JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Il progetto non deve per forza sottintendere che si bebba fare un reportage. Il progetto può benissimo essere dietro un singolo scatto"...Quando si presenta un lavoro ci deve essere un nesso tra le immagini. Non esiste un progetto su un singolo scatto... almeno a livello professionale.
"Si scatta, ci si diverte senza pippe mentali su progetti etc etc.... semplice. io penso che meno ci siano parole più sia una fotografia"...prova a spiegarlo a chi ha fatto libri sull'argomento o ad un photo editor. Se fotografi per divertimento senza pippe mentali posso capirlo ma se vuoi farlo bene anche per raccogliere semplici ricordi di famiglia o vacanze il tuo modo di fotografare cambia anche da semplice fotoamatore.
Tipo una pagina di pubblicità? La copertina di una rivista? La locandina di un film? Le gigantografie sui palazzi? Son progetti anche quelli. Partono da un'idea di un lavoro. Semplicissimo.
“ non ricordo se fosse Mulas che disse: una foto se dev'essere spiegata, vuol dire che non è riuscita bene.... „
Forse ti riferisci a una frase di Ansel Adams
"Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta, se devi spiegarla vuol dire che non è venuta bene."
Non mi pernetto di contraddire una fonte così autorevole
Credo che la fotografia autoriale contemporanea però sia parecchio cambiata e ci siano lavori che per essere compresi appieno debbano non solo essere illustrati ma necessitino anche e comunque uno sforzo in più da parte del fruitore.
"Assolutamente non è vero... c'è sempre una storia dietro, se parli di campagna pubblicitaria. Quelle per il manifesto di paese è altro discorso. Quando prenota o i lavori che mi commissionavano presentavo sempre 3 progetti, diversi ma con lo stesso messaggio." Per una pubblicità di una copertina ovvio che prendi in considerazione più scatto. Ma progettare vuol dire ideare un lavoro, in italiano. Non vuol dire fare una serie. Alla fine, il committente paga per il lavoro di UNO scatto se è per una copertina... semplicissimo.
"Forse ti riferisci a una frase di Ansel Adams". Grazie mille Caterina, ricordavo male. Ovviamente come penso sempre, è tutto relativo. Non ho mai detto che la serie, il progetto non deve esserci etc. Una cosa non esclude l'altra. La qualità del linguaggio deve sempre venire prima per me. Ci possono essere scatti singoli che raccontano una storia, o "progetti" che raccontano poco o nulla, di qualità bassissima. Vero che son cose molto diverse. Ma è sempre tutto relativo....
Credo che in realtà qualunque fotoamatore abbia ",un progetto" in mente, per quanto confuso, per quanto banale e magari neppure chiaro a se stesso. Credo anche che il migliorare la propria fotografia consista proprio nel metterlo bene a fuoco.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!