| inviato il 12 Maggio 2022 ore 10:13
@Nessunego: “ Sono un bene rifugio per chi le ha inventate e ci specula e ha scambiato aria fritta con soldi veri „ Non capisco nulla di finanza, perciò la mia opinione vale meno di zero. Per me i soldi non sono solo dei numeri registrati da qualche parte, ma sono il frutto del lavoro della gente. Chi guadagna dei soldi senza far nulla secondo me li "ruba" a qualcun altro che invece lavora sottopagato. Dal nulla non esce nulla. E' vero che anche un servizio è un lavoro, e quindi va remunerato, ma se il servizio è di fatto inutile e non richiesto, ma imposto per ritagliarsi un utile, allora può anche essere considerato un furto, anche se in qualche modo legalizzato. Per le criptovalute non saprei... di sicuro c'è molta gente che ci gioca come se fosse una lotteria, e già solo questo fatto mi fa sorgere molti dubbi. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 13:58
“ Si, ma posso spezzare una lancia a favore della speculazione? La speculazione viene vista come un qualcosa di negativo, tanto e' vero che la si tira in ballo solo quando i prezzi calano, ma di fatto e' un termine "neutro". Speculare vuol dire cercare di guadagnare dall'acquisto/vendita di un bene ... tutto qui. „ e “ Parlo in generale, indipendentemente dalle crypto. Pensa solo al famoso spread sui TdS italici, quando sale e' speculazione (con tutta la retorica complottista e beceropatriottica del caso), quando scende e' perche' italiani brava gente. No, anche quella e' speculazione. „ Non è l'azione, il fondo o quello che è ad essere speculazione. Il problema si pone a livello economico di chi investe tutto su un singolo prodotto sperando di guadagnarci ed ignorando (o pensando che non accadrà a le/lui) di perdere tutti soldi guadagnati nel corso di anni di duro lavoro. Purtroppo c'è molta gente che si improvvisa e da anche retta sconosciuti senza sapere come comportarsi in caso di forti perdite e senza nemmeno sapere quando sia il caso di tenere un prodotto o quando separarsene per non perdere magari l'80% o 90% del capitale investito. "Giocare" in borsa e un rischio e più un prodotto è volatile più i guadagni possono essere elevati, ma è altrettanto vero che più i rischi possono essere elevati. Poi molti non conoscono nemmeno la storia della "bolla dei tulipani": un caso storico, ma che fa ben capire cosa si rischia. Poi non c'è solo quello. Un film molto interessante è "La grande scommessa". |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 14:08
“ Non capisco nulla di finanza, perciò la mia opinione vale meno di zero. Per me i soldi non sono solo dei numeri registrati da qualche parte, ma sono il frutto del lavoro della gente. Chi guadagna dei soldi senza far nulla secondo me li "ruba" a qualcun altro che invece lavora sottopagato. Dal nulla non esce nulla. „ Skylab59, vedila così... ci sono strumenti finanziari come azioni, obbligazioni, bot... che finanziano un'azienda od un ente (anche lo Stato), per ampliare il giro d'affari ed ingrandirsi, magari assumendo in futuro più dipendenti o facendo ricerca, oppure serve agli Stati per pagare gli stipendi ai medici ed a tutti i dipendenti pubblici. Ovviamente quei soldi impegnati nell'acquisto di strumenti finanziari sono come un "prestito bancario" solo che al posto del tasso d'interesse c'è un dividendo o altra forma di guadagno. Se un privato investisse quei soldi per comprare una casa e metterla in affitto non sarebbero comunque il frutto del lavoro della gente (il proprietario della casa), ma senza casa dove va a vivere una persona non potendo o non volendo permettersi un mutuo e comprare casa? Se una persona presta i suoi soldi per un investimento finanziario (che ricordiamolo può anche essere altamente rischioso in alcuni casi), o ti dà in affitto la casa, non lo fa gratis: nemmeno le banche forniscono mutui senza guadagnarci. Inoltre c'è da considerare anche il discorso inflazione. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 14:11
@McBrandon, il prestito di denaro è una forma di servizio che ovviamente va pagato, come il noleggio di un'auto. Mi riferivo piuttosto alle speculazioni finanziarie. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 14:13
