JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dei cb niente: ormai non c'e' piu' nessuno Li tengo li' per nostalgia degli anni '80 e '90 quando eravamo in 10.000 su ogni canale e mi divertivo un sacco.... Ogni tanto li accendo per mantenere i condensatori.
mi fate arrossire pensando che ascolto MP3 e compongo musica ascoltando con una cuffia Sony MDR 7506, mentre per i DVD uso delle casse Creative Sound Blaster da 4 soldi e forse 4 W
OK, ora mi auto-cospargo la capa sotto una coltre di cenere pompeiana e sparisco
L'anno scorso avevo recuperato dei componenti da casa di mamma fermi da anni e stavo controllando in garage che funzionassero, giradischi ampli e sinto ok casse rcf senza sospensione e piastra con cinghie andate... Il video fu fatto... Boh non ricordo perché
Fabio . . . stavo leggendo il tuo post . . poi sono andato un'attimo in paese a fare una commissione e torno che non c'è più, se ti và e se puoi rimetterlo così posso studiarmelo . . Poi sono molto utili i contributi di tutti compresi i circuiti, le valutazioni e le modifiche a livello hardware di Julia, le idee di Jacopo . . . ecc.
In passato ho progettato il chassis di un preamplificatore a valvole e di una scheda dac di un'amico, gli ho sviluppato i lamierati in acciaio e in allumino con relative forature, attacchi, filettature, ecc. i piedi isolanti antivibranti, le manopole, il rinvio con il giunto interno per il potenziometro . . per dire tutta la parte meccanica.
e poi vorrei sapere da Fabio, Julia, Salt e chi altro vuole dare un contributo: è conveniente economicamente autocostruirsi un'amplificatore integrato a stato solido ben suonante con componenti di qualità ? ammesso di avere le competenze per farlo . . intendo trovarsi in tre/quattro e lavorare ad un progetto e collaudarlo o è meglio comprare un'apparecchio commerciale con pochi compromessi che poi magari costa abbastanza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.