RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Volevi il supertele? ora pedala.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Volevi il supertele? ora pedala.





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:10

Anni fa ai tempi delle reflex senza ibis, con la Nikon d7200 & Tamron G2 150-600, mi sono spinto a tempi che voi umani non potete nemmeno capire. MrGreen
Se rieaco a recuperare l'hd con le foto del martino le posto, ma dopo 2 traslochi ho ancora qualche scatolone da esplorare in soffitta. :-P

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:29

Premesso che con un 200, un 300 o anche un 400 sia meglio utilizzare un treppiede per paesaggio, ma con queste focali se ti capita di dover fare uno scatto a mano libera con 30 o più mpx a che tempi scattare? Immagino che la vecchia regola del reciproco che si usava con le vecchie reflex di 15mpx non sia più abbastanza…


Dipende tantissimo dalla tua finalità e percezione. Questa immagine a me dà l'impressione di essere molto nitida, se l'ingrandisci al 100% tuttavia vedrai del micro-mosso c'è. Abbastanza da far riuscire male la foto? Direi di no, ma lo direi io, a te il verdetto.





In generale, se le condizioni lo consentono, su 42 MP ed a maggior ragione con i tele io uso la regola che usavo in APS-C: 1/2*lunghezza focale. Altrimenti, mi pongo su 1/lunghezza focale e via.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 14:45

qua un esempio di scatto con 5ds e 100 400 Canon a 400 a TA.

1/1600 nonostante lo stab e scatto nitido nei limiti atmosferici di un clima umido in Islanda.

ulysseita.prodibi.com/a/kjg280yx061zkgj/i/zv9ee9r7817qry0

Per capirci , il 200L che tanto aveva sofferto su 5ds , una volta montato su A7 stabilizzata e' diventato UNA LENTONA.

Ora la foto l'avrei fatta a iso e tempi piu bassi, probabilmente serenamente a 1/640 con doppio stabilizzatore corpo+ibis e come focale avrei avuto 5.6 fino i 380mm e 6.3 fino a 499mm...(roba da prendere la tacca 500 e spostare con uns egnale dove arrivare che a 500 diventa 6.7 MrGreen)

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 16:02

Capito ragazzi grazie ;-)

@Merlone
Pure per me è accettabile ;-)

@Uly
Cappero 1:1600s non pensavo così tanto!
Io su R che non ha ibis col 200L riesco col reciproco ma a 1:400” mi sento più tranquillo!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 16:05

Daniele, 1/1600 non richiesti ma consigliati.
Li con 1/800 usciva lo stesso...


La tua R ha 30 e non 50mpx e non ha specchio... Direi che pesino e tanto.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 17:01

Ho avuto il Sigma 100-400 e per me era una ottima ottica.
Perde in smalto alle focali più lunghe. Direi da 300 a 400mm e specialmente verso i bordi. Potrebbe essere suggestione ma sui 42mpx mi pareva meno “moscio” (contrasto e micro contrasto) che sui 61.
I pregi principali peso, dimensioni e costo.
I difetti principali, non duplicabile (per quello serve il GM), stabilizzazione non da urlo sul lungo e mancanza accessori di base.
In vista dell'estate e della auspicabile ripresa dei viaggi potrei essere interessato a uno zoomone lungo ma in questo caso, escludendo i bestioni sigma DN 150-600 e Sony 200-600, l'alternativa potrebbe essere questo Tamron che costa sempre meno della metà del Sony 100-400 e che continuo a ritenere ingiustificato per i miei utilizzi.
Per questo drizzo le antenne sulle impressioni di Uly che ritengo competenti ed obiettive.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 17:05

Sono in pausa e ho con me il Tamron in borsa per due prove.

Vento abbestia e cielo da... Liverpool...
Su cavalletto la lente non sta ferma per il vento... Vediamo cosa riesco a provare ..

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 17:59

non proprio il clima ideale...per me queste foto o si fanno con buona luce o si smonta la lente... ma si prova.

500 a TA, raffica HI, fuoco ultimo setting con pulsante premuto a inizio scena e inseguimento full.





qua il 100%





qua uno dei frame sviluppato




qua altro a 10k iso, sempre 500mm a ta




qua la focale minima 150mm a ta




avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 18:01

Concordo sostanzialmente con Kelly

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 19:10

Comunque , vorrei ribadire una cosa che sembra sia sfuggita.

Questo vetro non corre contro Sigma 150 600/ Sony 200 600 o altri (come lo stesso Tamron g2), questa lente e' unica su FE e corre contro il Canon 100 500.

Le dimensioni sono NETTAMENTE di un'altra lega e oggi pome, prenderlo con tutto il gancio tripod e paraluce montato e caricarlo su una slim bag Tenba 15, cosi' alla grezza ha confermato che siamo sulla lega 100 /400 e non oltre.

Diciamo che quelli grossi non li porterei mai con me con la logica, non si sa mai..
questo si.


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 19:36

Qua mi sembra siano molto simili come risoluzione.
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1
Uno, però, parte da 100mm e costa il doppio dell'altro.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 22:02

direi un filo meglio il Canon che ripeto costa 3 volte e giustifica questo da... leggerezza e non solo compattezza, maf minima da record (ma il Tamron va vicino) e allungo da 100 e non 150... oltre al supporto moltiplicatori.

qua un po di sample a fullrez

ulysseita.prodibi.com/a/kjg280yx061zkgj/i/o5vm1xkozj9yw0m

ulysseita.prodibi.com/a/kjg280yx061zkgj/i/lvqe7r8or12qz86

ulysseita.prodibi.com/a/kjg280yx061zkgj/i/1j569w8dedj0r12

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 22:23

Lo spero per chi prenderà il Tamron in questione che sia anche solo avvicinabile al 100-500 Canon. Quest'ultima è una lente eccezionale, montata su R5 ed R6 ha un AF impressionante e a TA una lama. Ha, ahimè, un solo difetto evidente, il prezzo, perchè 3000 euro per me sono tanti per qualsiasi zoom di questo tipo. Non essendo il Tamron una lente per sistema RF, mi permetto di non essere d'accordo con Ulysseta sul fatto che corra contro il Canon, semmai lo fa contro il Sony 100-400. Chi ha Sony o prende l'una o l'altra, facendo le proprie considerazioni del caso, non ultima che il Sony costa il doppio (al pari del Canon, che costa il doppio, non il triplo, del Tamron). Chi ha Canon non può decidere se prendere l'una o l'altra, almeno fino a quando, sempre che mai accadrà, tale lente non sarà disponibile per il sistema RF.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 22:37

Non c'entra nulla col 100 400.. è altro peso e altro allungo.

Parlo di segmento , mi pare lapalissiano che chi ha Sony fa una e chi Canon fa altro...

La mia affermazione nasce dal fatto che molti paragonano la lente col 200 600... Ma è errato per i motivi elencati.

Sul prezzo... Io ho speso 850, il Canon costa 2800.. da me fa 3x... Non so da voi.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2022 ore 22:41

Il 200-600 Sony è un supertele che nulla ha a che fare con zoom estensibili e più facilmente trasportabili come il 100-400 o il 100-500. Su Amazon il Tamron costa quasi 1500 euro, nei negozi dove compro io idem. Sicuramente tu pagandolo 800 hai fatto un affare, ma i prezzi sono quelli.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me