| inviato il 08 Settembre 2022 ore 23:33
Non siamo più ai primi anni 2000: l'AF ha fatto passi avanti e lo considero già ora eccellente nel close up e utilissimo anche nella macro vera, quantomeno per il focus stacking. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 23:48
@Massimo sarà poi vedi le recensioni e per non dire "l'AF è lento e fa schifo" dicono "tanto si sa che le ottiche macro si usano in manuale" per lo stacking ti posso dar ragione ma il motivo per cui non ho più preso i Laowa è stato che a 2:1 era talmente buio che tra ingrandimento, PDC e il fatto che non ci vedevo una mazza diventava ho preferito lasciar perdere non è neppure così facile trovare dei soggetti statici e idonei senza contare che il 60mm su M4/3 ha già un ingrandimento notevole comunque ultimamente preferisco usare i tele con TC che crea una PDC più ampia, maggiore distanza, un ottimo sfocato e si possono usare a una certa distanza
 |
user236140 | inviato il 09 Settembre 2022 ore 1:25
il 60 fra l'altro (che ho avuto) era ottimo anche per foto non macro |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 7:07
Basta che a questo giro non costringono a comprare il paraluce a parte. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 8:03
“ comunque ultimamente preferisco usare i tele con TC che crea una PDC più ampia, maggiore distanza, un ottimo sfocato e si possono usare a una certa distanza „ Ma in quel caso non stai facendo macro, ma semplicemente dei close-up. |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:28
@Flagship hai ragione anche le ottiche con ingrandimento 0,5x sono definite macro A me il 60mm è una lente che non è piaciuta, l'ho presa 2 volte pensando che la prima fossi stato sfigato ma la trovo poco contrastata un po' "impastata" |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:30
Il 60mm lo trovo enormemente dettagliato, ovviamente troppo ma proprio troppo per ritratto tanto che l'avrò usato due volte perché poi tocca lavorare pesantemente in post per nascondere tutti i difetti della pelle che tira fuori e “sfumare” un po' anche il resto. Mi meraviglia davvero quel che dici.
 |
user226917 | inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:36
Il 60 con l'offerta in negozio l'ho pagato 350, non 400 (ok, senza paraluce, ma è senza in ogni caso ) Comunque il focus stacking in macchina lo fai solo con ottiche AF, quindi se il soggetto collabora, a 2:1 l'AF è più che utile. Se lo stacking si preferisce farlo da sè, rimane il fatto che il FS di Olympus salva i singoli RAW (o RAW+JPG se si usa quella modalità) per cui puoi fare lo stacking a mano ma con autofocus |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 9:42
“ A me il 60mm è una lente che non è piaciuta, l'ho presa 2 volte pensando che la prima fossi stato sfigato ma la trovo poco contrastata un po' "impastata" „ Credo che dipenda dalla sensibilità di ognuno. Io lo trovo fin troppo definito alle volte www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4328694 |
user236140 | inviato il 09 Settembre 2022 ore 10:25
“ Credo che dipenda dalla sensibilità di ognuno. „ una sensibilità strana, visto che quasi tutti (me compreso) lo considerano estremamente nitido |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 10:45
“ una sensibilità strana, visto che quasi tutti (me compreso) lo considerano estremamente nitido Eeeek!!! „ Con gli anni, ho imparato a non sindacare riguardo i gusti personali |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 10:48
“ Beh il 60 non è tropicalizzato e non arriva a 2:1 quindi almeno il doppio costerà... Se in piena offerta il 60 costa 400 e di listino 550 mi aspetto un presso al lancio almeno di mille euro che scenderà in un paio di anni a circa 800 con offerte varie. Il problema è che un obbiettivo così specialistico sarà per pochi e ne troveremo pochissimi di usati  quindi pronti a sganciare „ Ahimè, quoto! “ Il 60 non è pro ma è tropicalizzato (solo per la precisione) „ “ esatto 60mm tropicalizzato „ Occhio che è dato dalla casa come resistente a schizzi e polvere, ma NON E' tropicalizzato (come i Pro, per dire). Almeno, la casa dichiara questo. “ io 1000€ per il macro Oly non ci penso neppure, piuttosto mi prendo un Laowa  ormai ce ne sono di ogni tipo „ Beh, mi sembra un po' paragonare le mele con le pere: i Laowa sono sì ottime ottiche, ma sono telecentriche e in grado di risolvere a TA i densi sensori m4/3 come le Oly? Inoltre sono grosse e pesanti, completamente manuali (quindi dimenticati la compatibilità con tutte le svariate funzioni delle Olympus e cavalletto sempre dietro). Insomma, fanno sì entrambe macro, ma mi sembrano destinate a utenti diversi “ tanto se lo si usa per macro l'AF serve a poco o nulla „ Parliamone, io scatto macro praticamente solo a mano libera e con AF! Secondo me il discorso del "la macro si fa solo su cavalletto e in manual focus alle 5 del mattino con gli insetti ibernati" è nato quando effettivamente non era possibile fare altrimenti (a livello di AF, ad esempio), ma la "caccia itinerante macro" (come la chiamo io) mi sembra che stia riscuotendo sempre maggior successo. Ovviamente per certe tipologie di soggetti e/o certe tipologie di scatti (focus stacking spinti, ecc) certe cose sono d'obbligo, ma non sono l'unico campo di applicazione di un obiettivo macro! |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 10:51
“ @Massimo sarà poi vedi le recensioni e per non dire "l'AF è lento e fa schifo" dicono "tanto si sa che le ottiche macro si usano in manuale" per lo stacking ti posso dar ragione ma il motivo per cui non ho più preso i Laowa è stato che a 2:1 era talmente buio che tra ingrandimento, PDC e il fatto che non ci vedevo una mazza diventava ho preferito lasciar perdere non è neppure così facile trovare dei soggetti statici e idonei senza contare che il 60mm su M4/3 ha già un ingrandimento notevole comunque ultimamente preferisco usare i tele con TC che crea una PDC più ampia, maggiore distanza, un ottimo sfocato e si possono usare a una certa distanza „ Bella la foto della cavalletta (e anche le altre della serie), anche io uso spesso il 40-150mm f/2.8 (a volte anche il 300mm f/4!) per soggetti per i quali il RI 1:1 non è necessario (cavallette, libellule, farfalle, aracnidi), però in quel caso più che di macro si parla di close up , credo (vedi mie foto qui sotto) con 300mm f/4 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4301752&l=it con 300mm f/4 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4301736 con 40-150mm f/2.8 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3963430 con 40-150mm f/2.8 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3963429&l=it con 40-150mm f/2.8 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3925311 (di questa ho fatto anche una versione con la lente moltiplicata 2x, ovviamente scattando al doppio della distanza, la trovate in galleria) Per foto in cui si colga l'occhio della mosca o altri dettagli simili, la distanza deve calare molto e la lente macro (60mm f/2.8 o questa nuova che sia) è d'obbligo! |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 12:16
@Ilcentaurorosso lo trovo poco dettagliato quando si arriva alla minima distanza di messa a fuoco o vicino Non ha problemi alla distanza che hai messo o foto di paesaggio Potrei aver preso 2 copie non buone ma la seconda l'ho testata da lontano per bene e mi pare strano che sia definito in una situazione ma non nell'altra @Arnaldo83 molto belle anche le tue, anche io scatto praticamente solo a mano libera Vorrei precisare che ho anche una fotocamera FF prima usavo il canon EF 100mm L ora sono passato al Sigma 105mm DG DN su S5 è una sensazione che non so spiegare, mi sembra che nelle aree appena fuori dall'area di messa a fuoco diventa un po' impastato, ma anche nell'area di messa a fuoco il dettaglio non ha quel micro contrasto da wow per fare un esempio che ho su Juza con il 60mm questa l'ho dovuta smacciare in post ma rimane una foto un po' mehhh
 |
| inviato il 09 Settembre 2022 ore 12:21
“ io scatto macro praticamente solo a mano libera e con AF! Secondo me il discorso del "la macro si fa solo su cavalletto e in manual focus alle 5 del mattino con gli insetti ibernati" è nato quando effettivamente non era possibile fare altrimenti „ condivido in toto... perché io a quei tempi c'ero e posso testimoniare che la macro (in senso lato) è uno di quei settori fotografici in cui la tecnologia ha cambiato le carte in tavola in modo clamoroso e Olympus ha fatto da apripista. (prima dell'AF metterei la stabilizzazione e più in generale anche gli ISO!) Detto questo, se mi metto su cavalletto dopo aver apprezzato queste potenzialità insperate vorrei almeno avere un minimo di flessibilità/comodità: per questo auspico che ci sia la staffa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |