| inviato il 08 Settembre 2022 ore 9:19
“ E no le cose non stanno così, io ho il garmin 6 e parlo per esperienza diretta nell'uso vero delle mie attività in montagna. Tutte le le cose che hai elencato vanno bene ma x garmin il concetto "smart" è imbarazzante (in negativo) a parte leggere i messaggi e ascoltare musica non ci fai più niente. Al contrario l'ultra è un ottimo sportwatch ma smart al 100%. Finalmente apple è entrata nel mondo degli sport outdoor seriamente non certo per la corsetta al parco. È un prodotto di nicchia ovviamente con il suo segmento di riferimento. Il prezzo non è alto ma in linea, la serie epix ed enduro di Garmin hanno prezzi ben più alti e non è che siano nettamente superiori. È perfetto ? Sicuramente no , è migliorabile ? Ovviamente si. Io faró il cambio.... vedremo „ Effettivamente dipende sempre da cosa cerca una persona. Il grosso problema rimane l'autonomia. 36 ore nominali, espandibili a 60 con funzioni ridotte al minimo, sono poche per attività di più giorni. A me ad esempio interessa molto di più l'autonomia e meno la parte smart. Mi basta poter rispondere, rarissimamente fare chiamate e leggere i messaggi, ma ho un'autonomia effettiva di 20 giorni pieni per tutte le attività che voglio, compreso il tracciamento con GPS. E tutto con uno smartwatch da 199 Euro. Ma se volessi un buon ibrido, ad occhio mi orienterei o su questo Apple Ultra o sul Samsung Watch 5. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 9:26
Sappiamo un po' tutti che le ore dichiarate, di solito, sono 'da laboratorio'. Quindi 36 ore per chi riceve normalmente messaggi, una o due chiamate al giorno, lo usa per sport etc secondo me vengono ulteriormente ridotte. E' il più grosso difetto che imputo al mio attuale watch e non credo questo Ultra possa fare miracoli. Per me 36 ore per un dispositivo che viene presentato come oggetto per l'outdoor pare un po' troppo poco. A meno che per outdoor si intenda la corsetta al parco e non quello che intendo io... |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 9:42
“ Sappiamo un po' tutti che le ore dichiarate, di solito, sono 'da laboratorio'. Quindi 36 ore per chi riceve normalmente messaggi, una o due chiamate al giorno, lo usa per sport etc secondo me vengono ulteriormente ridotte. E' il più grosso difetto che imputo al mio attuale watch e non credo questo Ultra possa fare miracoli. Per me 36 ore per un dispositivo che viene presentato come oggetto per l'outdoor pare un po' troppo poco. „ "La batteria in questione offre fino a 36 ore di batteria con un utilizzo normale (Apple indica che l'autonomia di una giornata è calcolata in base al seguente utilizzo: 180 controlli dell'ora, 180 notifiche, 90 minuti di uso delle app e 60 minuti di allenamento con riproduzione di musica da Apple Watch via Bluetooth, in un arco di 36 ore)" fonte: www.macitynet.it/autonomia-apple-watch-ultra-fino-a-60-ore/ “ A meno che per outdoor si intenda la corsetta al parco e non quello che intendo io... „ non hai visto la presentazione di ieri, vero? |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 9:43
“ E no le cose non stanno così, io ho il garmin 6 e parlo per esperienza diretta nell'uso vero delle mie attività in montagna. Tutte le le cose che hai elencato vanno bene ma x garmin il concetto "smart" è imbarazzante (in negativo) a parte leggere i messaggi e ascoltare musica non ci fai più niente. Al contrario l'ultra è un ottimo sportwatch ma smart al 100%. Finalmente apple è entrata nel mondo degli sport outdoor seriamente non certo per la corsetta al parco. È un prodotto di nicchia ovviamente con il suo segmento di riferimento. Il prezzo non è alto ma in linea, la serie epix ed enduro di Garmin hanno prezzi ben più alti e non è che siano nettamente superiori. È perfetto ? Sicuramente no , è migliorabile ? Ovviamente si. Io faró il cambio.... vedremo „ ma infatti, non c'è proprio paragone tra i due. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 9:55
Come dice Illele, i miglioramenti introdotti con questa nuova generazione di IPhone Pro non sono pochi, rendendola decisamente appetibile se confrontata alla versione dell'anno scorso. I prezzi son quel che sono, alti, ogni anno aumentano, in media, 100 euro. Ma si sapeva. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 9:56
“ non hai visto la presentazione di ieri, vero? „ No Perbo ho di meglio da fare generalmente che sorbirmi la presentazione Apple... Sono comunque disposto a cambiare idea. Vabbè che i primi test non mancheranno e nemmeno le prime prove di durata. “ I prezzi son quel che sono, alti, ogni anno aumentano, in media, 100 euro. „ sul modello che interessa me l'aumento è di 200 euro |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 9:59
“ Quindi voi dall'11 al 14 il passo lo fareste? Lo uso anche in ambito video professionale per fare immagini di contorno a quelle fatte con telecamere (e l'11 lo uso comunque su gimbal, che comunque credo sia meglio usare anche con la stabilizzazione migliorata e pubblicizzata del 14), „ io ho un 12 pro max, e non prendo nemmeno in considerazione l'ipotesi del cambio; se avessi un 11 forse comincerei a pensarci. cambierò forse l'anno prossimo SE introdurranno almeno una tra queste: - usb-c - touch id (il face lo odio) - scomparsa notch o riga nera |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 9:59
Ecco vorrei capire in tracciamento GPS quanto funziona l'aggeggio. Sempre se possibile inserire sentieri, tracciare un percorso etc (cosa che normalmente fanno coi garmini) quanto dura. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 10:02
Io il Plus/Max non l'ho mai preso in considerazione: troppo padellone. I Pro hanno subito un aumento compreso tra i 150-200 euro, grossomodo. Se si saltano più generazioni, alla fine, il taglio da prendere in considerazione è 256-512 GB. Se si è fanatici e si cambia modello ogni anno, direi di puntare al taglio minimo. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 10:11
No, io non cambio ogni anno. Secondo me, in generale (faccio così anche coi mac) per vedere cambi sostanziali cambio ogni 5/7 anni. Attualmente ho un xs max che, usato come browser, posta, musica etc non è che senta poi molto l'esigenza di cambiare. I video li faccio con la ML e le foto pure. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 10:13
“ per vedere cambi sostanziali cambio ogni 5/7 anni. „ Anche un po' meno, ogni 4 anni. Comunque di sto Pro 14 , chi l'ha provato dice sia completamento nuovo rispetto al 13 Pro. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 10:16
Sai Iza, usando il telefono solo per posta, browser, facebook, navigatore e qualche altra cagatina... Secondo me vedo meno differenze rispetto ad altri. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 10:21
“ No Perbo ho di meglio da fare generalmente che sorbirmi la presentazione Apple... „ capisco, però non si perde molto tempo a leggere un articoletto qualsiasi di recap. Meno che postare ripetutamente qui dentro, di sicuro :D absit inuiria verbis, s'intende |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 10:23
“ capisco, però non si perde molto tempo a leggere un articoletto qualsiasi di recap. Meno che postare ripetutamente qui dentro, di sicuro :D „ Comprendo ma non mi pare che i valori che hai riportato siano dirimenti per un'attività outdoor. Come ho scritto sarei più interessato a capire la durata con tracciamento GPS (se può farlo come credo), gestione chiamate (se ho segnale magari in trekking comunque ricevo e posso parlare da li senza dover avere il telefono a portata di mano) etc. Comunque attendo prove sperando non siano le solite prove da scrivania. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |