RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OM 1 - WOW che Test sul campo(s)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus OM 1 - WOW che Test sul campo(s)





user210403
avatar
inviato il 29 Marzo 2022 ore 22:02

Ad esempio si potrebbe fotografare lo stesso oggetto con lo stesso obiettivo,

I test sul cane sono fatti nello stesso momento con gli stessi valori identici, con 75 mm a f2,8 e con 40-150 a 75mm f2, 8 ( la resa di questi due obiettivi a f 2,8 è estremamente simile a parte un po' di sfocato un più fisiologico per il fisso) poi ho invertito gli obiettivi... Scambiando i fattori il prodotto non cambia...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2022 ore 22:11

Campos:
“Tuttavia in queste condizioni se l'uccellino inizia a saltellare qua e là e a spiccare il volo... Ciao !!! ”

Te l'ho già detto decine di volte ma tu continui a non crederci: nemmeno la a9 in real time ci riesce, quando il soggetto parte il quadratino rimane lì. ;-)

Comunque riguardo al test, la differenza notevole è nei bianchi e comunque a 4000 iso la foto della om-1 è molto più piacevole.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2022 ore 22:16

@Campos_85
Ammettendo che tu riesca a tarare i due obiettivi al micrometro però poi cambiano la vista di chi guarda (Visus, Astigmatismo, percezione colori, sensibilità alla luce eccetera), gli schermi più o meno calibrati e definiti...
invece controllando la differenza numerica sui RAW non ci possono essere diverse interpretazioni dovute a diverse percezioni e/o sensibilità perchè il risultato è sempre un numero!;-)

user210403
avatar
inviato il 29 Marzo 2022 ore 22:16

Te l'ho già detto decine di volte ma tu continui a non crederci: nemmeno la a9 in real time ci riesce, quando il soggetto parte il quadratino rimane lì.

Probabilissimo Nanjo@.... Un giorno mi toglierò lo sfizio di noleggiare una ff stacked e provare..
Oppure se Otto@ mi volesse raggiungere nel campo, mi potrebbe far provare la R5 col 100-500 e io gli faccio provare la OM1 MrGreen

user210403
avatar
inviato il 29 Marzo 2022 ore 22:22

Bigstefano@ mi manca solo il test in paesaggio e in high resolution... Ma ormai mi è abbastanza chiaro quello che ho visto... MrGreen
I file raw di OM1 e Em1iii e Em1X sono praticamente identici... ripeto : leggero vantaggio sul dettaglio e sui colori per la OM-1, che però pare più rumorosa delle altre ( classico comportamento del sensore stacked ?! )
La differenza enorme sta nella potenza e nell'autofocus,e nel mirino ( mirino molto buono, probabilmente meglio di A9 ed R6, ma assolutamente nulla di miracoloso...e quando cala la luce perde fluidità )non ho provato i mirini di A1 / R3 / Z9... quindi non posso fare paragoni...
Li farà il nostro Juza ;-)

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2022 ore 22:50

Sappiamo che con la luce solare se non si scatta in contemporanea i test non sono molto affidabili, ma si potrebbero provare degli scatti con luce artificiale così una misura abbastanza seria credo si potrebbe ottenere.
Ad esempio si potrebbe fotografare lo stesso oggetto con la stessa illuminazione, lo stesso obiettivo, tempo di esposizione e uguale rapporto focale per poi controllare i due RAW per controllare la differenza numerica degli ISO tra gli scatti delle EM1-X e della OM-1.


Per il test con luce artificiale, sarebbe meglio utilizzare o una alogena potente, o nel caso di sorgenti led, alimentate in corrente continua (batteria).

e quando cala la luce perde fluidità )non ho provato i mirini di A1 / R3 / Z9... quindi non posso fare paragoni...

Devi provare con "parte fotografica: alta", perdi in rumore e luminosità ma fino a quando ci vedi qualcosa dentro MrGreen sarà fluido. ;-)


avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 0:32

@Campos usi le raffiche? da quanto leggevo da un altra persona che l'ha provata ( e che ritengo affidabile ) mi diceva che su raffiche da 20-50 scatti continui il 70% è a fuoco

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2022 ore 0:32

Domenica sarò a Varano a bordo pista per la FX racing. Se ci sei anche tu fammi sapere che ti conosco volentieri :-P

user210403
avatar
inviato il 30 Marzo 2022 ore 0:46

A varano ci sarò più avanti nella stagione! Peccato !!!
Domenica a varano ci sarà un mio amico ( forse con OM1 se gli arriva)
La fx l'ho fatta domenica scorsa al Mugello.
Domenica sono ancora al Mugello

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2022 ore 0:52

Cercherò se vedo il tuo amico. Digli che gliela faccio provare tranquillamente se mi dà delle dritte su come usare la combo col 300 al meglio :-P

user210403
avatar
inviato il 02 Aprile 2022 ore 19:33

Ho limato il metabones ed ora il mio 800mm si adatta perfettamente sulla OM1 ,l'autofocus singolo quasi quasi funziona e tenta di riconoscere l'occhio del soggetto,ma è sempre meglio usare il manual focus. Tuttavia sono molto fiducioso che ad esempio il 500 f4 ii di Otto in afs possa andare benone per soggetti semi fermi;-)...

super crop di un gheppio a 60 metri
scatto normale croppato



scatto ad alta risoluzione a mano libera ( a mano libera con l'800 5,6 !!!!! )



è migliore lo scatto normale,ma il risultato dell'high res a mano libera con l'800 5,6 è sorprendente ,vuol dire che funziona bene perchè non c'è traccia di mosso,nonostante io non fossi assolutamente immobile

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 19:43

800 hi-res a mano libera?? Ma il tuo bazooka?? E come cavolo hai fatto a tenerlo fermo x un hi-res?? Che tempi avevi?? Incredibile..!

user210403
avatar
inviato il 02 Aprile 2022 ore 19:47

High res a 1/2000, scatto singolo a 1/1000.. Circa
Infatti non era fermo per niente... ;-) ma la stabilizzazione della fotocamera e l'efficacia dell'high res hanno funzionato alla grande !!

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:00

Recensione di Simone Albini. Interessante la smentita riguardo la ricarica con power bank.


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2022 ore 20:06

Interessante la smentita riguardo la ricarica con power bank.


Eh ma vuoi mettere il caricabatterie da collegare alla presa elettrica?MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me