| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:27
Rubino, questo è il 50 cinese a TA su GFX senza correzione della vignettatura
 |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:38
Che dire? La foto del tavolino, il primo piano con la leica, lo vedo...più glow. Il vetrino appiccato sul sensore della gfx è 1 mm. Ho appena preso un minolta 85 1.7. Sono curioso di vedere cosa viene fuori... Hai visto se pijavi la 100s? |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:39
Grazie Paco, presente ma molto sfumata, eliminabile in post ma anche no, in certi casi ci sta pure bene. Ti posso chiedere quanto vignetta il 35 formato pieno? Scusa le domande a episodi ma ho il bimbo che corre per casa e mi ero distratto. Poi io ho fatto grazie |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:43
Il 35 considera che vignetta un pelino di più del 50. Ma anche quella è molto sfumata, viene via facile in post |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:52
Io ho provato con un vecchio nikon ai 35/70 f3.5 e a 35 non è utilizzabile, per quello chiedevo, grazie |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:53
L'80-200 2.8 ed, copre senza vignettatura. Non ho ancora testato la resa, però... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 17:55
ottiche M su corpi Leica non c'é ne per nessuno, mi appare chiaro vedendo la foto della moglie con Gfx, gran resa a formato pieno, ma la combo Leica stacca di più ok per fortuna mi sono già levato l'impiccio |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 18:07
“ vedete nell'immagine in basso cosa differenzia ANCHE la gfx che si comporta da DIO rispetto le altre.. confrontata con la SL che ricordo NON e' la M. Nell'immagine a destra , noterete al lato del puff la mancanza di una quasi strisca di separazione fra oggetto e sfondo che nella destra esiste... ecco qeull'aura e' parte del quid speciale che solo in questi sistemi vedo da quando uso il 40 1.2 VM... „ Quell'aura nella realtà non esiste e quindi non è un pregio che ci sia; il fatto che si presenti può dipendere secondo me solo da una maschera di contrasto con raggio non piccolissimo. Se i parametri applicati sono gli stessi vuol dire che è applicata direttamente sul RAW anche a parametri zero. Se questa è la magia del sensore Leica, è riproducibile facilmente con qualsiasi sensore. Non capisco come ti possa piacere quello che alla fine è un alone inventato e non un'aurea speciale, anche se può anche dare un po' di stacco in più. Ma spero di aver capito male, dato che metti a confronto due immagini e menzioni sempre quella destra. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 18:14
Sinceramente la differenza tra GFX e Leica è veramente minima, senza etichette probabilmente non sarebbero nemmeno distinguibili. Cmq Paco, per caso hai l'adattatore per GFX/Nikon? Nel caso avrei un'altra scimmia da farti venire |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 18:14
OT Oggi mi è arrivato il 20-60 Ho fatto due prove ad F8 a 20 ed a 60.... tanta roba.... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 18:15
“ Cmq Paco, per caso hai l'adattatore per GFX/Nikon? „ No... ho più adattatori che capelli in testa ma pure il nikon no.... |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 18:20
Parla bubu, io ce l'ho. Anche se manuale. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 18:21
Anche io, manualissimo, il più economico |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 18:22
“ Effettivamente quel van sembra uscire dallo schermo.... Oh, possiamo anche evitare di romanzarci quanto che volete, ma quante altre volte vedete foto con una plasticità simile? „ Boh io qualcuna ne ho messa, per me questa esce assai dallo schermo. i.postimg.cc/2ynwT2X5/R5-H-2147-1.jpg |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 18:28
che le differenze siano assai minime é vero, ma con gli M un leggero vantaggio in stacco della SL c'é, lo si puo notare solo ad immagini affiancate, singolarmente é tanta roba comunque |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |