RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 e sottoesposizione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 e sottoesposizione





avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:52

HDB, vero il discorso delle ottiche. I miei sigma art a tutta apertura 1.4 sottoespongono di fatto un pelo rispetto ai canon 1.4. Per quello le prove le ho fatte ad f2 che a riscontro pratico si equivalgono Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:25

Per la questione dell'istogramma, puoi eseguire una verifica semplice: accendi la fotocamera, inquadra una certa area e modifica in tempo reale il picture style, passando da standard a neutro. Noterai che l'istogramma cambia. Se poi passi alla modalità video e confronti il picture style standard con uno dei log disponibili, le differenze saranno ancora più marcate.

D'altro canto è sensato che sia così, dato che l'istogramma riflette l'immagine che si vede sullo schermo, che dipende dal picture style e dalle impostazioni di scatto. E' vero che alcuni scattano solo in raw, ma altri utilizzano anche i jpeg (o la modalità raw+jpeg), e la fotocamera deve adattarsi a entrambi gli utilizzi.

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2022 ore 17:52

Effettivamente è corretto ed hai ragione. Però siccome è una programmazione sw sarebbe stato più logico a parer mio dare un'opzione nel menu, piuttosto che, quando imposti solo il raw, far vedere istogramma raw. Per lo meno specificarlo nel manuale.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:05

Esiste in teoria un metodo per impostare la fotocamera in modo tale per cui l'istogramma rifletta non già il file jpg ma il RAW, ma non mi è mai venuta voglia di adottarlo perché il compromesso per ottenere quel risultato è di avere a schermo un'immagine fai colori completamente irrealistici. Non ricordo però l'esatto nome del metodo, forse Hbd lo conosce e se lo ricorda

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:16

Per il mio utilizzo sarebbe perfetto. Siccome i colori li riguardo in post avrei un controllo migliore sull'esposizione

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:24

Quindi tutto è cortente con la logica di funzionamento previsto dalla casa, il risultato visualizzato a mirino/monitor si adatta alle impostazioni della fotocamera e alle ottiche utilizzate, anche se si scatta solo in raw

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:25

Sulle fotocamere Canon non vi è modo di visionare l'istogramma del raw. Al limite si possono cambiare i picture style, ma sono sempre delle anteprime jpeg. Se si collega un computer, in tethering, tuttavia, si possono aprire i raw con rawdigger, visionando l'istogramma del raw non demosaicizzato: non è un metodo molto adevole, tuttavia.


avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 18:47

Però non comprendo una cosa Patrick. Perchè questa necessità di una esposizione così precisa?

Oltretutto se so che la macchina sottoespone di tot non avendo staratura intenzionale, procederò manualmente alla cosa. No?

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2022 ore 19:21

Gianpietro, ti spiego.
Se approfondisci il discorso della gamma lineare troverai diversi articoli in giro che spiegano in dettaglio l'argomento. Io ho letto in dettaglio gli articoli di Bruce Fraser. Ora, vedendo l'istogramma, si capisce che i dati contenuti nell'ultimo settore dell'istogramma (quello delle alte luci) compongono la metà dei livelli dell'immagine. La metà esatta. Quindi facendo tante prove, sia in studio che in situazioni reali, ho notato che esponendo ETTR (senza bruciare le luci ovviamente) ho un file nettamente migliore in qualità e lavorabilità. Per questa ragione quando scatto vado sempre a cercare di riempire di informazioni il più possibile l'ultimo settore.
Ora non trovo più online l'articolo originale ma io me lo sono salvato in pdf sul mio cloud, però ho trovato questo articolo al volo che descrive il tutto.

immaginieterne.wordpress.com/articoli/comprendere-il-formato-raw/

Si, sapendo come lavora la macchina ci si regola, anche perché tutte le macchine leggono a luce riflessa e non incidente, quindi hanno più errori di un esposimetro esterno. Solo che 1 stop e oltre mi sembra davvero eccessivo…

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 20:12

Capisco. Anche io espongo sempre in ettr.

Solamente non ho questa 'staratura' che descrivi.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 20:50

" La mia tende a sottoesporre parecchio, anche di uno stop intero ed oltre."

E........che te frega?

Impostagli una correzione positiva di 1 stop, o più, sull'esposimetro e vivi tranquillo, al limite scatti in forcella, nominale e + 1 stop, una la centri come esposizione.

Tutte le fotocamere lavorano a luce riflessa e dunque prendono spesso fischi per fiaschi

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 21:31

Il metodo per ottenere un istogramma che rispecchi il file RAW si chiama UniWB, bilanciamento del bianco universale, e viene dpiegato in inglese qui:
www.dpreview.com/forums/post/42153356
Ma se spigoli su google forse trovi anche spiegazioni in italiano, come dicevo il problema è che le immagini ti appariranno a schermo decisamente verdi.
L'alternativa è esporre spot sul punto di alte luci più luminoso che desideri avere non bruciato e dargli una compensazione esposizione di ca. +2,66 stop (ma questo è il valore per il mio sensore 5D mk IV, tu dovresti fare prove per trovare quello giusto per il tuo sensore). IL problema della lettura spot in macchina è che lo spot è una certa area del fotogramma e in realtà non sempre questa area è sufficientemente ristretta per beccare veramente solo il punto di alte luci che interessa. Ad es. Se sei in un bosco e vuoi il cielo non bruciato la lettura spot in camera generalmente è errata perché effettivamente ti dà una media del cielo e di alcuni rami e questo è tanto più vero quanto più sei sul lato grandangolare.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 22:10

per questo esiste la light waveform, che mappa l'intera area del fotogramma e analizza spettralmente ogni punto di luce (e varia in tempo reale al variare di ogni spazio colpito dalla luce).

parrick scusami ma purtroppo tendo a far confusione visto che ragiono sempre in "modalità video" ed effettivamente in foto meglio conoscere in che modo la macchina misura e 'compensare' in automatico successivamente (o preventivamente).

p.s.
comunque l'istogramma in video clog non è influenzato dal jpg caricato a schermo.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2022 ore 22:27

L'unico modo per avere una lettura accurata dell'istogramma del raw è con un software specifico.

Impostare una compensazione dell'esposizione fissa è, come direbbero in altri paesi, a recipe for disaster. Infatti il sistema di esposizione lavora con la luce riflessa: potete facilmente verificare la cosa posizionando un cartoncino bianco, uno nero e uno grigio di fronte alla fotocamera, e valutando come varia la lettura dell'esposizione. Pertanto il colore della luce incide sulla lettura dell'esposizione.

Pertanto, impostare un +x ev può magari andare bene con un certo scenario, portare a una foto sottoesposta un altro, e una irrimediabilmente sovraesposta con un altro.

Io procedo per tentativi, nel senso che individuo una esposizione che ritengo ottimale, ed effettuo più scatti in quell'intorno, variando l'esposizione a intervalli di 1/3 di stop.

Infatti fine l'ettr implica, lavorando a iso base, spingere l'esposizione il più possibile e destra, preservando che aree che si ritengono importanti. Ne consegue che vi è sempre un elemento soggettivo, riferito a cosa si sia disposti a sacrificare. Questo può dipendere dalla scena. Inoltre, a seconda dell'ottica cambia la trasmittanza e la vignettatura, cosa che incide sull'esposizione.

Anche per questo è molto difficile valutare quanto si sia vicini al risultato voluto con un'anteprima jpeg della foto.

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2022 ore 6:55

" La mia tende a sottoesporre parecchio, anche di uno stop intero ed oltre."

E........che te frega?


Beh Alessandro, me ne frega. Già il fatto di capire il perché, mi frega, e quindi non lasciare tutto al caso. Chiaro che nessuno pretende una lettura esposimetrica perfetta (perché la cultura fotografica personale ti permette di conoscere la differenza di esposimetro a luce riflessa rispetto a quello a luce incidente) ma non posso pensare che sia corretto lavorare in macchina sbilanciato così tanto. Significa che c'è qualcosa che non va.
Cercando di approfondire, e grazie al contributo di tutti, siamo arrivati a capire che non c'è nulla che non va ma l'istogramma mostrato a monitor rappresenta il picture style e non la lettura esposimetrica “pulita” (cosa che in realtà non si ottiene comunque mai).
Quindi la soluzione è: cambio il picture style e so che l'istogramma diventa più fedele possibile ma sopratutto più in linea possibile con le altre macchine.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me