeriggio.
Siamo al culmine. E durerà poco. I larici sono già arancioni a quella quota, e stanno perdendo gli aghi.
Una settimana ancora e poi finisce tutto.
Sotto gli 800 metri invece siamo ancora indetro. Troppo caldo ancora. A Chiavenna oggi c'erano 21 gradi..

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 8:11

Ieri Colle Colombino (sopra Giaveno , To) 1300 slm già a buon punto , penso anch'io settimana prox al top ma non oltre ; più in basso non se ne parla ancora .

user12181
avatar
inviato il 23 Ottobre 2022 ore 10:54

Non so dove e a che quota hanno piazzato la terza e nuova webcam di Malghera (questi diavoli di grosini... sono riusciti anche a non tagliare la Scima di Rugiài e la Crésta de la Spérèla), ma certo abbastanza alta, considerando che la Brata Schneeflammende Königin là sotto è a 1850. È da considerare che il grandangolo accentua la differenza di quota apparente, ma la webcam dovrebbe essere un po' più di 1900. Al Gras di Pedruna non l'ho vista, ma seguendo nella foto il sentiero che porta al Gras, che secondo l'altimetro del Garmin, non il più afffidabile ma l'avevo calibrato manualmente alla Brata, è a 1930 e corre in piano, scompare dietro il larice in primissimo piano a sinistra, scende un po' al torrente e poi risale dello stesso po' fino al Gras (1917 m sulla carta turistica di Grosio 1 ed, ottima e in certi aspetti ancora ineguagliata dalla 2 ed.), si arriva proprio alla webcam...
www.rifugiomalghera.it/webcam/3.jpg


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me