user204233 | inviato il 02 Giugno 2022 ore 18:42
“ come viene rubato il testo si potrebbe altrettanto facilmente rubare l'immagine „ Scusami eh... ma su Instagram, Facebook e compagnia le immagini vengono compresse... il raw non lo prendi, il jpeg originale se non posti l'immagine originale e non autorizzi il download (mi riferisco a Flickr...) non lo prendi. Poi, per carità, magari ci sarà pure qualcuno in grado di farlo (il jpeg chiaramente... poi vabbè tutto è possibile), ma su Instagram a me è capitato di assistere solo ad un caso di una tizia che "denunciava" un profilo in cui le sue immagini (screenshot probabilmente) venivano ripostate con qualche filtro a casaccio... Ma di che parliamo? |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 20:25
Scusate se rispondo in ritardo ma non pensavo di suscitare questo interesse I vostri pareri mi sono stati molto utili e mi hanno fatto riflettere. Detto ciò userò una vecchia regola 'farmi i razzi miei' e non scrivere più nulla. Comunque sul mio intervento a proposito di Ungaretti ero ovviamente ironico |
| inviato il 02 Giugno 2022 ore 20:45
Purtroppo ha ragione Paolo |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 1:36
Non è una questione di web = marcio. Il marcio è ovunque, anche nel mondo "reale". Se mettessimo la nostra attrezzatura fotografica in bella vista in un luogo affollato e ci allontanassimo per giorni fiduciosi di ritrovarla dove l'abbiamo lasciata ma poi scoprissimo che ce l'hanno fregata, qualcuno si meraviglierebbe? Io credo di no, eppure il web non c'entra niente. Se dal web non ci ricavi nulla di buono e ti prendi solo delle arrabbiature, chiudi i tuoi lavori in un baule e nascondi tutto dove nessuno può trovarli. Attenzione, però, che anche parlare delle tue idee con un amico al bar può essere rischioso. In tutto il mondo esistono autori di opere di vario genere che campano grazie alle pubblicazioni web. Si può fare ma bisogna tutelarsi. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 8:42
Non è una questione di web = marcio. Il marcio è ovunque, anche nel mondo "reale". Più che giusto, è la facilità con cui avvengono i furti sulla rete a colpire, nel dominio digitale e in un affollamento strabiliante di persone e "merce". Del resto nel mondo reale è lo stesso, i furti avvengono più facilmente in zone affollate con merce esposta alla pubblica fede. E poi c'è la questione psicologica che da una tastiera in una stanza si ha l'impressione di agire in maniera diversa che nel mondo fisico. Per le immagini esiste il watermark, non esiste il watermark per i testi? |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 9:03
Un tempo attorno alle sedi universitarie le cartolerie passavano il tempo a fotocopiare libri di testo, oggi non più. In compenso i libri in formato Epub vengono scaricati illegalmente dalla rete a ritmi sempre maggiori. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 9:29
“ Un tempo attorno alle sedi universitarie le cartolerie passavano il tempo a fotocopiare libri di testo, oggi non più. In compenso i libri in formato Epub vengono scaricati illegalmente dalla rete a ritmi sempre maggiori. „ L'evoluzione della specie. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 11:55
“ pensa che solo dopo 20 anni stanno decidendo se Gomorra di Saviano sia copiato in larga parte... „ La causa in realtà riguarda tre contenuti di articoli, riportati in Gomorra attribuendoli genericamente a quotidiani locali. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 13:01
Il punto è: quanto può essere breve un testo per poter essere considerato opera letteraria, e pertanto tutelabile? Sinceramente non saprei ... "M'illumino di immenso" sono quattro parole eppure si tratta indiscutibilmente di una poesia originale. Non so se esista una normativa in proposito. E in ogni caso quale sarebbe il confine tra citazione e scopiazzatura? Basta mettere le virgolette e sei a posto? Non credo, perché se citi qualcuno di solito gli chiedi il permesso. “ non si può più dire " Quel ramo del lago di Como " perché lo ha già usato il Manzoni. „ In questo caso la frase è talmente famosa che in qualunque contesto tu la dica tutti la collegano al Manzoni (perlomeno in Italia), e sarà sempre soltanto una citazione, con o senza virgolette. Ma se dici "I moscerini scemi vanno a sciami" ? Oppure "Commendator Lei sale? No, grazie, pepe sol" Chi le riconosce come citazioni? |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 14:04
“ Chi le riconosce come citazioni? „ Io. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 14:17
Io chiedo di nuovo, si possono vedere queste foto con didascalia? siamo arrivati a 4 pagine di chiacchiere senza conoscere l'oggetto reale della discussione. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 14:23
Una citazione è tale non per il virgolettato ma per la presenza della fonte altrimenti non stai riconoscendo il tuo debito verso l'autore. Mi pare di ricordare che Una breve citazione di qualche riga tratta da un'opera non determina l'obbligo al pagamento di diritti. Anche un'antologia scolastica non ha obbligo di pagare diritti. Le casistiche sono disciplinate dal diritto d'autore. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 14:27
“ Io chiedo di nuovo, si possono vedere queste foto con didascalia? siamo arrivati a 4 pagine di chiacchiere senza conoscere l'oggetto reale della discussione. „ Le vuoi copiare anche tu eh, vecchio furbone...   Una volta su fb c'era un gruppo che era una cosa tipo "la foto da maiala con dotta citazione", pensa ai vari filosofi, scrittori, poeti che si rivoltano nelle tombe... |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 14:30
Tempi fa mi ero interessato slla questione perché volevo preparare una raccolta di mie foto con le didascalie tratte da opere letterarie e mi ricordo che la breve citazione con indicazione di autore e opera da cui era tratto il testo non avrebbe comportato obbligo di pagare diritti di autore ( la cui durata poi è cmq limitata nel tempo ai 70 anni dalla morte dell'autore stesso, però non sono così esperto da affermare che non ci siano eccezioni o casi in cui cmq permanga un obbligo alla scadenza dei 70). Per esempio, nel campo delle immagini, non capisco se sia liberi di usare l'immagine di un dipinto ad ed. di Raffaello sfruttandola anche commercialmente. |
| inviato il 03 Giugno 2022 ore 14:33
Nei testi antologici e scolastici esiste cmq un limite percentuale, non puoi citare 150 pagine da un'opera di 200 pagine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |