| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 11:16
Sinceramente ti vedo troppo poco propenso a spendere per valutare qualsiasi cosa non sia al massimo APS-C. La R è una fotocamera con molte più limitazioni della H1, ma molte, nell'uso reale di fatto ha un AF un po' più affidabile e intelligente, un sensore FF, ma la H1 è molto ma molto più sfruttabile, reattiva e customizzabile, con la H1 non hai paura di fare nessun genere fotografico, in definitiva più matura. La R la compri e poi ci adatti le EF. Addio ergonomia, ci siamo passati tutti e tutti cercano, nei limiti economici, di comprare le RF che costano un botto. Inoltre già il 18-55 Fuji non ti piace, immagina cosa puoi trovare con il 24-105 RF povero o il nuovo 100-400 (io l'ho provato...). La 5D la usi perché la accetti per quello che è, anche io ne sto comprando una mk. II da usare come compattina con il 24-70, ormai si trovano a prezzi indecenti e la qualità d'immagine è comunque elevatissima, soprattutto con le lenti giuste. Ma non hai pensato ad una E-M1 III con 12-40 e 50-140 pro? Se non fai ritratti è il setup da avere, lo dico sempre. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 12:02
Si ma i prezzi delle ottiche non li conta nessuno? |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 12:25
Secondo me sbagli a ragionare sul costo di 3 anni fa della Fuji. A suo tempo é stato un affare per chi l'ha presa, così come la g9. Inoltre le attrezzature fotografiche sono aumentate di prezzo. Se vuoi fare un upgrade foto/video senza avere perdite significative devi limitarti a xt4, z6 o a7III. Con le varie offerte possibili e girando riusciresti a cavartela intorno ai 1500 per un nuovo/promo varie. La z6 é un ottima scelta, ma devi considerare un aumento dei prezzi su obiettivi. Sulla xqd vai tranquillo, meglio una xqd che due sd. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 12:26
Sul discorso ottiche hai ragione, ma ad esempio su Canon posso adattarmi per vari motivi con le EF e ridurre i costi nonostante parliamo di Full frame. Non mi interessa il top ma se devo spendere qualcosa di proiettato al futuro come corpo, se poi passo alle RF ci sono solo benefici a fronte di nuove esigenze. :) Avete ragione a dire che è "viziato" il discorso prezzo, ma continuo a ribadire che non era una offerta isolata da negoziante, hanno portato in quel modo il valore al ribasso e non penso abbiano rimesso in produzione prodotti come X-H1 in perdita totale, vuol dire che i 1800 non rispecchiavano magari il reale valore, da lì vedo tutto forzatamente sovrapprezzo quando cerco una macchina completa sotto i 2000€. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 12:31
@Manicomic "Sulla xqd vai tranquillo, meglio una xqd che due sd." Per esperienza informatica.. No una XQD non è meglio di due SD. La XQD lo è per performance e costruzione magari ma il backup non lo copri con una scheda buona, serve la ridondanza. Puoi prendere il migliore disco o memoria del mondo e ciò non toglie una bassissima percentuale di guasto, a cui va aggiunto anche l'errore utente, furto o smarrimento di una scheda, ecco perché il backup. Per cui meglio due SD o due XQD (dove i costi aumentano), perché non succede "mai"..l'idea è quella comunque di prevenire. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 16:13
Sinceramente le accozzaglie e gli adattatori li eviterei… meglio puntare sulle ottiche native, non siamo nel 2018. Poi se hai già un corredo Canon completo e valido allora di cosa stiamo parlando? Prenditi la r6, costa un pochino in più ma quello lo risparmi con le ottiche. Sul discorso xqd 2 sd va considerato che i sistemi di scrittura di queste macchine non di fascia alta fa si che se c'è un problema di scrittura si ripercuote su entrambe le sd. Con la doppia sd ho avuto vari problemi, con la xqd su 500.000 scatti e varie clip fatte dal 2019 che ho preso la z6 mai nessun problema. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 20:07
Delle lenti adattate EF onestamente ne parlano tutti e solo che bene. mi aspettavo la questione legata al controller di scrittura in presenza di 2 memorie, e capita anche lì vero, però magari è un singolo momento, o fai uno swap e si riparte, rispetto alla rottura di una singola scheda che crea parecchie problematiche. Le casistiche sono infinitesimali in entrambi i casi e soggettive per esperienza, c'è chi non ha avuto problemi in 20 anni di digitale e chi ha subito la loro parte. Per le doppie schede c'è sempre il discorso sicurezza anche dopo gli scatti, posti diversi e copia fisica a prevenzione di smarrimento o furto. Tra le due schede, che in un particolare caso potrebbero corrompere lo scatto, e una singola memoria che può guastarsi del tutto o esser smarrita continuo a preferire le due schede (SD in queste fasce), ragionando sulle varie criticità. Poi ognuno decide il meno peggio. :) |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 20:54
Ammesso un investimento di circa 2000 euro tra macchina ed ottiche, puoi comprare e rivendere tutto quello che rientra in questa fascia di prezzo e provarlo direttamente senza rimetterci il becco di un quatrino. Quindi? |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 21:01
"Quindi".. in che senso? L'idea non è di investire e reinvestire 2000€ di materiale a caso e a rotazione (considerando che ci perdi sempre qualcosa e non riprendi tutto l'importo speso..non mi va di buttare soldi, voi non so), a chi rivendo alla stessa cifra? Al negozio che me la svaluta giustamente col ritiro? Ad un privato che non si sa quando lo trovo? Beati voi che continuate a far girare rapidamente 2000€ di materiale senza perderci un singolo euro, vorrei imparare. Senza ragionare avrei comprato la prima cosa che mi passava per la testa pure sbagliando e non avrei scritto questi papiri. Chiedo con questi discorsi di aiutarmi a trovare voi dei punti oggettivi di forza secondi quanto scritto che possano eclissare alcuni eventuali compromessi, se possibile. Della serie, un esempio banale: "prenditi questo perché la resa e l'autofocus sono talmente migliori che ti dimentichi di questa altra cosa secondaria per il tuo utilizzo", e così via.. Oppure esperienze di chi ha fatto il passaggio da Fuji o meglio ancora da xh1, cosa ha trovato e cosa rimpiange magari. Una analisi completa l'ho fatta di tutti i pro e contro da e verso un modello, magari però con il vostro aiuto posso rivalutare alcune cose.. |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 21:09
Malgrado questo, hai già tutte le informazioni che hai già chiesto ed anche esperienza diretta. Ripeto: dove sta il senso del tuo tread se qualsiasi cosa ti si dica hai sempre (sempre!) Le idee poco chiare? Ma ti sei riletto tutto quello che hai scritto? Non ti sembra un tantino al limite del patologico? Scherzo eh! |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 21:15
No, patologico è pensare di fare cambi continui per migliorare i risultati e spendere un sacco di soldi solo perché magari si hanno, in modo non ponderato, fortunatamente non è così. Al di là del discorso generale "ossessivo" le questioni sono semplicemente due e opposte: 1) L'analisi mia è "corretta" e quindi effettivamente non ci sono alternative per me bilanciate sulla base di quello che sappiamo e che mi potrebbe servire, dove la X-H1 restava valida con il suo ottimo rapporto prezzo prestazioni due anni fa e ancora oggi e per cui qualunque cosa sembrerà cara a confronto, per lo meno sotto i 2000€ e parlando di macchina completa. Serve così mettere mano al portafoglio con molti dubbi sul rapporto prezzo prestazioni di quello che offre il mercato, considerando alcuni precedenti. Spendi di più e devi avere nonostante tutto diversi compromessi (in pari non pretendo, ma anche al doppio della cifra ci sarebbero). E qui ritorno alla frase "possibile che sotto i 1000€ di un pezzo con WR, mirino risoluto, dual slot, 4k no crop, ibis, ecc non ci sia nulla oggi neanche di usato? Senza vedere X-H1 e G9 come casi isolati." Questo resta il punto di partenza. 2) Alcuni miei punti espressi o confronti sono oggettivamente sbagliati e da lì capire se si possono valutare alcune proposte del mercato diversamente. Pesare secondo le vostra esperienza alcuni punti di forza di alcune macchine in modo diverso anche sulla base della vostra esperienza, tenendo a mente sempre un sensato rapporto prezzo prestazioni ovviamente. Più utile questo da chi ha fatto il passaggio da Fuji o X-H1 verso altro o gli scenari citati. (se uno arriva e mi dice che ha fatto un cambio alla pari con RP, con gli stessi dubbi iniziali, e per vari motivi non tornerebbe indietro a Fuji questo è un caso che può rivalutare dei confronti sulla carta ad esempio.. Sto estremizzando) Non cerco conferme come si potrebbe pensare, ma eventuali smentite! Nel mio interesse (e forse speranza), anche se paradossale. Lo so purtroppo che vi sto tirando matti. |
user210403 | inviato il 08 Dicembre 2021 ore 21:31
Nikmeditato@ non è che non ha le idee chiare... È che non vuole metterci un euro.... , giusto o non giusto che sia.. questa è una cosa personale. È come uno che ha la Golf 1.5 Tsi di 4 anni e vuole venderla per far su 12-13 mila euro, con i quali poi comprare una BMW X1 3.0 nuova..... È possibile con 12 mila euro prendere una BMW x1 nuova? Bè... La risposta è chiara.... Se vuoi la macchina bella nuova devi tirare fuori i soldi,tanti o pochi, ma in ogni caso devi tirarli fuori... Altrimenti hai due possibilità : O tieni la tua Golf finché non si rompe ( TENENDO PRESENTE CHE ALLA FINE NON VARRÀ PIÙ NIENTE),o prendi una BMW X1 3.0 del 2012, ossia una Nikon D750 / Canon 5diii / Sony a7ii con un paio di ottiche normali... Purtroppo Mike, il risparmio / guadagno con la fotografia si sposano poco.... O spendi o ti accontenti |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 21:33
@Campos Non è questione di cacciare i soldi o fare un cambio alla pari come denaro. ma di valutare quanto hai pagato una cosa con certe caratteristiche e come spendendo anche il doppio invece a volte conti più passi indietro che avanti, no? Volendo spendere in modo bilanciato vedo solo sovrapprezzo intorno, troppo e tante forzature che forse in troppi accettano comprando a certe condizioni e listini, magari pure al lancio.. E non vuol dire costare tanto o poco in termini di puro denaro, non conta la cifra presa a sé. Io se sono ricco con i soldi da buttare mi sento comunque pirl* a pagare tre volte una cosa sapendo che vale un terzo per vari motivi, rapportandolo ad altro.. non la compro ma non perché non ne ho disponibilità. (questo ultimo slegato dal discorso specifico del thread.. a scanso di equivoci..) Il paragone auto non è proprio rapportato correttamente. Qui non vendo la golf per comprare alla stessa cifra qualcosa di superiore e moderno, sarebbe pretenzioso. Qui il problema è che quello che sta sopra mi da meno per un prezzo superiore, pure il motore magari è più piccolo e a livello di comfort non cambia nulla, anzi potrebbe essere peggiore. E la golf non me l'ha scontata un singolo concessionario perché disperato, é la casa a rivedere il listino, poi tutto sembra un compromesso per cifre anche più alte. Vabbè, sempre più contorto così. È come se cercassi di raccogliere le vostre esperienze per convincermi che passare dal golf 1.4 al BMW 3.0 è meglio, nonostante il costo superiore, l'assetto troppo morbido e meno optional, solo il motore più grande basta a giustificare alcune mancanze a fronte di una spesa superiore? Non c'entra il blasone del marchio. Questo un altro parallelismo, poi basta.  (come potrebbero essere xh1 e canon R in questo caso) |
user210403 | inviato il 08 Dicembre 2021 ore 21:54
“ patologico è pensare di fare cambi continui per migliorare i risultati „ Su questo non sono del tutto d'accordo... In fotografia è abbastanza vera la "leggenda" del più spendi più hai.... Una Canon R5 fa foto più belle di una Sony A6100... C'è poco da fare.... Poi tocca a chi sta dietro alla macchina, usarla bene e fargli fare le foto più belle... Se uno non sa guidare, dargli in mano una panda o una Ferrari non cambia praticamente niente, anzi è meglio la panda |
| inviato il 08 Dicembre 2021 ore 21:59
Su questo siamo d accordo. Ci sono qualità oggettive con certa attrezzatura.. e anche purtroppo chi nega erroneamente questo. probabile che abbia più scatti a fuoco un principiante con la A1 di uno bravo con la vecchia 5d in contesti dinamici, poi certo l'occhio del fotografo è un'altra cosa. Nel mio caso cerco solo di esser onesto con voi e con me stesso, ed essendo che non recupero direttamente soldi dai miei scatti, deve essere una passione bilanciata e ragionata, non mi piace comprare e spendere per puro sfizio o possibilità. Cerco di essere semplicemente un acquirente consapevole, forse anche troppo, ma non vedo la cosa in modo negativo. Dagli aspetti oggettivi che ho imparato ad analizzare cerco consigli da chi è passato in contesti simili e trovare la chiave per cui si possono pesare diversamente alcuni punti a favore o contro nelle scelte. Li POSSO anche spendere 2000€ per una R6 in offerta, ma non li VOGLIO spendere analizzando molti aspetti e andamenti da anni del mercato da semplice amatore. Questa la sottile differenza per me. Aiutatemi voi a pesare diversamente certi aspetti in quello che ci passa nel mezzo di queste fasce a scendere, anche modelli che non fanno rimpiangere una X-H1 più completa e meno costosa perché oggettivamente.. Non ci si riesce. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |