| inviato il 12 Settembre 2021 ore 17:25
  La miglior macchina per fare paesaggio è quella che riesci ad avere con te;poi si può passare dai grandi formati usati da Ansel Adams al telefonino.   Ricordo di foto di noti alpinisti del secolo scorso fatte con la compatta Minox35.  |   
  | inviato il 12 Settembre 2021 ore 17:34
  I 64ISO nativi servono per raccogliere più segnale SENZA penalizzare la gamma dinamica.   Quindi è assolutamente corretto affermare che un sensore che li abbia, in ambiti come quello paesaggistico dove ci si trova spesso a gestire contrasti notevoli, e che possono andare oltre le capacità di una fotocamera sia pur molto generosa in quanto a GD, sia da preferire.   Con la Canon o qualunque altra fotocamera che abbia i low ISO si può scattare a 50ISO e la qualità sarà grossomodo la stessa su gran parte del fotogramma, ma nelle luci più alte il clipping arriverà inesorabilmente prima.  |   
 user1856  | inviato il 12 Settembre 2021 ore 17:42
 
 “  Io non capisco perché non mi fanno iso base 25!!!!   Nikon è L unica a scendere sotto i 100 ma nemmeno di uno stop vero! Uff    „      se rinunci a risoluzione e ad altro potresti trovare ormai a due spicci un leaf aptus 22 che ha 25 come base ISO.   È pure poco denso.     Lo associ a un Cambo actus con un actar19 (il Nikkor 19 pc-e in un pratica) e hai un'ottimo file a tutt'oggi.   Solo poco risoluto.  |   
  | inviato il 12 Settembre 2021 ore 17:46
  Roberto M e Germano Ascoli hanno pienamente ragione.     Su tripode sono tutte buone, anche le compatte.     Purtroppo a Dpreview lasciano che abbia lo scettro del suprema verità.  |   
  | inviato il 12 Settembre 2021 ore 17:50
  Oramai si equivalgono tutte le macchine ed a far la differenza, in ambito mirrorless, sono le ottiche. Io ad esempio la mia A7R3 non sento l'esigenza di cambiarla con nulla, nonostante neanche ci sia su quella lista.  |   
  | inviato il 12 Settembre 2021 ore 19:06
  Vero, le ottiche Z sono fantastiche credo che questo sia stato determinante per la vittoria della Z7II di questa “landscape cameras battle”…..900 secondi di applausi   |   
  | inviato il 12 Settembre 2021 ore 19:32
  Se hanno considerato le fuji per paesaggi potevano considerare anche la nikon d7200, ad ISO basse va meglio.    Cmq sembra una pubblicità alle ultime uscite più che altro.     |   
  | inviato il 12 Settembre 2021 ore 19:37
  Vi scrivo le parole di un caro amico fotografo pro paesaggista che usa la D850: "non è ancora uscita una macchina Nikon che superi in qualità la D850 tanto da valere la pena di cambiarla. Prenderò una ML quando la differenza sarà sostanziale."   Ovviamente lui è per Nikon punto.   Molti che come me fanno paesaggio in modo impegnato usano la A7rIV e ne siamo soddisfatti.   Oltre alla mia gallerie potete guardare qui:     williampatino.com/product-category/seascapes/     www.nickpagephotography.com/landscapes     In sostanza si ottengono risultati notevoli con vari marchi che producono dei file molto belli e molto lavorabili con Photoshop.   Parlare di supremazia di una macchina lo possono fare solo i soliti siti di pseudotecnici che nulla ci dicono sulla realtà dei fatti. È un po' che scrivo di non fidarvi. Grazie Zeppo che hai introdotto comunque un argomento interessante.     |   
  | inviato il 12 Settembre 2021 ore 19:49
  ..visto che si parla di iso   inserisco quelli della mia Kodak DCS PRO 14n ISO values: 6, 12, 25, 80, 100, 125, 160, 200, 250, 320, 400, 500, 640, 800  |   
  | inviato il 12 Settembre 2021 ore 20:15
  Però le funzioni implementate su certe macchine possono fare la differenza.   Pixel shift,intervallometro integrato,astro tracer,multiesposizioni illimitate elaborate in camera,monitor basculante,resistenza alle intemperie,thetering,ecc possono essere decisive e migliori di una fotocamera senza queste feature.   Sono cose inutili?  |   
  | inviato il 12 Settembre 2021 ore 20:17
  L'unica fotocamera fra quelle che ho avuto con sensibilità 64 ISO è stata la Kodak easy share e il motivo di avere un valore ISO così basso era giustificato dal rumore visibile già a 200 ISO. Però stiamo parlando di una compatta di oltre 15 anni fa. Adesso con una FF a che serve fotografare a 64 ISO?    |   
  | inviato il 12 Settembre 2021 ore 20:21
  Per fare paesaggi ........ servono i paesaggi non le macchine...     Quelli di ZANMAR ad esempio ........  .....altro che macchine...   |   
  | inviato il 12 Settembre 2021 ore 20:24
  Per far paesaggi serve principalmente la testa, il buon senso e creatività  |   
  | inviato il 12 Settembre 2021 ore 20:28
 
 “  Per fare paesaggi ........ servono i paesaggi non le macchine... „      Manca la dicitura...     “  Questo vale solo x Nikon „    |   
  | inviato il 12 Settembre 2021 ore 20:28
  Bravo Antonio   |  
  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |