| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 17:35
Preferisco usare un HD esterno per archiviare dati. Gli SSD, a mio avviso, venno bene internamente al PC come disco primario. Il mio PC si spegne in pochi secondi e impiega pochi secondi in più per l'accensione. Sul mio SSD ho solo il sistema operativo e Photoshop altri programmi che non mi interessano sono su HD interno |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 9:55
Sono 10 anni che uso ssd per le foto. Ad oggi ho 2 SSD da 2TB con lightroom/foto e google photo a risoluzione compressa per il backup online. Quando mi sono trasferito in UK ho lasciato per 4 anni gli SSD spenti a casa senza nessun problema ( avevo spostato i back up su 2 hard drive portatili) Non userei hard drive per nessun motivo al mondo ormai anzi nel prossimo pc sostituiro' gli ssd con dischi M2. La differenza in velocita' per export e backup e' imbarazzante rispetto ad un hard drive e anche la velocita' di lightroom se non si usano anteprime 1:1 e il catalogo su ssd ne risente molto.
 Questo e' lo schema che uso sviluppato per la maggior efficenza, sicurezza e velocita' 1- le foto vanno su lightroom sul primo disco, 2 copie restano su SD/CF 2- cancello le foto non necessarie, sistemo il catalogo 3- copio l' intero disco sul disco di backup e formatto le schede (ogni 2 mesi circa ho CF/SD da 256 GB) 4- Il tool di google drive salva tutte le foto del disco di backup (quindi ripulito con solo le foto che voglio tenere) e le salva su photo |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:16
Io per archiviazione mai ssd. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:27
Si, ma le scritte egizie non sono comodissime da inviare!!! Sono totalmente analfabeta sullo storage. Personalmente salvo tutte le foto, in doppia copia, su due HDD, uguali, e quando sono pieni li cambio entrambi e ricomincio, conservando, in luogo idoneo i vecchi. Ovviamente questi HDD sono esterni al computer e stanno spenti, vengono accesi solo quando devo salvare o riprendere qualche file. Potreste spigare meglio, con esempi, il 3x2x1? Grazie! Bona giornata. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:33
Non uso il cloud e mai lo userò, sono all'antica e la penso come Blackbird e Luciano.giuliodori |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:47
A me gli ssd per storage non fanno impazzire... Poi per avere lo spazio che ho visto che faccio anche video uno storage di pari capacità mi costerebbe 3 mila euro se non di più. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:47
@Nardustyle per i vecchi ssd ogni tot li dovevi collegare, i nuovi sembra che possono stare senza alimentazione per molto tempo. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:48
“ Potreste spigare meglio, con esempi, il 3x2x1? Grazie! Bona giornata. „ Ho messo anche lo schema sopra, avere sempre 3 copie una di queste in un altro luogo (cloud o altro luogo fisico) “ Io per archiviazione mai ssd. „ non ha senso ma se sei contento tu va bene cosi' “ Non uso il cloud e mai lo userò, sono all'antica e la penso come Blackbird e Luciano.giuliodoriMrGreen „ io non rinuncerei mai ad avere tutte le foto che ho fatto disponibili nel telefono, mandare esempi ai clienti e trovare ritrovare foto dei luoghi non ha prezzo |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 10:56
Ha ancora gran senso invece. |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 2:25
@Nardistyle : cosa sono i dischi M2 ? io al momento per archivio a lungo termine ho due harddisk e per qualche anno prevedo faranno ancora il loro lavoro. l'anno prossimo avrei previsto di riprendere le scorribande in camper. Finora le foto nei viaggi in camper le archiviavo durante il viaggio in HD portatili (ne ho 2 credo di ricordare e uno si è pure rotto....). gli HD però sono delicati quando sono in viaggio perché se dovessero prendere un colpo cadendo non so se continuerebbero a funzionare. per questo lìdea sarebbe di prendere un SSD esterno in sostituzione dell'HD portatile rotto per l'archiviazione provvisoria durante il viaggio in camper. un'alternativa potrebbe pure essere un USB-Stick. pareri per l'uso che serve a me in camper ? inoltre sono indeciso se è meglio un ssd esterno costruito appositamente da un fabbricante tipo questo www.digitec.ch/im/Files/4/4/3/5/5/0/0/8/sandisk-usb-3-2-ssd-front.png. o se meglio prendere un ssd interno tipo questo www.digitec.ch/im/Files/2/1/9/3/3/8/8/5/61dg3kI5C8L._SL1500_.jpg?impol con un adattatore tipo questo www.digitec.ch/im/Files/2/2/0/5/0/3/1/2/s-l1600.jpg?impolicy=ProductTi consigli ? |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 9:54
mah, a me è successo che il SSD del portatile mi abbia piantato, non mi sembra dunque che gli SSD non diano mai problemi, o sbaglio io? |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 9:57
Anche a me... ci mancherebbe che esista qualcosa esente da problemi |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 10:07
@Mar75 @TheBlackbird chiedo a voi esperti un consiglio: Situazione: io da sempre sento la necessità di salvare i miei dati casalinghi (foto e non solo, anche documenti che spesso scansione per comodità) ... ho tutto su più HD equamente divisi fra SSD e tradizionali, uno per i documenti, uno per le foto ed uno per archivio foto (presto diventeranno 2 o un travaso su uno più capiente). Faccio una copia di Backup perdiocamente e comunque sempre prima di partire per un viaggio o al rientro scaricate le foto o comunque quando ho nuovi dati importanti, l backup lo faccio su HD autoalimentato di backup che considero "da viaggio" perchè mi porto dietro più uno alimentato a corrente (immagino sia migliore) che lascio a casa, ma ... in realtà io vivo in due continenti e quindi l'HD che ho a Roma risulta non aggiornato per qualche mese e idem quello in Magreb, inutile che appena arrivo il Backup è la prima cosa che faccio, ma .... non mi sento ancora al sicuro perchè forse la regola 3X2X1 non è ancora del tutto e perfettamente rispettata essendo sempre su supporti offline. Cosa fare? a questo devo prevedere o una NAS da tenere a Roma che se è vero che sono meno presente è anche vero che ho un Wifi più stabile, ma quando mi trovo a Roma ho tutto insieme (HD, Backup aggiornato e NAS) e perdo la regola dell'uomo diverso o forse meglio un Cloud dove riversare tutto e non solo l'archivio lavorato, ma proprio i DNG e vedo poco utile uno spazio come Amazon o Google drive, cercherei qualcosa di più professionale ... oltretutto il NAS oltre a comprarlo (a costi non proprio popolari) dovrei anche trovare chi me lo inizializza/setta e me lo installa (io non sarei capace) Infine altro problema sentito è l'archiviazione in viaggio, uso sempre una SD al giorno, prima di partire faccio formattazione profonda e riformato con la macchina prima dell'uso e la sera la metto in blocco (sola lettura) e la ripongo in una custodia impermeabile ed anti schoch), ma mi pongo il problema del backup in viaggio ed è un'altra storia ... non compro un iPad solo per questo e non sempre porto il Mac con me, magari un tablet più economico, una volta cerano degli HD che inserita la SD si facevano un backup da soli che potevi scaricare tornato a casa Grazie |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 10:21
“ cosa sono i dischi M2 ? „ gli M2 sono gli ssd con interfaccia pci express, sono piu piccoli e piu veloci ( e ora cominciano a costare meno degli ssd) SSD - 550mb/s M2 Gen 3 - 3500mb/s M2 Gen 4 - 7000mb/s M2 Gen 5 - 13000mb/s upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2b/Intel_512G_M2_Solid_State_ io ho preso la seconda soluzione per un fattore economico quando avevo il portatile, 2tb con il cavo sui 150 euro mi pare, la versione gia pronta e' adatta se lo devi portare nello zaino sbattere in giro, se lo tieni dentro il camper va benissimo la seconda |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 11:47
“ Infine altro problema sentito è l'archiviazione in viaggio, uso sempre una SD al giorno, prima di partire faccio formattazione profonda e riformato con la macchina prima dell'uso e la sera la metto in blocco (sola lettura) e la ripongo in una custodia impermeabile ed anti schoch), ma mi pongo il problema del backup in viaggio ed è un'altra storia ... non compro un iPad solo per questo e non sempre porto il Mac con me, magari un tablet più economico, una volta cerano degli HD che inserita la SD si facevano un backup da soli che potevi scaricare tornato a casa „ Io per il backup in viaggio ho risolto acquistando per android un hub usb C al quale collego contemporaneamente SD e HDD.
 Collegando tutto allo smartphone android, riesco con una app di gestione a spostare con estrema velocità i dati dalla SD all'hard disk. Esiste anche una versione per Iphone ma non so se poi riesci a spostare le foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |