| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:36
Interessante che si siano decisi a inserire il monitor sul controller... Ad ogni modo un drone è professionale per definizione se ha la possibilità di essere usato con una macchina da presa a parte. Professionale è FreeFly. Professionale è il nuovo Sony. Professionale è Italdrone (e tanti altri droni anche fatti su misura per il committente). L'unica linea professionale della DJI è Inspire (il 2, perché l'1 faceva parecchio schifo). Tutto il resto è prosumer e consumer avanzato per appassionati. Poi se per professionale si intende la possibilità di girarci prodotti pagati o di livello, beh, questo ormai vale per tutto (ma da almeno 10 anni). Con l'iPhone puoi girarci un film... non per questo è uno strumento professionale. Quindi la mia conclusione, da possessore di più di qualche drone DJI (compreso il primo Mavic Pro), è che il rapporto prezzo/prodotto è totalmente fuori di testa e sconclusionato. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:41
domanda banale: per il funzionamento è necessaria la connessione dati per la questione delle no fly zone? |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:50
“ domanda banale: per il funzionamento è necessaria la connessione dati per la questione delle no fly zone? „ penso siano scaricati i dati precedentemente. Non credo si basino sul fatto che il drone sia o meno collegato a rete dati ma che sia connesso a gps. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 11:51
L'hanno pensato benissimo, affiancato a una Blackmagic o cineprese simili è il complemento perfetto per produzioni importanti. Prezzo e prestazioni mi sembrano veramente molto ben allineati. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 13:29
“ camera principale a livello di qualità foto siamo piu o meno simili al mavic pro 2 „ Ma come fa ad essere simile? Mi pare che le dimensioni siano abbastanza diverse e questo in ambito foto fa molta differenza... Comunque il mio interesse ora è: cosa accadrà ai prezzi delle linee precedenti? |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 13:34
“ Modello che innalza il livello dei mavic. In parte andrà a fare concorrenza interna all'Inspire. „ certo, ma l' inspire si differenza essenzialmente per l'uso con doppio operatore (cosa che non puoi fare bene con il mavic anche se puoi usare 2 radio .. e ci ho provato) e l'uso di sensori e ottiche intercambiabili. “ Ad ogni modo un drone è professionale per definizione se ha la possibilità di essere usato con una macchina da presa a parte. „ “ Poi se per professionale si intende la possibilità di girarci prodotti pagati o di livello, beh, questo ormai vale per tutto „ @Pogo .. professionale è se lo fai per lavoro, cioè se fatturi, la qualità e la destinazione d'uso è irrilevante. quello di cui parli tu è un discorso legato ad esigenze cinematografiche o documentaristiche, per grandi produzioni. avere una camera dedicata, ottiche intercambiabili, doppio operatore ecc garantisca un livello superiore e sono esigenze indispensabili in molti contesti, ma ti garantisco che con i mavic PRO ci giri lungometraggi e documentari senza problemi, che già il mavic2pro ha una qualità migliore dei primi inspire e di molti altri sistemi simili di qualche anno fa. anzi è un bene che più persone e più produzioni possano accedere a tipologie di riprese che prima erano impensabili se non per produzioni ricchissime. credo che il successo di questi strumenti derivi proprio da questo. pensa a quando non c'erano i droni e dovevi affittare un elicottero .. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 13:51
“ camera principale a livello di qualità foto siamo piu o meno simili al mavic pro 2 „ al momento non ne abbiamo idea. cmq il rapporto 4/3 è un bel vantaggio rispetto al 3/2 e le dimensioni del sensore sono cresciute in questo modo: Mavic2pro (dichiarato sensore da 1" in rapporto 3/2): 20Mpx, dimensioni reali 13.2x8.8 mm, diagonale 15.9 mm (ovvero 0.62 pollici), area 116 mm^2, area di un singolo pixel è 5.8e^-6 Mavic3pro (dichiarato sensore da 4/3" in rapporto 4/3): 20Mpx, 17.3x13mm, diagonale 21.6 mm (ovvero 0.85 pollici), area 224,9 mm^2, area di un singolo pixel è 11.2e^-6 Quindi il Mavic3 ha un sensore che ha una diagonale maggiore del 36% ed ogni pixel ha un'area doppia rispetto al precedente. Inutile dire che ci aspettiamo qualcosa di meglio in termini di colori, gamma e rumore, e molto vicini a macchina come olympus o panasonic NB: a riferimento dimensionale riporto che una Sony A9 ha pixel con area di 35.0e^-6 mentre una Canon R5 ha pixel con area di 18.7e^-6 |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 13:54
Imho per un 'oggetto che vola' tanta roba la cam. Altro che. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 15:23
“ Comunque il mio interesse ora è: cosa accadrà ai prezzi delle linee precedenti? „ credo che il prezzo del pro 2 o air o altro non sia influenzato da questo nuovo pro 3 visto che ha un prezzo molto maggiore rispetto all'attuale pro 2 |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:08
“ Comunque il mio interesse ora è: cosa accadrà ai prezzi delle linee precedenti? „ Visto il prezzo al quale hanno presentato il 3pro, i precedenti resteranno sullo stesso prezzo precedente e sull'usato ci saranno meno "2pro" proprio perché il prezzo del 3 non è adatto a tutti (in realtà a nessuno visto quel prezzo, è far "beneficienza") |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:12
Il prezzo del 2 pro nell'usato si alzerà, oppure chi aveva deciso di venderlo, visto il prezzo del 3 se lo tiene stretto. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:12
@Gambacciani “ professionale è se lo fai per lavoro, cioè se fatturi, la qualità e la destinazione d'uso è irrilevante. quello di cui parli tu è un discorso legato ad esigenze cinematografiche o documentaristiche, per grandi produzioni. „ Ma certo, ma questo vale per la persona che lo fa. Professionista è colui/colei che lo fa per lavoro. Sono sempre stato anch'io molto contrario alla forma (anche un po' razzista) del "professionale" come sinonimo di saper fare. Ci può essere un amatore che sa più di tutti i professionisti messi insieme e pur sempre amatore (cioè che non lo fa fatturando). Mi sembra siamo sulla stessa lunghezza d'onda in questo. Però questo ragionamento non si può applicare agli strumenti: il miglior meccanico del mondo può pure usare una gomma da masticare per riparare un motore, ciò non fa della gomma da masticare uno strumento professionale. I droni DJI e Yuneec (per dirti le due aziende delle quali conosco i loro prodotti, li abbiamo usati e li abbiamo di proprietà con la mia azienda) non sono prodotti professionali. Che poi uno possa usarli per riprese dell'ultimo film premio Oscar non toglie nulla alla bontà dell'uso e della capacità di chi lo usa... Noi possediamo anche i Mini e gli Air... e ovviamente uno si scarica dalle tasse anche quelli. Quindi è tutto professionale allora? Purtroppo no. Per mancanza di economia dobbiamo accontentarci e quindi quando serve si abbina un DJI alla URSA Mini Pro G2 e pazienza se poi bisogna smanettare in post... Non può essere professionale un supporto per video – tuttavia – che è legato all'obsolescenza della camera. Questo Mavic 3 Pro mi sembra un salto in avanti pazzesco. Un prodotto che nella versione "Cine" copre le esigenze di un po' tutti... insomma una gran bella bestia, ma di "pro" ha solo il prezzo... totalmente ingiustificabile. My two pennies. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:13
In giro si leggono molti "se lo possono tenere"... a differenza di altre uscite il grosso aumento non credo spingerà tanti a svendere i 2pro come era accaduto invece in passato dove complice il mantenimento del prezzo invariato spesso i precedenti oltre a venir cambiati avevano anche forti sconti. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 16:42
gran bella bestia ma qui abbiamo il vincitore: Non può essere professionale un supporto per video – tuttavia – che è legato all'obsolescenza della camera. Totalmente in accordo con te. |
| inviato il 05 Novembre 2021 ore 18:03
Concordo in toto quanto scritto da Paoligno. Potevano fare una versione base e poi magari quella cine o pompata per i pro. Ma quella base a quel prezzo non è per gli amatori. Si trovano DjI Mavic 2 Pro in ottimo stato sotti i 1000 euro, nuovi a poco più di 1200, per un uso amatoriale penso basti e avanzi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |