| inviato il 26 Giugno 2022 ore 14:03
Sony ha in catalogo macchine ormai vecchiotte ed è stato surclassato da Fuji. Su questo fronte mi aspetto novità da questa casa a breve e l'uscita delle tre ottiche dedicate fa ben sperare in questo senso. Il fatto che CaNikon investano nell'APS-c dovrebbe far pensare a chi decretava la morte di questo formato rispetto all'FF. |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 14:20
Vinny ti sembra una bella idea la Rp? Quando con pochi euro in più hai il sensore stabilizzato, un ottimo mirino ed una batteria seria nella Nikon Z5? Ti accontenti facile |
user28666 | inviato il 26 Giugno 2022 ore 15:12
un paio di anni fa giravo un pò di più ed in Asia vedevo che i giovani usavano le fotocamere quelle entry level. Oggi non so. La pandemia credo abbia modificato anche un pò di più le abitudini e nel frattempo gli smartphone si sono evoluti molto più che le fotocamere entry level. Se la nuova Z30 con zoom 16-50 costerà sui 500euro allora potrebbe avere anche un senso. Altrimenti sarebbe bastato abbassare un pò di più il prezzo della Z50. Se venderà questa Z30, basta guardare i numeri della serie M di Canon perchè è quella la fetta di mercato. Più che regalo di compleanno o prima comunione (che secondo me i ragazzi ti vomitano addosso se gli proponi una fotocamera al posto di una playstation o smartphone) forse queste fotocamere ingolosiscono di più chi ha già una Nikon Z6 o Z7 o Z9 e vuole qualcosa da portarsi dietro sempre nella borsetta o in un marsupio. In questo caso lo zoom 16-50 è l'unica alternativa per rimanere compatti. Fondamentalmente io ho risolto con una compattina col sensore da 1" e con ottica f/1.8 per stare ancora più compatti e mantenendo una escursione focale da 24-120mm equivalente FF. |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 15:18
Seguo |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 15:43
"dovrebbe condividere molti componenti con la Z50 ed anche il nutrito parco ottiche per Aps-C (Non dissimilmente da Canon) |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 16:06
Senza mirino?? Per farla senza mirino devi almeno dotarla di un monitor decente che di sicuro a parte le top level non è una prerogativa di casa Nikon |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 16:15
@paolo infatti per una stagione ho usato proprio la z5. Bella macchina, decisamente superiore a canon rp anche se il tracking canon mi sembro superiore. L'idea della rp era buona quando uscì, solo canon proponeva una ff economica all epoca. Ora, chiaramente è un prodotto superato che risente delle forti castrazioni. Nikon con z5 ha riproposto ciò che fu la d600 anni fa, una ff economica più che dignitosa usabile anche in ambito pro per coloro i quali non necessitano di tanta velocità. L'unico problema che riscontri sulla z5 fu la scarsa sensibilità dell af con poca luce, anche in questo mi ricordo la mia vecchia d600. Per il resto un prodotto interessante che forse non ha avuto.il successo che meriterebbe. Forse anche perché non ci sono lenti prime nikon z economiche. |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 16:22
Ma quando dite che non ha avuto successo, esattamente, su cosa vi basate? A volte non so se le sparate tanto per, ma traspare solo avversione verso un brand, in questo caso Nikon. Infatti, non mi pare affatto che Canon abbia una serie di fissi economici. P.S. in AF la Z5 è ottima, soprattutto, dopo gli ultimi aggiornamenti firmware a riguardo. |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 16:33
Secondo me tutti questi rumors vengono lanciati apposta per poi leggere cosa scrive tutto questo esercito di progettisti e consulenti marketing, ad ogni sentore di uscita è sempre la solita solfa, qualche pagina e poi mano sul pacco e si aspetta la prossima occasione per sbraitare altra aria fritta. |
user206375 | inviato il 26 Giugno 2022 ore 16:48
La z5 non ha riscontrato parecchio successo perchè sull'usato si trovavano z6 come nuove ad un prezzo inferiore. La z5 è una z6 castrata con il doppio slot. Ma il doppio slot, lo sanno tutti, che per i nikonisti non è fondamentale |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 17:02
“ Ma il doppio slot, lo sanno tutti, che per i nikonisti non è fondamentale MrGreen „ Ora o le fanno a tre slot o non esco di casa. |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 17:24
A mio avviso, Nikon, x rendere più appetibile il comparto DX, dovrebbe pensare a lanciare il 12-28, un 16-50 luminoso e un 70-300 classico, sempre che voglia farlo.. |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 18:09
Mah, dopo tre anni dall'uscita una buona macchina come la z50 ha si e no tre ottiche dedicate, manca un 12, un 14 fisso e per una macchina ideale per street e reportage è piuttosto scandaloso. Che senso ha proporre nuovi corpi e 0 obiettivi, puro marketing. |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 18:17
In realtà le ottiche originali z apsc sono 3 e 23 sono le compatibili www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=nikon_z&size=apsc A queste io cmq aggiungerei il 28 f 2.8 e 40 f 2 Z che si sposano perfettamente. Più ovviamente tutte le altre ottiche Z x il formato FX A me poche (relativamente parlando) onestamente non mi sembrano |
| inviato il 26 Giugno 2022 ore 18:44
“ In realtà le ottiche originali z apsc sono 3 e 23 sono le compatibili „ Sì.... per il 90% ottiche manuali e fisse. Per come la vedo io il sistema per essere completo necessita di un 16-80 (come esisteva per F-mount), e di un 70-300. A prezzi umani, perchè chi sceglie ASPC lo fa anche per questione di costi e Nikon, come Canon, in questo è fuori di cabeza. Anche sony non scherza ma con il Tamron 17-70, il Sigma 18-50, il trio sigma, i voltrox etc... ti (mi) invoglia di più. Motivo per cui per provare una ML preferì la A6400 alla Z50. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |