RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Tilt&Shift vs Normali - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Tilt&Shift vs Normali - Parte 2





avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 9:24

In tutta questa discussione "accademica", non si dice una cosa...Provate a proporre a qualsiasi rivista di architettura seria, o a qualsiasi studio di architettura, delle foto non perfettamente "raddrizzate" e vedrete la reazione..
Con i banchi ottici avevo più possibilità, ma poi alla fine il risultato era all'incirca lo stesso, con le Cambo o le Alpa e il dorso digitale, idem che con i TS-E. Ora con la Fuji GFX, i TS-E Canon (che coprono il formato quasi alla perfezione) E il TSE Frame di Rogeti, si hanno risultati eccellenti e riconosciuti da tutti. Poi c'è chi, come Fernando Guerra, scatta con TS-E senza cavalletto quasi sempre, ed è il fotografo di architettura più richiesto al mondo..

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2022 ore 10:48

In tutta questa discussione "accademica", non si dice una cosa...Provate a proporre a qualsiasi rivista di architettura seria, o a qualsiasi studio di architettura, delle foto non perfettamente "raddrizzate" e vedrete la reazione..


Per la verità io questo io l'ho detto e ridetto fino allo sfinimento; e l'ho ribadito per la trecentoventisettesima volta proprio ieri, nella pagina precedente a questa (post del 04 Giugno 2022 ore 20:47), citando un altro mio post del settembre 2016.
Quindi faccio copia-incolla del copia-incolla e metto pure il grassetto:

<< Quindi la prospettiva che gli obiettivi decentrabili consentono, ovvero quella "rettilinea accademica" (secondo la definizione di Feininger), comporta di una doppia forzatura rispetto alla percezione immediata: rettificando e tenendo perpendicolari al terreno le verticali. Eppure non a caso è quella che si trova nella stragrande maggioranza delle fotografie di architettura nelle pubblicazioni, sia riviste che libri, di tutto il mondo [nota 2] , ...

. Nota 2 - Di conseguenza, la prospettiva "rettilinea accademica" è quella regolarmente utilizzata dalla stragrande maggioranza dei fotografi d'architettura professionisti, compresi i più grandi quali gli Alinari, Albert Renger-Patzsch, Knud Lonberg-Holm, Ezra Stoller, Gabriele Basilico, i coniugi Becher, Candida Höfer ecc.

>>

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 13:23

"Ora con la Fuji GFX, i TS-E Canon (che coprono il formato quasi alla perfezione) E il TSE Frame di Rogeti, si hanno risultati eccellenti"
Il cerchio immagine di un TSe Canon è di 67,2cm, la diagonale del sensore 44*33 è di 55cm
Stando così le cose .
Un 24mm montato su GFX come angolo di campo si comporta come un 19mm su FF
Mentre un 50mm come un 39mm su FF
Ma alla fine della fiera, includendo nel calcolo anche il massimo decentramento possibile sui due formati e lavorando di stitching, uno con la stessa lente sui due formati diversi può giungere ovviamente allo stesso campo inquadrato.
Tu Massimo Crivellari quali decentrabili usi per architettura con la GFX?
Edit: il decentramento in direzione verticale che un TSe consente montato su GFX è di + e - 9mm (ammesso che non abbia fatto ancora errori di calcolo)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 13:28

.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 15:35

"Ora con la Fuji GFX, i TS-E Canon (che coprono il formato quasi alla perfezione) E il TSE Frame di Rogeti, si hanno risultati eccellenti"
Il cerchio immagine di un TSe Canon è di 67,2cm, la diagonale del sensore 44*33 è di 55cm
Stando così le cose il decentramento in direzione verticale che un TSe consente montato su GFX è di 3,7mm.
Un 24mm montato su GFX come angolo di campo si comporta come un 19mm su FF
Mentre un 50mm come un 39mm su FF
Ma alla fine della fiera, includendo nel calcolo anche il massimo decentramento possibile sui due formati e lavorando di stitching, uno con la stessa lente sui due formati diversi può giungere ovviamente allo stesso campo inquadrato.
Tu Massimo Crivellari quali decentrabili usi per architettura con la GFX?

Allora, sulla GFX uso 17/24/50 questi obiettivi decentrano 10 mm senza alcun problema. Se la teoria ti dice di no, la pratica sul campo è questa. Questo senza fare stitching, se non per ampliare l'inquadratura. Il minimo di vignettatura che puoi avere lo elimini in un secondo. Questa è la pratica reale di questa macchina (GFX), chi dice il contraio non l'ha provata con queste ottiche. Per un'ulteriore chiarimento ti consiglio di visitare il sito lightforge.co.nz. Nel suo blog trovi tutti i chiarimenti e gli esempi a riguardo.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 15:43

Immaginavo di creare scompiglio parlando di ottiche TS-E Canon su GFX e la cosa mi diverte. Molti in buona fede riportano dati teorici, senza mai aver provato la macchina con tali combinazioni e pensano che non ci sia copertura, cosa falsa. Moltissimi fotografi di architettura in tutto il mondo usano felicemente questa combinazione con ottimi risultati. Uso anche il 90 TS-E..Poi il web è pieno di prove di ogni genere su questa macchina con TS-E.
Altrimenti mi affido alla solita DSr o alla recente R5.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 16:58

Massimo non sono in professionista e io non possiedo una Gfx , ma è una macchina che mi interessa. Ho provato a fare due calcoli trigonometrici ma sono piuttosto arruginito e non escludo assolutamente di avere sbagliato qualcosa Sorriso
Edit: ho provato a rifare i calcoli e credo di avere precedentemente un errore concettuale per cui ho corretto il precedente post, mi risulterebbe che il decentramento verticale sia di ca. 9mm verso l'alto e altrettanto verso il basso.
Che i TSe coprano abbondantemente il formato 44*33 è evidente dato che il cerchio immagine dei TSe è di 67,2mm mentre la diagonale GFX è 55mm decentrando il TSe su un ipotetico angolo di 37° avremmo il minore decentramento possibile cioè (67,2-55)/2= 6,1mm per parte.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 18:11

Andrea, non volevo mettere in dubbio i tuoi calcoli, molti pensano che i TS-E Canon siano poco utilizzabili sulle GFX, mentre vanno splendidamente, certo è sempre meglio non arrivare agli estremi, ma nella pratica di ogni giorno vanno benissimo. Il 24 diventa un 19 ed è un po spinto, mentre il nuovo 50 è un 35, per cui la focale perfetta in architettura (quando hai spazi). Poi con la resa del sensore intermedio della fuji, si ha una qualità eccellente. Comunque sui lightforge.co.nz. ci sono tutti gli esempi e le spiegazioni in dettaglio dell'uso di queste combinazioni, compreso il Rogeti. Saluti

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 18:31

Ho letto il sito Lightforge anche se ancora non completamente. Premetto che il Rogeti ce lo ho nel mirino fa qualche anno, la questione che mi ha frenato è che purtroppo mi pare di capire che quello che va bene per il TSe24 non va per il TSe50 e la cosa mi indispone abbastanza, pensavo che in futuro potessero farne uno "universale". Il punto su cui non mi trovo d'accordo e che mi sembra assurdo nella recensione del sito LightForge è quando dice di usare la Fuji GFX nel modo crop che dal sensore di 44*33 utilizza solo la parte di 24*36 cioè usa 30Mpix sui 50Mpix disponibili. Mi sembra un'assurdità, a quel punto mi tengo la mia Canon 5DmkIV e vado avanti felice senza problemi di adattatori. Il tizio si giustifica dicendo che in cotal modo usa solo la parte della lente migliore, quella per cui è stata progettata: caxxata pazzesca, evidentemente, dato che la parte centrale è sì la parte migliore della lente, come per tutte le lenti, ma le lenti decentrabili nascono per essere decentrate; e cosa te ne fai di una decentrabile su GFX se poi non la decentri? E si noti che decentrandola su 44*33 useresti le stesse zone della lente che useresti sul firmato 24*36, dato il cerchio immagine della lente se io ho bisogno ad es. di includere nell'inquadratura la cima di un campanile la zona di lente che vado a usare decentrando è esattamente la stessa qualunque Formato di sensor usi (tenendo la camera in bolla).

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2022 ore 19:09

Massimo, quindi mi pare di capire che l'uso che ne faccio io del 17/24 non è sbagliato... nel sito da te postato non vedo infatti nessun edificio ripreso dal basso con le linee verticali che convergono



avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 23:45

Zeppo è difficile dire giusto o sbagliato e basta. Prova ad aiutarti inclinando un po' la macchina (e aggiustando insieme lo shift), per ridurre il peso visuale della parte superiore degli edifici, oppure per esagerarlo se così ti piace; sempre tenendo le linee verticali o quasi, se così vuoi che siano. L'inclinazione della macchina è un ulteriore grado di libertà.
Alla fine bisogna vedere cosa ti piace, o cosa piace al tuo cliente, e ci sono diverse possibilità visto che è un'arte grafica. Ovviamente se vuoi fare disegno tecnico metti tutto in bolla e bella lì.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 11:44

Buongiorno,
io sulla GFX uso per lo più il formato pieno senza crop e non ho nessun problema di vignettatura o decadimento, alle volte solo se devo usare il 17, posso croppare per mantenere la focale di 17, altrimenti diventa troppo estremo.
Devo anche dire che comunque trovo il sensore della fuji, sempre superiore, non tanto per il numero di pixel, ma per il fatto che i sensori grandi hanno sempre una miglior separazione del colore e quindi una maggior pulizia e tridimensionalità. Per quanto riguarda il Rogeti, purtroppo bisogna averne due e la cosa oltre che estremamente costosa è anche scomoda, ma il prodotto è di grande qualità e utilità. Per Zeppo devo dire che per me, l'architettura va sempre raddrizzata perfettamente, le linee non devono mai essere convergenti, quindi l'utilizzo quello è, altrimenti a cosa servono i TS-E ? Se poi a uno piacciono gli edifici convergenti, massima libertà, ma ripeto, in architettura seria non è contemplato ne accettato. Quello che mi sento di consigliare è di stare distanti quando si usano grandangoli e c'è la possibilità di farlo, F Guerra usa il 17 in continuo, salvo ritagliare in post..

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 11:53

Immagino sia questo: rogeti.com/products/tse-frame

Che vantaggi da rispetto a mettere sulla testa la fotocamera?

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 12:11

Il vantaggio principale consiste nel muovere la macchina (quindi il sensore), invece dell'obiettivo (come la standarta posteriore del banco ottico). Questo mantiene il "punto nodale" dell'immagine perfettamente centrato, quindi si possono fare 4 tipi di stitching differenti per ampliare l'inquadratura, PS poi li elabora perfettamente propio per il punto nodale. Inoltre avendo le sue livelle integrate, permette una messa in bolla micrometrica perfetta. Non ultimo, il fatto di poter fare inquadrature verticali, usando la rotazione del TS-E, senza dover cambiare posizione sul cavalletto.
Insomma un'oggetto "magico".

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2022 ore 14:46

Grazie per la spiegazione.
Fatico a comprendere il concetto di "punto nodale", ma si tratta di ignoranza mia, ne sono certo.
Il resto mi è chiaro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me