“ il prestito di denaro è una forma di servizio che ovviamente va pagato. „ Appunto e così vale anche per le azioni ed i bot (per fare qualche esempio), sono "prestito" di denaro a società per azioni, Stati... etc. etc. Dalle azioni ed altri strumenti finanziari si riceve un dividendo o altra forma di pagamento. Non so se per le criptovalute ci sia una qualche forma di pagamento che non sia solo dovuta alla differenza di prezzo tra acquisto e vendita. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 14:16
Beh, la cosa è complicatina... la speculazione, l'accaparramento delle risorse, la vendita e rivendita delle stesse merci, ogni volta con una cresta, sono tutte cose che fanno solo lievitare i prezzi a scapito di molti e a favore di pochi. E non sempre i giochi sono puliti. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 14:21
“ Beh, la cosa è complicatina... la speculazione, l'accaparramento delle risorse, la vendita e rivendita delle stesse merci, ogni volta con una cresta, sono tutte cose che fanno solo lievitare i prezzi a scapito di molti e a favore di pochi. „ Certo e lo so anch'io (e non tutto mi è chiaro, poiché non sono un economista), più intermediari ci sono più i prezzi aumentano, sia perché chi fa da intermediario ci deve guadagnare ed ha spese da sostenere, sia perché molti ci speculano sopra e tanto pur di arricchirsi. Io quello che ho scritto era per semplificare molto. Di fatto certe forme d'ivestimento non sono un furto in sé. Poi ci sono cose poco piacevoli come lo sfruttamento dei lavoratori per massimizzare i dividendi e li andrebbero sanzionati certi atteggiamenti e le violazioni delle leggi. “ E non sempre i giochi sono puliti. „ Hai completamente ragione. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 14:34
Delle criptovalute non ho ancora capito nulla, ma le quotazioni altalenanti mi fanno dubitare parecchio. Non mi fido proprio. Una vocina dentro mi dice che si tratta di un castello di carte, ma è solo una vocina, nulla di scientifico |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 14:39
“ ...ma le quotazioni altalenanti mi fanno dubitare parecchio. Non mi fido proprio. „ Non sei il solo a dubitare. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 14:40
Io non faccio cose che il mio cervellino non è in grado di comprendere. Le criptovalute sono tra le cose che non comprendo. Quindi... |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 14:59
Un giorno o l'altro mi devo mettere di buzzo buono e cercare di capire il loro funzionamento. E' che per ora non ne sento la necessità... faccio già fatica a leggere il libretto delle istruzioni della mia macchina fotografica Se una cosa è troppo complessa è brutto segno... perché deve essere complessa? |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 16:15
e io che pensavo che i bitcoin fossero monetine di plastica costruite da qualcuno del deep web e regalate agli hackers che poi con valore collezionistico fossero aumentate di valore negli anni. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 16:43
“ Che ci vuole. „ la sfera di cristallo |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 16:50
I Bitcoin sono l'arma segreta degli UFI. Ci ruberanno tutti i nostri sodini veri cosi ci impoveriranno e ci conquisteranno. Abbasso gli UFI. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 17:27
tutte le monete cartacee hanno già la variante digitale, e già da molto tempo hanno il predominio nell'economia e finanza, tanto che per per esempio, 1 Dollaro cartaceo che viene scambiato ha un corrispettivo di 1000 digitali a questo punto ci si potrebbe chiedere allora cosa servono le cripto valute, hanno senso di esistere solo perché hai l'anonimato delle transazioni a livello giuridico, in nessun luogo al mondo puoi essere individuato e perseguito per quanto tempo sarà accettata questa situazione è un bel dilemma, io credo però che ad un certo punto si dovrà discutere se applicare il ban |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |