| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 12:16
Il mio consiglio è di usare sempre ISO almeno 800, meglio 1250 o 1600, ma ciò dipende anche dalla fotocamera che stai usando. Il diaframma per le gare ciclistiche va impostato a f/8 sia nel caso che tu riprenda un solo corridore di traverso sia nel caso di un gruppo di corridori. La profondità di campo deve essere la più ampia possibile perché devi mettere a fuoco sia il/i corridori che la/le biciclette e talvolta anche le ammiraglie. F/4 o f/5.6 va bene solo per immagini frontali tutte sullo stesso piano. I tempi devono essere veloci (minimo 1/500 sec, ma molto meglio almeno 1 o 2 millesimi di sec). Ecco allora che impostando ISO e diaframma si può fare una prova sul punto dove si presume devono passare i corridori per verificare i tempi di scatto che ne derivano: se questi saranno insufficienti si potranno aggiustare gli ISO e/o il diaframma. Molto bella la foto postata da Notomb, ma io personalmente avrei preferito scattare a f/8 con ISO almeno 800. In tal modo anche i corridori in secondo piano sarebbero stati perfettamente a fuoco. |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 13:41
Semplicemente hai sbagliato ad usare F2,8 Quell'apertura poteva andare bene per un ritratto fermo per avere un bello sfocato dello sfondo. Ti sei preclusa la profondità di campo. Dovevi usare diaframmi più chiusi e ISO più alti e magari anche 1/1000 poteva bastare |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 14:09
Grazie a tutti, preziosi i vostri consigli, ne farò tesoro alla prossima occasione |
user96437 | inviato il 14 Ottobre 2021 ore 15:22
In fotografia ci sono concetti generali un po' come gli ingredienti, poi ognuno li miscela a prorpio gusto. Si possono fare ritratti con un 35mm come un 200. Dipende. La distanza, la luce, la focale, il propio gusto. Primo piano, mezzo busto, figura intera, spazio a disposizione. Nel caso specifico già scegliere la posizione apre o chiude possibilità. Dipende da cosa si vuole ottenere e sopratutto come ridurre al minimo gli elementi di disturbo. Io sarei andato almeno 30-40 metri dopo la curva perchè avevo già in mente di riprendere la testa del Gruppo. Altri magari altro. A me il tutto a fuoco con l'effetto tele non piace, ad altri piace. Detto ciò ad f2.8 non si fanno solo i ritratti. Questa è ad f2 e non avevo alcun interesse a mettere a fuoco pure il tipo dietro che guarda la corsa che sembrerebbe in mezzo ai ciclisti. Degustibus. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4064255&l=it |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:08
Acciedenti Notomb è bellissima... 1/2000 addirittura... E con f/2 hai comunque due atleti a fuoco... |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:10
I ciclisti sono brutte bestie |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 19:20
Confermo Centauro... pensa che io sono un ex ciclista oltre che sedicente fotografo? |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 11:55
Io imposto sempre raffica e autofocus, poi il dito si può levare , e fare anche foto singola o quasi, tempi e diaframmi variano a seconda delle situazioni.. pioggia o sole, salita a 15 km/h o oltre i 50 km/h, il bello è proprio questo variare delle situazioni. Se vicino a casa la gara faccio sopraluogo per vedere posto, sole ecc, se lontano lo faccio con google maps. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 8:20
Sono tornato a studiare su questa mini guida che mi avete regalato ormai 3 anni fa (mamma |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 8:21
Sono tornato a studiare su questa mini guida che mi avete regalato ormai 3 anni fa (mamma mia come vola il tempo ) perché oggi ripassa la gara dalle mie parti e vedrò di ritentare... Vi faccio sapere |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 9:48
Complimenti per la perseveranza. E' così che si cresce! |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 14:31
Io domenica sono ad Asiago (VI) a vedere e fotografare gli europei gravel |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 14:52
Hai sbagliato le impostazioni, dovevi usare un diaframma più chiuso f8/9 o giù di li ( per avere maggiore profondità di campo) ed alzare gli iso. Avresti scattato ad iso 800 che non mi sembrano valori stratosferici, al limite potevi scendere anche un pochino con i tempi. In oltre dato che i ciclisti li vedi già da lontano, perchè mettere a fuoco prima in un punto? Bastava seguire in soggetto da fotografare avendo l'accortezza di usare il fuoco continuo. |
| inviato il 10 Ottobre 2024 ore 16:48
Hai ragione Cristiano, come avevo detto avevo fatto proprio male i calcoli, volevo fare una cosa diversa, mi ero organizzato poi mi sono dovuto spostare e ho fatto casino. Spero stavolta di aver fatto bene, ho seguito i vostri consigli e onestamente non so che cosa avessi in mente in quell'occasione. Stasera guardo le foto e scoprirò se ho fatto meglio... peggio mi sembra dura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |