JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Mi sembra strano perché la crisi produttiva odierna affligge più che altro i chip, e gli obbiettivi che io sappia non hanno chip „
I chip, che comunque nelle ottiche moderne sono presenti .. altrimenti il software non ci girerebbe, sono solo la punta dell'iceberg. Sono ferme o rallentate tutte le supply chain, così come metalli e minerali rari hanno raggiunto quotazioni stellari. Le maggiori economie sono inoltre sull'orlo della recessione, e questo da sempre frena i consumi soprattutto voluttuari. Non è solo questa lente a ritardare, tutti i produttori fanno annunci con il conta gocce e nuovi rilasci ancor più diluiti.
Speriamo che il prezzo non sia esagerato,secondo voi 16mm bastano per fare foto all'interno di chiese e cose cosi dall inizio della navata o metà navata fino a tutto il presbiterio?
Se i prezzi di listino hanno un senso il 65mm costa 800 euro. La vedo dura questo sia in quella fascia. Direi quindi abbondantemente oltre i 1000 euro, diciamo 1300 Euro di listino. Il prezzo effettivo sul mercato, così come per tutte le ottiche, sarà poi determinato da offerta/richiesta.
Di listino dell'ART DN è a più di 1600 euro. Che poi si trovi a meno dipende anche dal fatto che non è filtrabile (se non posteriormente) pesa quasi il doppio ed è uscito più 3 anni fa. Vedremo.
prezzo ufficiale us 899$ uscita 17 giugno, tra due settimane. Si vede già qualche review online, sembra il perfetto complemento del 28-70 (con cui mi trovo benissimo).
Rispetto all'attuale 14-24 c'è un abisso in termini di peso/dimensioni (è la metà in tutto).
Molto probabilmente, se no perché farlo? Chi lo prenderebbe? E probabilmente tamron presenterà un g2 per poterlo ancora vendere. È già successo per il 28-75, che non era un capolavoro. Sigma ha fatto il 28-70, tamron ha rilanciato con il g2 e adesso sigma sembra che rilancerà con il 28-85. La fetta di mercato fe mount è stretta e ben contesa. A tutto vantaggio degli utenti.
La versione g2 è molto buona, direi. Chissà se uscirà un 70-180 g2.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.